Oggi lascia il mondo in cui ha vissuto e agito, con i segni evidenti del suo passaggio in un territorio che fa fatica a riconoscerli ancora oggi — figuriamoci negli anni Sessanta del secolo scorso
Sfoglia: Rubriche
Le normative europee, sempre più complesse e uniformi, impongono parametri stringenti e modelli automatizzati che tendono a sostituire la conoscenza diretta, la fiducia e l’esperienza umana con la logica dei numeri.
La scuola sempre più accessibile e inclusiva. Stanziati oltre 18,6 milioni di euro per l’abbattimento…
Il Ministro Valditara: “Ho voluto che la voce dei giovani di Napoli arrivasse fino al…
C’è un turismo che non cerca solo bellezza, ma appartenenza. Un turismo che nasce dal…
In un’epoca in cui il mondo corre veloce e le tecnologie ridisegnano ogni settore produttivo,…
Prima del divieto l’uso dei cellulari nelle classi era consentito soltanto per attività didattiche specifiche,…
Con il XXV Rapporto Ecosistema Scuola Legambiente segna un traguardo importante: venticinque anni di monitoraggi,…
Il Rapporto “Ecosistema scuola – XXV Rapporto sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici…
L’anno scolastico 2025-2026 rappresenta un momento importante per il sistema educativo italiano, con numerosi cambiamenti…
Il Concorso PNRR 3 scuola è un’iniziativa legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza…
La Scuola di Atene – Tavola XLVII – LXXXI


