Autore: Veronica Gatta

di Massimiliano De Paola Non è la prima volta che facebook mi dà lo spunto per scrivere un articolo, e non sarà neanche l’ultima, credo. Molti sottovalutano l’importanza e la potenza di questa piattaforma. Sono tanti coloro che denigrano facebook, ma lo fanno solo perché non ne conoscono le enormi potenzialità e così vedono solo i lati negativi che pure ci sono (su tutti “le famigerate bufale”). Il lavoro che svolgo mi porta spesso a dover spiegare ai miei clienti l’importanza dei socialnetworks di questi tempi. In generale le nuove tecnologie sono strumenti che creano enormi vantaggi che si traducono…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Uno squillo, due squilli, tre squilli. “Pronto?” A rispondere è Chiara Maci, una delle food blogger italiane più apprezzate e seguite che ha conosciuto il successo con la trasmissione “Cuochi e fiamme” su La7 e in questo periodo è in onda col programma “#VitaDaFoodBlogger” su Foxlife. Nonostante l’accento bolognese, questa ragazza – classe 1983 –  è di origini agropolesi. A 10 anni si è trasferita a Bologna dove si è laureata in Giurisprudenza, poi è “emigrata” a Milano e qui, dopo aver frequentato un Master in Media Relations, ha iniziato a lavorare presso un’agenzia di comunicazione. All’improvviso…

Leggi tutto

di L.R. Ad Arnasco il 22 gennaio, giorno del dolore, scoppia una sconcertante polemica mentre si celebrano i funerali di cinque persone morte a causa del crollo di una casa per la fuga di gas. Il parroco si rifiuta di celebrare il rito per una donna di fede musulmana, dimenticando che la signora aveva intrapreso un percorso di conversione al cristianesimo ed era in attesa del battesimo. Non ha proceduto alla benedizione del feretro, reiterando il no anche durante la cerimonia di sepoltura nel cimitero nonostante il sindaco nel suo breve saluto avesse evocato comprensione nell’anno santo della misericordia! Ci…

Leggi tutto

di Monica Acito Gli anziani. Pozzi di saggezza? Esempi di vita vissuta da cui prendere spunto o ispirazione, per poter ricalcare gli stessi passi? Occasioni viventi per imparare preziose lezioni sulla propria pelle? No, nella Valle del Calore ormai a livello culturale non è più così. A parte poche e nobili eccezioni, gli anziani hanno perso ormai la sacralità del loro ruolo. Sono confinati alla scomoda mansione di peso per le famiglie, reperti fossili e arcaici di un passato di cartapesta. Complici lo scarto culturale tra gli anziani e le nuove generazioni, i nonni rappresentano L’ultimo baluardo di una mentalità…

Leggi tutto

Sig. Sindaco, sono Mario Gallo, residente a Salerno, alla via Posidonia 55; sono proprietario con mio fratello Francesco di una casa per vacanze sita in contrada Laura, via delle Meduse (già Village Emilia) n° 6 e 8. Per essa ho pagato tutti gli oneri concessori richiesti e con puntualità: ICI, IMU, TASI, fognatura, tassa rifiuti, maggiorazione consumi energetici, acquedotto, bonifica, contributi vari e quant’altro le istituzioni mi impongono. Subisco con cadenza annuale (quest’anno già due volte: intorno a capodanno e il giorno 20 gennaio) da parte di ignoti (noti) furti con scasso per far fronte ai quali impiego notevoli risorse…

Leggi tutto

di V.G. Una “officina delle qualità ambientali e laboratorio dei cittadini” si realizzerà alla Sorvella-Sabatella, questa è la decisione del Comune di Capaccio. Quindi, al posto della “Centrale a Biomassa”, sarà realizzato un laboratorio ambientale strategico che coinvolgerà tutte le tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura di qualità, alla cultura e al turismo sostenibile e responsabile. L’iniziativa della Giunta Comunale sottolinea l’opportunità di rendere “patrimonio comune” la variegata gamma di qualità ambientali che il territorio di Paestum esprime da secoli, e, nel contempo, è necessario documentare ed ampliare le conoscenze e le problematiche ecologiche dello stesso. La piana di Paestum e tutto…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Qualche settimana fa nella buca della posta ho trovato una gradita sorpresa. Il sindaco di Cicerale mi ha fatto omaggio di un calendario con ministoria corredata di belle foto della comunità cilentana, che dalle terrazze di luce delle colline si apre all’infinito di cielo e mare fin laggiù a Capri, oltre  Punta della Campanella, da un lato, e alla costa dei miti, che da Licosa trasmigra giù giù fino a Palinuro, e che di sera  accende, nelle baie raccolte, arabeschi di luci in gara con le stelle che brillano nel blu lavagna del cielo. Salle spalle le…

Leggi tutto

Ad Agropoli un “Centro Commerciale Naturale” con azioni ed iniziative integrate Il sindaco Alfieri: «Recuperare il ruolo commerciale e l’attrattiva della città»   Creare un vero “Centro commerciale naturale” attraverso un programma integrato di azioni per invertire il trend negativo del settore del commercio ad Agropoli. E’ quanto intende mettere in campo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri per il sostegno e la promozione della rete commerciale. A dettare le linee di indirizzo dell’iniziativa, una delibera di giunta comunale proposta dal primo cittadino e dall’assessore alle politiche per il commercio, Eugenio Benevento. «Il settore del commercio – spiega il…

Leggi tutto

di Veronica Gatta I Sindaci di Capaccio-Paestum, Agropoli, Giungano, Trentinara, Altavilla Silentina, Roccadaspide ed Albanella, dicono “NO” alla costruzione della “Centrale a Biomasse di Paestum”. Alla manifestazione di protesta del 30 gennaio prossimo parteciperanno i sindaci del territorio del comprensorio di Capaccio-Paestum. “Ho invitato personalmente tutti i sindaci dei Comuni limitrofi alla manifestazione di protesta di sabato – ha dichiarato il primo cittadino di Capaccio-Paestum -. Tutti hanno accettato l’invito e parteciperanno alla marcia di protesta”. Un popolo arrabbiato e preoccupato percorrerà le strade dalla Sorvella a Paestum, per manifestare il loro dissenso alla dissennata decisione del governo, di costruire…

Leggi tutto

Comunicato convenzione ‘’Cilento in…volo’’ – Comune di Trentinara È stata sottoscritta lo scorso 29 gennaio, presso il Comune di Trentinara, la convenzione tra l’Ente e la ditta aggiudicataria della progettazione, costruzione, gestione funzionale ed economica dell’impianto di tyrolcable ‘’Cilento in…volo’’. Presenti il Sindaco di Trentinara, Rosario Carione, i rappresentanti della ditta ‘’Fraiese Costruzioni srl’, Flavio e Giancarlo Fraiese, nonché il Segretario dr. Antonio Martorano ed il Responsabile dell’ufficio tecnico del Comune Arch. Massimo Rubano. Sono stati, quindi, definiti i termini dell’intervento, che vedrà la ditta aggiudicataria impegnata non solo nella realizzazione e nella gestione (trentennale) dell’opera in senso stretto ma anche nella…

Leggi tutto

di Alessandro Pecoraro Da molti anni sentiamo parlare a livello non solo territoriale, ma nazionale del fenomeno dei migranti. Il fenomeno nel tempo è stato amplificato e a volte strumentalizzato da giornalisti e politici sull’onda di eventi interni all’Italia e internazionali: la crisi economica, la Primavera Araba, l’avvento dell’Isis, la guerra in Siria, la crisi ucraina, l’ingresso di nuove nazioni nell’UE (Lettonia, Lituania, Estonia, Cipro, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Ungheria nel 2004, Romania e Bulgaria nel 2007, Croazia nel 2013), le varie operazioni nel Mediterraneo (prima Mare Nostrum, poi Triton), i vari naufragi nel canale di Sicilia e il…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Eccomi a Pontecagnano Faiano, un comune della nostra provincia ricco di storia. Le sue origini risalgono all’età del rame (3500 – 2300 a.C.). Gli scavi archeologici hanno documentato l’esistenza di due santuari e due necropoli che complessivamente hanno restituito circa 9000 sepolture databili in una cronologia che va dal 3500 a.C. fino all’alto medioevo. Nel corso dei secoli, vari popoli sono stati a contatto con questa città, come Sanniti, Lucani, Arabi, Greci, Romani ed Etruschi. Sono stato in questo comune per recensire la “Cantina 18cinquanta6”, un locale che si classifica come “enoteca con cucina”, nel senso che…

Leggi tutto