Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno, IL 2 Giugno 2025, si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Capaccio Paestum»CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    Capaccio Paestum

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    Di Bartolo Scandizzo22 Maggio 20257 Min Lettura90 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Signor candidato sindaco, Carmine Caramante, si presenti agli elettori …

    “Sinceramente, credo che non ci sia bisogno di presentarmi. Sono un figlio di Capaccio Paestum, la gente mi conosce, vivo la mia comunità da sempre. Ho avuto in essa esperienze politiche, professionali, comunicative, sportive. Ho vissuto la mia città”.

    Cosa l’ha “convinta” a candidarsi alla carica di sindaco del Comune di Capaccio Paestum?

    “Sono stato scelto per guidare una coalizione, ringrazio chi mi ha dato fiducia e mi ha riconosciuto la forza e il coraggio di aver combattuto importanti battaglie politiche in questi anni a difesa di Capaccio Paestum”.

    Quali argomenti sono stati determinanti a farla scendere in campo in una situazione così ingarbugliata e difficile da “governare”?

    “Capaccio Paestum vive da alcuni anni una profonda crisi di identità. La nostra cittadina è sotto attacco da parte di chi la sta riducendo in macerie. Non potevamo restare a guardare, anche alla luce di quanto detto e dimostrato nella campagna elettorale del 2024”.

    La gente è disorientata sulla girandola di numeri relativi al debito che il prossimo sindaco dovrà gestire non appena si insedierà a palazzo di città, provi a semplificare e a far parlare i numeri…

    “Sono i documenti che parlano, ci sta un Piano di Riequilibrio Finanziario in atto, siamo in procedura di predissesto a seguito di 52 milioni di euro di debiti accertati che il consuntivo 2024 da approvare potrebbe far crescere ancora. Chi avrà la responsabilità della nuova amministrazione avrà il compito di far risorgere Capaccio Paestum. Noi abbiamo le soluzioni e le abbiamo indicate nel nostro programma”.

    Siccome le opere realizzate e quelle in corso d’opera, altre sono finanziate e dovranno essere messe in “pratica” … parlano da sole, nel bene e nel male, dica sinteticamente quali sono le sue priorità …

    “Qui da solo non parla niente e nessuno. Con i debiti che ci hanno lasciato sono state fatte tutte opere al momento incompiute e che si sono rivelate assolutamente da correggere. Altre poi non hanno visto mai l’inizio dei lavori. Le priorità del nostro programma, oltre a correggere e far ripartire i cantieri fermi, sono salute, sicurezza e lavoro. I tre cardini, oggi purtroppo assenti, della vita di tutti i cittadini”.

    Facciamo conto che lei riesca a diventare sindaco … faccia un crono programma realistico di cosa cambierà entro due anni …

    “Abbiamo nel nostro programma indicato le azioni chiave da fare nei primi 6 mesi. Sicuramente azioni concrete per il risanamento finanziario. Il recupero dei progetti e dei finanziamenti per la messa in sicurezza da alluvioni del fiume Sele e la delocalizzazione del mercato ortofrutticolo”.

    Come, invece, consegnerà la città al suo successore (che potrebbe essere lei stesso) a fine mandato?

    “Sicuramente meglio di come sta oggi, molto meglio, questo possiamo prometterlo”.

    Uno dei tasti dolenti battuto e ribattuto in campagna elettorale è la scarsa capacità di recupero dei crediti nei confronti di cittadini e aziende morose nei confronti dell’erario comunale. Come pensa implementare le entrate erariali?

    “Con il potenziamento dell’ufficio riscossione e tributi, con l’applicazione di misure serie per il recupero dei crediti, senza fare sconti soprattutto agli alti papaveri di questa città che continuano a mancare all’appello quando si tratta di fare i contribuenti”.

    L’area archeologica di Paestum è patrimonio dell’Umanità ma anche un’eredità che appartiene ai figli di questa terra … come pensa di rapportarsi con la direzione al fine di coordinarsi per tenere pulita la cinta muraria fuori e dentro le mura ma, soprattutto, sopra le mura che sembra una terra di nessuno?

    “La collaborazione sarà massima, intendiamo favorire le condizioni per far sì che i vari tratti della cinta muraria e gli spazi prospicienti la strada esterna siano adottati da aziende private che, in cambio di contratti di sponsorizzazione e partnership con Comune e Parco Archeologico, tengono pulite le aree.

    Il settore zootecnico bufalino legato alla produzione di mozzarella ha il problema dello smaltimento dei liquami e letame! Come pensa si debba affrontare la problematica che è già oltre ogni tollerabilità?

    “Attraverso il nuovo PUC, intervenendo sulle NTA e sul RUEC, si dovranno aumentare gli indici di copertura per i paddock nelle aziende bufaline. In questo modo, il problema delle deiezioni sarà di molto mitigato. Inoltre, siamo aperti agli impianti di biogas purché siano di piccole dimensioni e ad esclusivo fabbisogno delle singole aziende”.

    Il comparto turistico è già in fermento per la prossima stagione estiva! Saranno confermati i provvedimenti che prevedono i parcheggi nella pineta a monte della via Posidonia e l’attivazione delle navette elettriche al servizio dei bagnanti?

    “Abbiamo già avuto un incontro con il consorzio dei lidi, molto proficuo. È stato utile ascoltare le loro esigenze. Alcune cose vanno confermate, altre corrette. Per il futuro abbiamo idee innovative per il litorale”.

    A Capaccio Paestum non esistono scuole primarie a tempo pieno creando non pochi problemi alle famiglie e, in particolar modo alle donne che svolgono un’attività lavorativa! Come pensa di sopperire al ritardo storico accumulato in passato?

    “Dobbiamo investire sulle strutture scolastiche intercettando fondi sovracomunali per ammodernare i plessi o fare nuovi edifici. Una scuola che dispone soltanto delle aule, dove tradizionalmente si tengono le lezioni, non è idonea ad ospitare il tempo pieno. Per questo modello organizzativo, la scuola deve disporre anche di spazi appositi per attività integrative, di laboratori dedicati oppure di aule polivalenti, di palestra o di spazi per attività motoria, di spazio mensa per ospitare la refezione”.

    Da anni si dibatte sulla delocalizzazione del mercato ortofrutticolo! Come affronterà il problema dello sblocco del finanziamento che si è incagliato al ministero dell’agricoltura per un ritardo di pochi minuti causato da un problema tecnologico all’atto della trasmissione del progetto?

    “Stendiamo un velo pietoso sulla faccenda del finanziamento perduto. Attiveremo la nostra filiera istituzionale con Fdi al governo e attraverso il ministro Lollobrigida vedremo di recuperare i fondi assegnati al Mercato Ortofrutticolo di Capaccio Paestum per la sua delocalizzazione”.

    Una campagna elettorale non è mai priva di sorprese! Quali sono state le tre situazioni più coinvolgenti che ha vissuto?

    “La partecipazione di tanta gente mi ha commosso, così come l’impegno dei miei candidati e di tutto il nostro staff. Abbiamo vissuto situazioni tutte entusiasmanti”.

    Se dovesse scegliere due sindaci del passato a cui ispirarsi, quali sarebbero e che tipo di insegnamenti le hanno dato se guarda alla loro azione amministrativa della città?

    “Sono stato in amministrazione con Pasquale Marino, nella mia esperienza di giovane consigliere comunale. Per me Pasquale è stato l’esempio massimo di sindaco inserito a pieno nel tessuto di una comunità, un primo cittadino che era, prima di tutto, un cittadino”.

    Cosa pensa della scomparsa dei simboli dei “partiti”, tranne quello di Fratelli d’Italia, dalla campagna elettorale?

    “Non ci riguarda, nel senso che riguarda gli altri che hanno dimostrato di non avere un reale progetto politico. Noi abbiamo avuto il sostegno di Fdi, dei suoi vertici locali, provinciali, regionali e nazionali che non ci hanno fatto mancare la loro presenza. Fratelli d’Italia ha fin da subito sposato il nostro progetto che da civico oggi è ancorato al governo nazionale e, si auspica a breve, anche a quello regionale”.

    Dia un giudizio sulla candidata Simona Corradino … Come giudica, d’altro canto, Gaetano Paolino?

    “Non do giudizi personali sugli altri, sono persone che, come me, stanno facendo la loro campagna elettorale. Ho detto e ripetuto in questo mese quali sono le loro mancanze politiche e perché siano entrambi inadeguati a fare i sindaci”.

    Concluda lei questa intervista con un appello al voto.

    “In questo mese ho incontrato tante cittadine e tanti cittadini di Capaccio Paestum. Ho dialogato con loro, li ho ascoltati. In alcuni ho notato la perdita della fiducia nel futuro, in altri addirittura tanta rabbia per gli eventi accaduti. A ciascuno di loro ho detto che non sarà lasciato solo. Il 25 e 26 maggio abbiamo l’occasione di rialzarci. Con dignità, coraggio e cuore, insieme faremo tornare grande Capaccio Paestum”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante

    Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    22 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}