Con la firma del decreto, fortissimamente voluto dal Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, si sbloccano i finanziamenti per la strada a scorrimento veloce SP430 Cilentana. Un provvedimento che assegna 8 milioni di euro e che consente di avviare subito i lavori di ricostruzione parziale e di consolidamento strutturale del viadotto nel tratto tra Agropoli Sud e Prignano Cilento, asse strategico per la mobilità nel salernitano. «Ancora una volta il presidente De Luca dimostra con i fatti che la mobilità è una delle priorità della sua azione amministrativa – afferma Luca Cascone, presidente della IV Commissione Permanente Regionale Trasporti, Lavori…
Autore: Veronica Gatta
di L.R. Di nuovo un sindaco! Inghiottito dal buio di una notte di fine estate mentre si sentono, in serrata sequenza, nove colpi di pistola. È l’ultima sequenza di un film che quasi richiama, anche se con colori accattivanti, un’altra tragica notte, questa volta d’inverno, quando a scomparire é Lorenzo Rago, sindaco di Battipaglia, il 20 gennaio 1953. Allora faceva freddo dentro e fuori l’animo angustiato, oggi il dramma risulta ancora più esasperante: una calda notte d’estate non riesce a riscaldare il cuore e consolidare la speranza che è possibile far giustizia. Rago scomparve nel nulla, inghiottito dal buio. Questa…
di Antonella Citro Sette consiglieri, quattro di minoranza (Rosa Cimino, Elisabetta D’Elia, Michele Di Candia e Pietro Di Candia) e tre del gruppo “Insieme per Teggiano” (Lisa Grazia Babino, Sonia Marino e Mario Ubaldo Trezza) hanno siglato, lo scorso 10 febbraio a Teggiano, la caduta dell’amministrazione Cimino. Un evento prevedibile dopo ventuno mesi di rassegnazione quando cioè si è deciso di spaccare equilibri interni. Sono state tante e insanabili le questioni sollevate. Malumori esasperati hanno determinato, a settembre, la formazione del gruppo autonomo “Insieme per Teggiano” costituito dai due ex assessori Babino e Marino e dal consigliere Trezza, poi fuoriusciti dalla maggioranza. “Chiedo scusa…
di Antonio Ranauro Ho letto con interesse sul settimanale UNICO n° 4 del 04 febbraio 2016 gli appassionati articoli dedicati alla problematica dei Centri Storici, che, come viene evidenziato, rischiano lo spopolamento ed il completo abbandono. Per secoli, la diffusa distribuzione della popolazione sul territorio nazionale, oltre a costituire una ricchezza insediativa, ha rappresentato una peculiarità e una garanzia del sistema territoriale sociale, economico e culturale del nostro paese, nonché un’opportunità di diffuso sviluppo economico. Questa caratteristica ha garantito, altresì, un efficace presidio nella manutenzione del territorio e una “vigilanza” nei confronti del dissesto idrogeologico, in un Paese come l’Italia,…
di Biesse “Quando 3 anni fa venimmo ad occupare i locale della nuova sede, mi interrogai su quanto tempo fosse stato necessario per occuparne tutti gli spazi che prevedevano un organico di 50 persone. Immaginai che fossero necessari 20 anni! Oggi che siamo 40, comincio a preoccuparmi di come trovare soluzioni per fare spazio se dovessimo mantenere i nostri ritmi di crescita.” Chi parla è Rosario Pingaro, CEO e CTO di Convergenze Spa, è un uomo di successi che dimostra con i fatti quello che in tanti raccontano a parole: le nuove tecnologie hanno consentito al Sud di scavalcare il…
di Dibbì Il vino è sempre più di moda. Continuano in tutta la provincia iniziative per valorizzarlo e farlo conoscere sempre meglio. Questo è un bene per tutti. Anche chi fino a questo momento ha praticato una ristorazione blanda e priva di professionalità, si sta aggiornando per avere nel suo locale una “carta dei vini”. Il fantomatico vino delle casa, che non si conosce l’origine e la provenienza, finalmente sta scomparendo. Tutti oramai apprezzano e vogliono la qualità. Per questo le associazioni di categoria s’impegnano sempre di più nel divulgare su come apprezzare di più il vino. Pochi giorni fa,…
di Diodato Buonora Ci sono posti dove, per svariati motivi, non ci sono mai stato e di conseguenza non ho mai recensito. Probabilmente sarà perché non m’ispirano, perché cerco posti diversi oppure perché non li conosco. Poi, capita che quando meno te lo aspetti, ne “visiti” uno e trascorri una piacevolissima serata. All’inizio di questo mese sono stato invitato da un caro amico al Ristorante Pizzeria Del Corso a Capaccio Scalo che, ammetto, non c’ero mai stato. Siamo al centro di Capaccio Scalo nella centralissima Via Magna Grecia. Per arrivarci, dalla rotonda principale, andando verso Paestum, sulla destra a meno…
di Veronica Gatta L’Istituto Comprensivo di Capaccio Capoluogo, in occasione della “Giornata Mondiale sulla Sicurezza Informatica”, ha organizzato un incontro, il 10 febbraio, nella sala Erica di Piazza Santini in Capaccio Scalo, a cui parteciperanno il Sindaco di Capaccio-Paestum, Italo Voza, e il Sindaco di Trentinara, Rosario Carione. Il confronto tra esperti, studenti, genitori e insegnanti, ha lo scopo di promuovere e sostenere un percorso di sensibilizzazione dei giovani nei confronti della Rete e del suo utilizzo consapevole e invitare tutti gli operatori scolastici a soffermarsi sul tema della sicurezza nella navigazione in internet da parte dei minori. L’obbiettivo dell’evento…
di Anig Uffici Giudiziari: ai Comuni verranno rimborsate le spese pregresse? È stato disposto dal ministero della Giustizia l’avvio a Palazzo Chigi di “un tavolo tecnico per il soddisfacimento delle richieste dei Comuni sede di uffici giudiziari”. Queste le parole del sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore, riportate dall’agenzia di stampa Public Policy, Il ministero della Giustizia ha “assicurato massimo impegno nella definizione delle pendenze” con i Comuni per il rimborso per le spese degli uffici giudiziari “e per il mese in corso è prevista l’erogazione dell’acconto per le spese sostenute nel 2014” dai Comuni a titoli di anticipo. “Il ministro – ha aggiunto Migliore – ha deciso un percorso…
Partono le selezioni per partecipare al corso di formazione per “Esperto in progettazione e management ambientale”, organizzato nell’ambito del progetto “Green Generation” (www.giovanigreen.it), cofinanziato dal Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Gioventù) e promosso dal partenariato composto da ACS Associazione dei Costruttori Salernitani, Associazione Culturale Cavacon, Comune di Cava de’ Tirreni, Ente Scuola Edile Salerno e Associazione Liceando. La partecipazione al corso è totalmente gratuita. Il bando prevede la selezione di 100 giovani (20 da formare in aula e 80 a distanza), di età non superiore a 30 anni e residenti in provincia di Salerno, da avviare ad un iter formativo…
di Giuseppe Liuccio E’ stato varato un progetto di ben 70 milioni di euro, che sono tanti, per arginare e ,possibilmente, eliminare il fenomeno preoccupante della erosione delle coste da Salerno a Paestum.Non sono un tecnico e mi astengo dall’ entrare nel merito con approssimazione e pressapochismo. Non è nel mio stile. Se mai avanzo qualche riflessione, auspicando finanziamenti ugualmente cospicui per tutelare ed esaltare la bellezza di un territorio che ha ben altri tesori da salvare a partire dalla fascia pinetata e trasmigrando dalla pianura alle colline e alle montagne della Kora, dove, tra l’altro, incombe, come spada di…
Ritorna l’appuntamento annuale con Vitigno & Terroir, iniziativa organizzata dalla delegazione A.I.S. di Salerno, che anche quest’anno rinnova l’ormai consolidata partnership con l’Associazione “Amici di Villa Calvanese”. Nuovamente vogliamo dare voce direttamente ai vitigni, per rendersi disponibili a raccontarsi nel modo più espressivo e compiuto: attraverso le zone di produzione principali ed i terroir più vocati! Le differenze, sottili o macroscopiche che siano, che un territorio imprime nel vino che ne scaturisce, sono ciò che intendiamo scovare e mettere in luce negli straordinari spazi del “Palazzo Calvanese”, allestiti ed organizzati dall’Associazione “Amici di Villa Calvanese”, che ne spinge e promuove…