Autore: Veronica Gatta

Di Enrico Caracciolo È quasi buio quando arriviamo a Castelcivita. Un cielo plumbeo lacrima gocce di autunno sulla strada che sembra volersi perdere nella valle del Calore. Le speranze di arrivare a destinazione con un po’ di luce si sgonfiano come la mia ruota posteriore che si buca su un sasso tagliente. Gli ultimi chilometri nel buio ci regalano il silenzio crepuscolare che solo il Cilento può regalare: l’esperienza dell’oscurità ci priva di grandi vedute, ma gli altri sensi percepiscono l’anima cilentana che può sintetizzarsi nella sensazione di viaggiare in un piccolo grande mondo accompagnati nei segreti di madre natura…

Leggi tutto

Di Veronica Gatta Il Cilento è natura, è tradizione, è Dieta Mediterranea … Ma è anche cultura. È una terra ricca di talenti. Oggi intervistiamo una giovane cilentana, Rachele Capuano. Ventunenne di Castel San Lorenzo, Rachele sogna di diventare una grande cantante di calibro internazionale.   1 – Com’è nata la tua passione per la musica? La mia passione è nata con me, canto da quando ero piccolina. Ricordo ancora che canticchiavo inventando melodie e mio padre essendo musicista (batterista) mi faceva i complimenti già a quell’età. Poi crescendo ho iniziato cantando al karaoke a casa di amici dei miei…

Leggi tutto

Unico – Il Valcalore – anno V – N°9 – del 1-15/05/2003 All’interno: Il prg di Forte, un nuovo vestito per Capaccio Paestum di Paola Desiderio “Riparare agli errori del passato, senza farne di nuovi”. Il 25 maggio le urne decreteranno chi sarà il successore di Enzo Luciano di Bartolo Scandizzo “In che cosa pensa d’essere migliore rispetto all’altro candidato? Perché il cittadino aquarese dovrebbe votarla?” Le risposte di Antonio Marino e Franco Martino a pagina 4 25 Aprile 2043, festeggiamenti a Bagdad di Moncil “Dice che i morti sono tutti uguali ma la ragione stava da una parte sola: la parte di…

Leggi tutto

Di Rosario Catarozzi  Riceviamo e pubblichiamo L’avvicinarsi delle prossime elezioni amministrative del 2017 induce i politologi locali, le imprese, i professionisti, l’insieme della società civile a discussioni pubbliche, private, da bar, nei circoli, nei vari (in verità rari) dibattiti politici. Provo a fare un ragionamento generale distaccato dalle vicende locali relative alle candidature a sindaco e consigliere comunale per le quali in verità ho le idee molto chiare, che ho riferito a chi dovevo per l’amicizia e la stima che mi legano . È una tendenza culturale moderna, accentuata a Capaccio Paestum visto il declino irreversibile dei partiti e delle…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo  Un altro azzeramento della giunta, come hanno chiesto i consiglieri che lui ha convocato, Italo Voza non se la può permettere. Sarà un’integrazione limitata a sostituire i due assessori dimissionari, Crescenzio Franco e Franco Sica. Inoltre, il sindaco deve guardarsi le spalle da possibili ribaltoni nell’ultimo “miglio” per evitare di essere il terzo sindaco capaccese a non finire il mandato (gli altri due sono stati Enzo Sica e Pasquale Marino). Dovrebbe essere Pasquale Mazza, il ras dei voti della contrada Laura, il consigliere a subentrare in giunta e lasciare il posto in consiglio a Lucio Conforti uomo…

Leggi tutto

di G.C. Circa due milioni di euro per lo sviluppo del settore della pesca nei comuni del Cilento costiero compreso tra Agropoli e Casal Velino. A tanto ammonta il finanziamento concesso dalla Regione Campania (nell’ambito del PO FEAMP 2014 – 2020 il Programma Operativo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020) al Flag “Cilento Mare Blu”, composto in partenariato tra i comuni di Agropoli, Castellabate, Casal Velino, Montecorice, Pollica e San Mauro Cilento, con il Gal Cilento Regeneratio quale ente capofila. Il Flag Cilento mare BLU ha guadagnato la seconda posizione della graduatoria regionale “per la selezione…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 600 g di baccalà già ammollato, 2 patate grandi, 3 uova, farina, olio extravergine d’oliva del Cilento, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, pangrattato, sale e pepe. Preparazione: lessate il baccalà in una pentola con l’acqua salata, scolatelo, eliminate la pelle e le spine e passate la polpa al setaccio, raccogliendola in una ciotola. Lessate le patate, scolatele, schiacciatele e unitele al baccalà. Aggiungete 2 uova leggermente sbattute con un cucchiaio di olio e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Salate e pepate a piacere. Amalgamate gli ingredienti e formate delle crocchette grandi quanto una…

Leggi tutto

ll presidente della Comunità del PARCO Salvatore IANNUZZI accoglie contento ma non ancora soddisfatto la nuova legge su parchi nazionali. Iannuzzi nel luglio 2016 con forza e decisione aveva aspramente avversato il disegno di legge n. 119 nella parte in cui disciplinava il passaggio di beni demaniali dai comuni al Parco. Con l’allarme lanciato a RENZI e a MATTARELLA richiedeva modifiche alla legge e l’emanazione di una serie di provvedimenti che potessero compensare i limiti e le restrizioni imposti dalle norme di salvaguardia ambientale nelle aree protette. Le parole del presidente Iannuzzi, recepite dalla componente parlamentare Pd (Saggese, Iannuzzi e…

Leggi tutto

Unico – anno XIV – N°17 – del 10/05/2013 All’interno: Ecco come in 10 anni abbiamo perso Petina di Vito Gerardo Roberto “Roscigno peggiore con il – 16,7%, Serre il migliore con il + 3,6%”. L’ingegnere Rosario Pingaro nuovo presidente della Banca di Bartolo Scandizzo “Nove consiglieri alla sua lista, uno alla lista Ettore Bellelli”. Gli esodati di casa nostra: siamo tutti un po’ Vincenzo e Luigi di Monica Acito “Metti una sera al pronto soccorso ad ascoltare drammi”. Un “Angelo divino” e vulcanico al Paradise di Capaccio di Diodato Buonora “Durante questi ultimi giorni di festa ho fatto “tappa” all’enoteca “Paradise Garden &…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Santa Maria di Castellabate (frazione di Castellabate) è sicuramente una delle “perle” più affascinanti del nostro Cilento. È un centro peschereccio e balneare situato nella dolce insenatura compresa tra la Punta Tresino e la Punta Licosa con delle spiagge molto belle. Di grande interesse anche il suo centro storico dove si possono ammirare palazzi nobiliari che si alternano alle abitazioni marinare tipiche dei pescatori del luogo. Annualmente Castellabate conquista l’ambita Bandiera Blu per la balneabilità delle sue acque. Veramente un posto del quale possiamo essere fieri ed è sempre un piacere farci una capatina. Ora, a stagione…

Leggi tutto

Diritto alla piena equiparazione, giuridica ed economica, dei Giudici di Pace alla magistratura ordinaria. Lo ha deciso il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa (ECSR) con un provvedimento del 5 luglio 2016, reso pubblico solo ora dagli avvocati Giovanni Romano, Luigi Serino ed Egidio Lizza dello Studio Romano, che ha assistito l’Associazione nazionale Giudici di Pace (ANGdP). Il Comitato, dunque, ha stabilito che la normativa italiana è in contrasto con la Carta sociale europea, in quanto “crea un trattamento differente con riguardo alla previdenza sociale” tra i Giudici di Pace e la magistratura ordinaria. In ottemperanza a tale pronuncia,…

Leggi tutto

Venti anni di impegno per la natura del Mediterraneo. Sarà questo il filo conduttore della due giorni promossa dal Centro Studi Tegea ad Atena Lucana, Corleto Monforte e Sant’Arsenio, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Albumi, per festeggiare i l traguardo dei primi venti anni di attività. Il Centro Studi, nasce nel 1996, per iniziativa di un gruppo di studiosi, ricercatori e professionisti socialmente impegnati nella difesa e valorizzazione delle potenzialità che la vasta area del Cilento, Vallo di Diano e Albumi presenta sul piano della cultura, dell’economia e della natura. Il Centro Studi, senza fini di…

Leggi tutto