di Alessandro Pecoraro A distanza di 5 anni dalla sua uccisione, Angelo Vassallo viene ancora ricordato per le sue capacità di Sindaco e i suoi sani princìpi che neanche l’omicidio è riuscito a cancellare . Da quel 5 Settembre 2010 ad oggi molti sono stati gli omaggi al Sindaco di Pollica, da ricordare “Il Sindaco Pescatore” edito da Mondadori, che ripercorre l’impegno di Angelo contro la malavita locale, a favore dell’ambiente e della legalità, scritto dal fratello Dario con Nello Governato, ex centrocampista della Lazio e dirigente sportivo, oggi giornalista e scrittore. Proprio a partire da questo libro e dalla…
Autore: Veronica Gatta
di Bartolo Scandizzo A proposito di Roccadaspide, vale la pena fare un bilancio dell’azione amministrativa di Girolamo Auricchio capo indiscusso del paese negli ultimi dieci anni. Questo sia per dargli atto di quanto realizzato sia per ricordare a lui e a noi cittadini di cosa rimane da fare. Si tratta dell’eredità di un uomo che ha fatto la storia della città dell’aspide ch ha avuto ambizioni di porsi come punto di riferimento per l’intera Valle del Calore. Cominciamo dal fiore all’occhiello che Auricchio ostenta in ogni circostanza: l’ospedale. Ne ha fatto una ragione di vita, politica e personale. L’ha fortemente…
di Antonella Citro Ha aderito alla Notte Nazionale del Liceo Classico pure il Liceo Classico “M. T. Cicerone” di Sala Consilina. Si tratta dell’evento che, giunto alla sua seconda edizione, ha avuto luogo lo scorso 15 gennaio in contemporanea in 234 licei sparsi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è stato quello di promuovere la cultura classica nelle sue molteplici e multiformi espressioni. E proprio in questa particolare circostanza, il Liceo Classico salese dalle 18.00 alle 24.00, ha deciso di aprire le sue porte al Vallo di Diano per testimoniare attraverso una serie di iniziative culturali concepite da docenti e allievi…
di Gina Chiacchiaro “Fondi europei 2014 2020 per la Campania ed il Mezzogiorno” è questo il titolo del convegno che si è tenuto ad Agropoli venerdì pomeriggio al Cineteatro Eduardo De Filippo. L’appuntamento è stato voluto dal circolo di Agropoli del Partito Democratico e dal sindaco Franco Alfieri. Presenti i rappresentanti dell’intera filiera politica istituzionale, dai Comuni al Parlamento Europeo. Tra i relatori il segretario provinciale del Pd, Nicola Landolfi, quello cittadino, Alberto Sorrentino, il sindaco Franco Alfieri, il consigliere regionale, Franco Picarone, assessore regionale ai fondi europei, Serena Angioli, la parlamentare e responsabile nazionale agricoltura della segreteria Pd, Sabrina…
di L.R. Sono già trascorsi due mesi dall’inizio dell’anno della misericordia: dopo l’apertura della porta santa, quanti nel Cilento l’hanno attraversata trovando la Chiesa locale pronta a seguire e praticare l’insegnamento di Francesco? Il papa ci sollecita di nuovo con il suo ultimo libro: Il nome di Dio è Misericordia per le Edizioni Piemme, tratto da un’intervista curata da Andrea Tornielli. Questi evidenzia l’incidenza del sano realismo nel guardare al proprio peccato per riconoscersi bisognosi di aiuto, perdono, misericordia, caratteristiche fondamentali dell’essere cristiani. Durante la presentazione, Benigni ha definito Francesco un gioioso e misericordioso rivoluzionario, a suo giudizio l’atteggiamento giusto…
di V.G. Direttore si parla troppo di banche ultimamente? Nelle ultime settimane i principali organi di stampa stanno lanciando allarmi sul sistema bancario italiano, alimentando timori del tutto infondati. Le 4 banche di cui si parla rappresentano solo l’1% del sistema bancario italiano. Le BCC ne rappresentano il 14%. Dal 1° gennaio sono entrate in vigore nuove regole sulla gestione dei costi dei salvataggi delle banche, che limitano la possibilità di interventi di denaro pubblico. Il sistema bancario italiano è solido, anche se non mancano casi isolati di banche in difficoltà, soprattutto dove non è stato rispettato il metodo della…
di Veronica Gatta Si parla spesso di migliorare la qualità di vita nel Cilento, incrementarne il turismo, sistemare la questione viabilità “una volta per tutte” … E il più delle volte ci si arrende di fronte ad una politica che appare sempre più lenta e disinteressata. Con il governo De Luca, però, le cose potrebbero prendere una piega diversa. La volontà del Presidente della Regione Campania, infatti, è quella di valorizzare al massimo il Cilento. Come? Attraverso due grandi progetti: uno che prevede il miglioramento delle infrastrutture – dando priorità ai lavori previsti per la Cilentana e incrementando i trasporti…
di G.C. Una passeggiata al mare, in una mattinata ventosa ma soleggiata di un gennaio, adesso abbastanza fredda, è piacevole perché permette di osservare, in particolare silenzio, tutto ciò che c’è intorno. La scelta: il mare di Paestum. Il mare è agitato, il vento freddo di tramontana ti taglia il viso, la costiera amalfitana è lì a portata di mano e la pineta? È alla destra del cammino e offre il riparo che serve. Ci si sposta per questa passeggiata all’interno della pineta ma lo spettacolo che ti si presenta non è certo affascinante come ci si aspetta: gli alberi di…
di Lucio Capo Il fiume Sele taglia in due la Piana, a destra e a sinistra della sua foce si estendeva una pineta litoranea vanto della bonifica integrale. Poi il corso del Sele fu gratificato dalla Riserva Fluviale Regionale, ma la fascia costiera invece di beneficiarne è rimasta nell’abbandono e nell’incuria. A destra del Silaro, nella pineta del Comune di Eboli, i soldati di Persano continuano a sparare a mare nel poligono di tiro, gli spartifuoco sono ricettalo di prostituzione, di traffici illeciti e monnezza. A sinistra del Silaro, nella pineta del Comune di Capaccio, quello insignito dalla bandiera Blu,…
“Il Nuovo Piano Ospedaliero alla luce del Decreto Ministeriale n. 70 – Balduzzi” è stato l’oggetto dell’importante riunione che si è tenuta il 20 gennaio 2016, presso gli Uffici della Regione Campania a Napoli. Il Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, il Sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, il Consigliere Regionale Maria Ricchiuti, il Consigliere Provinciale Carmelo Stanziola, i Sindaci di Roccadaspide, Sapri e Polla hanno incontrato, infatti, Enrico Coscioni, consigliere del Presidente della Giunta regionale per la sanità, per discutere del nuovo Piano Ospedaliero che rischia di compromettere in maniera definitiva il sistema sanitario del nostro territorio, pregiudicandone i livelli…
di Oscar Nicodemo Periodicamente, pare, il territorio di Capaccio Paestum, viene attentato dalla meschinità più deleteria, quella che pretende di essere valutata, a tutti i costi, come furbizia al servizio del profitto. Sistematicamente, infatti, salta fuori l’idea (ma a chi?) della costruzione di un inceneritore (mistificato con definizioni ad hoc) da ubicare sul suolo comunale. Da Cannito, passando per Valle Cent’anni, arrivando alla località Sorvella: i nefasti impresari della sciagura ambientale ci provano ripetutamente e in ogni modo, spostando l’asse di attenzione per diversi chilometri. Per quale motivo scelgano i nostri luoghi come meta dei loro affari e quale amministrazione…
di Giuseppe Liuccio PREMESSA L’economia dell’antica Paestum si sviluppava anche e, forse, soprattutto, al di là della ricca e prosperosa città chiusa e fortificata all’interno delle mura ciclopiche, che, ancora visibili, destano stupore ed ammirazione ai tanti visitatori della nota città della Magna Grecia. Sulle mura si aprivano quattro porte:Aurea, Giustizia, Sirena e Marina, che cosentirono la nascita e lo sviluppo di feconde attività economiche, legate soprattutto all’agricoltura ed alla pastorizia, ma non solo, in un vasto territorio, che dalla pianura trasmigrava verso le colline e fino alle montagne, e che gli studiosi del nostro mondo antico chiamano KORA PESTANA.…