Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Castellabate: “Qui non si muore”
    Cultura

    Castellabate: “Qui non si muore”

    Di Gennaro Malzone14 Dicembre 20178 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il Comune di Castellabate nell’arco di circa sessant’anni ha visto enormemente crescere la sua popolazione (dai seimila degli anni ’60 agli attuali diecimila) ed il suo tenore di vita, grazie alla oculata intraprendenza degli amministratori locali, ma soprattutto alle valide iniziative dei piccoli e medi imprenditori, che hanno impegnato risorse e capitali nella creazione di strutture turistiche e del tempo libero. Tutto cominciò nella primavera del 1954, quando la consistente flotta peschereccia locale fu provvista di un porto efficiente e sicuro (porto di San Marco), uno dei primi di tutto il Cilento. La pesca diventò, pian piano, un’attività redditizia per i proprietari dei pescherecci, ma soprattutto una fonte di guadagno di tante famiglie che alternavano il lavoro dei campi a quella della pesca. Nel frattempo l’amministrazione comunale con il contributo della Cassa del Mezzogiorno, riuscì di dotarsi di nuovi edifici scolastici, di case popolari e, risolse, almeno in parte, il problema dell’approvvigionamento idrico che affliggeva in particolar modo le zone marine. A San Marco nacque per la munificenza di Manlio De Vivo l’ “Istituto ONOG” per gli orfani di guerra, dotato di scuole di ebanisteria e di laboratori per meccanici e radiotecnici. A Castellabate, invece, l’Istituto “Conte Francesco e Virginia Materazzo”, dava ospitalità a circa trecento bambini, tra i cinque e dodici anni, provenienti dal territorio campano e dotato di due corsi completi di istruzione elementare. Queste due opere filantropiche permisero a molti abitanti del territorio di essere assunti come impiegati e addetti ai vari servizi. Poi, intorno gli anni ’60 – ’70, la limpidezza del mare, la salubrità dell’aria, l’ospitalità degli abitanti, attirarono in zona molte famiglie dell’hinterland napoletano in cerca di refrigerio e riposo durante i periodi estivi. Fu così che molti contadini si trasformarono in piccolo imprenditori turistici e delle vacanze all’aria aperta. Sorsero, quasi all’improvviso, villaggi turistici (zona Lago) tutt’ora ancora vitali, efficienti e dotati di ogni comfort. Si sviluppò così anche il settore edilizio; nacquero piccole imprese ed aziende edilizie, formati da contadini trasformatisi in carpentieri e muratori. Gli studi dei geometri, dei pochi ingegneri ed architetti del luogo sfornavano progetti edilizi in continuazione. Molti emigrati ritornarono dalle grandi città del nord Italia e dai paesi europei per ricostruire le vetuste abitazioni o per costruirne delle nuove. Il turismo di massa si riversò sulle nostre incontaminate marine insieme a famiglie orbitanti nelle organizzazioni camorristiche, che fecero scempio del territorio, anche con l’aiuto e sostegno o la connivenza dei responsabili della “Res Pubblica”. Nonostante la legge Galasso per le severe misure urbanistiche, i nostri litorali furono sommersi da fabbricati abusivi, privi di fognature e delle necessarie infrastrutture. Il piano regolatore, da più parti invocato, rimase una vana chimera. Fu quindi necessario provvedersi di un’efficiente e funzionale depuratore in contrada Maroccia, uno dei primi realizzati nel Cilento. Nel frattempo a Santa Maria e San Marco si sviluppò la cantieristica navale: dal piccolo gozzo dei maestri d’ascia alle grandi imbarcazioni in vetroresina. Invece, nella vasta pianura dell’Annunziata sorsero due grossi complessi industriali: “Zarotti”, dedita alla conservazione e commercializzazione dei prodotti ittici e la ditta “Fabbricino” rivolta alla vendita al dettaglio dei prodotti dell’ “Algida”. Entrambe offrirono, ed offrono tutt’ora lavoro a numerosi abitanti del posto. Migliorò enormemente anche il tenore di vita, fiumi di soldi si riversarono nel nostro territorio. La Cassa Rurale ed Artigiana, trapiantata da Castellabate a Santa Maria, vide enormemente aumentare il numero dei suoi soci e dei suoi azionisti, permettendo a contadini, ad artigiani a piccole imprese di migliorare le proprie aziende, di acquistare nuovi macchinari e di incrementar la produzione agricola e i lavori artigianali. Spuntarono ristoranti, pizzerie, alberghi, bar, luogo di ritrovo per la gioventù, discoteche e lidi balneari. Le migliori condizioni di vita permisero anche ai figli di contadini di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione. Infatti molti trovarono lavoro nel settore scolastico, nel campo edilizio, in qualità di geometri, architetti ed ingegneri, altri come impiegati nel settore pubblico, alle dipendenze dello Stato (poste, SIP e telecomunicazioni). Molti altri giovani preferirono continuare gli studi presso i conservatori di musica di Salerno e di Avellino, mettendo a frutto l’innata vocazione al canto e alla musica, tramandata dalla più che centenaria banda musicale di Santa Cecilia di Castellabate. L’amministrazione comunale provvide a dotare dei più elementari servizi (acqua, luce, strade, scuole) anche le più lontane e disabitate zone del territorio. Santa Maria fu resa più graziosa ed accogliente da un bellissimo lungomare, da un corso fornito di negozi e di vetrine alla moda, di una vasta piazza nei pressi della Casa comunale, di zone per la sosta ed il parcheggio. Invece la Cooperativa di autotrasporti “SMEC”, permise di avvicinare con varie linee giornaliere tutte le località del territorio, favorendo le comunicazioni ed i commercio. A San Marco il 1983 un’intera necropoli romana fu riportata alla luce mediante una sistematica campagna di scavi, ma l’ingordigia degli uomini e la poca oculatezza degli amministratori rese inutile quell’immensa risorsa occupazionale, turistica e culturale. A Santa Maria la ottocentesca Villa Matarazzo con il suo vasto parco fu acquistata dall’allora Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ed affidato in comodato d’uso al comune. Oggi la Villa ha subito un’ulteriore restauro, mentre il suo parco è stato attrezzato di un orto botanico, di un acquario, e di un futuro centro di studi sulla biodiversità terrestre e marina. E’ un’ulteriore occasione di sviluppo sociale, economico e culturale. Nel borgo medievale, invece, di Castellabate, grazie all’interessamento e all’opera di Monsignor Alfonso Maria Farina, fu riportata all’antico splendore la chiesa parrocchiale, divenuta in seguito Basilica Pontificia Minore, furono restaurate le opere pittoriche di notevole interesse artistico. Oggi un moderno ed attrezzato museo di arte sacra raccoglie opere pittoriche, paramenti ed oggetti sacri custoditi originariamente nell’antico luogo di culto. Una fornita biblioteca comunale, con una sezione dedicata alla storia locale e alla conservazione di documenti e libri rari inerenti la storia e le tradizioni della regione Campania, rappresenta un luogo di dialogo, di conoscenza e di grande spessore culturale. Si diede inizio al rifacimento del medievale castello. Ma un’incomprensione tra i vari tecnici, la ditta appaltatrice, il Comune e la Badia di Cava dé Tirreni, proprietaria del maniero, procurarono una serie di inchieste giudiziarie che paralizzarono i lavori per moltissimi anni. Alla fine degli anni ’90 fu restituito alla comunità per iniziative culturali, artistiche, musicali e teatrali, pur suscitando polemiche e mal contento per le opere di ristrutturazione effettuate. Infine la bellezza del borgo, delle sue caratteristiche stradine sono state di recente immortalate dalle riprese cinematografiche di “Benvenuti al Sud”. Frotte di turisti, carovane di pullman, anche durante i fine settimana invernali, si aggirano tra vicoli lastricati alla ricerca della ormai piazzetta, del suo ufficio postale e della targa “Qui non si muore”. Mentre il vecchio urbano si spopola nuove abitazioni sorgono lungo la strada provinciale di accesso al borgo. Oggi Castellabate è un ridente borgo medievale, e con le sue splendide marine di Santa Maria, San Marco, Ogliastro e Lago, con la sua mitica isoletta della sirena Leucosia, con le due vaste aree naturalistiche e paesaggistiche (Licosa e Tresina), la sua area marina protetta, è un luogo dell’incanto, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, insignito varie volte di bandiera blu e premiato da Lega Ambiente con le sue caratteristiche vele, da conservare e tutelare. Il soggiorno dei turisti è reso ospitale, divertente, rilassante e formativo mediante il valido e variegato programma di manifestazioni, curate e allestite dall’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune e al rispettivo Ufficio Turismo e Cultura del Comune, ma anche grazie alle iniziative delle moltissime associazioni culturali presenti nel territorio.

    Tra i problemi più urgenti da risolvere restano:

    La realizzazione di un attrezzato parcheggio per autobus e vetture per Castellabate capoluogo;

    La realizzazione di una funzionale funivia di collegamento tra Santa Maria e Castellabte;

    La creazione di un polo scolastico con l’istituzione di un liceo linguistico e di un istituto per operatori enogastronomici;

    La creazione di un ordinato e scientifico piano commerciale per tutto il territorio;

    La realizzazione di un parco di divertimento per i bambini e per il tempo libero;

    Il ripristino di tutti gli antichi sentieri e delle torri costiere;

    La creazione di una sala cinematografica e teatrale, di un centro studi di valenza universitaria per la conoscenza e la diffusione dell’opera dei benedettini e del codex cavense;

    Il ripristino e la valorizzazione dell’antico monastero di San Giovanni a Tresino;

    L’utilizzo di Castelsandra per lo studio e la ricerca sulle malattie cancerogene;

    La creazione di un mercato ittico e agricolo al chiuso;

    La creazione di piccoli laboratori artigianali e botteghe nel centro medievale di Castellabate ed il ripristino delle facciate a pietra locale delle abitazioni;

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}