Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025

      Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

      17 Maggio 2025

      Presentato il marchio “Made in MIM”

      17 Maggio 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Centri per l’impiego? No! Uffici dati del lavoratore? Sì!
    Attualità

    Centri per l’impiego? No! Uffici dati del lavoratore? Sì!

    Di Gennaro Rizzo4 Dicembre 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Egregio direttore,

    innanzitutto la voglio ringraziare per aver pubblicato la mail di riscontro al Vostro articolo nell’edizione del 22 novembre. Approfitto ancora della sua disponibilità se possibile, sia per correttezza che per completezza e chiarezza, in ordine alle mansioni e funzioni dei Centri per l’Impiego di cui alle leggi oggi vigenti in Italia in materia del lavoro.

    Per essere definitivamente chiari al centro del Centro per l’Impiego dovrebbe essere posto il lavoratore. Il Centro per l’Impiego è un Ente Pubblico che opera in un bacino territoriale comprensoriale cui fanno parte Enti Pubblici, Enti Pubblici – Privati e Aziende Private. In qualità di Ente Pubblico, gestisce la banca dati del lavoratore, certifica, attesta, assiste e redige, tutela in parte il lavoratore.

    Chi crea e offre lavoro oggi, e non solo oggi, in Italia non è il Centro per l’Impiego ma dovrebbe essere lo Stato con le politiche di governo, l’Ente Pubblico-Privato e l’Azienda Privata con le politiche industriali. Il Centro per l’Impiego, chiamato anche comunemente CPI, non offre ma interfaccia con il mondo del lavoro, solo se richiesto però, da chi è tenuto a creare ed offrire il lavoro.

    Chi oggi assume al lavoro è direttamente chi crea e offre lavoro, al CPI, questi soggetti hanno il solo obbligo di comunicare ai fini statistici e di tutela del lavoratore all’occorrenza in caso di inadempienze. Il CPI non ha nessun potere di vigilanza e di controllo a tutela del lavoratore, solo di segnalazione agli organi di controllo dello Stato (Ispettorato del Lavoro, ecc. ecc.). Il CPI effettua consulenze ed estrapola dati per colloqui di lavoro solo su specifiche richieste del o probabile datore di lavoro, dovrebbe redigere graduatorie pubbliche per i bassi profili professionali su richiesta degli Enti Pubblici (ex art. 16 Legge 56/87), i quali però, per la loro politica clientelare e voto di scambio, preferiscono già da qualche anno ai CPI le Agenzie Private al Lavoro (APL).

    Il CPI accoglie, assiste ed aderisce alle scelte del lavoratore nelle politiche attive del lavoro (Garanzia Giovani, Assegno di Ricollocazione, Ricollocami, Fila, Percettori Naspi, Dis-Col, Rei – Mobilità, ecc., ecc.) gestite anch’esse dalle Agenzie Private al Lavoro autorizzate dallo Stato (Regioni).

    Il CPI attesta ed assiste gli Enti dello Stato, quale l’INPS, per l’erogazione delle politiche passive del lavoro (Naspi, Rei, Dis-Col, Mobilità Ordinaria, Mobilità in deroga, Cig Ordinaria e Straordinaria, Indennità di disoccupazione ordinaria e speciale in agricoltura, Indennità di disoccupazione lavoratori rimpatriati).

    Il CPI attesta l’apprendistato professionalizzante e attiva i tirocini nelle politiche attive fra lo Stato e le aziende private ai fini degli aiuti e sgravi fiscali.

    Il CPI, anche se dovrebbe garantire attivamente gli interventi di politica attiva che si concretizzavano attraverso i Livelli Essenziali di Prestazione (LEP), che sono:

    a) orientamento di base e specialistico individualizzato;

    b) orientamento all’autoimpiego e tutoraggio per le fasi successive all’avvio dell’impresa;

    c) attività di formazione ai fini delle qualificazione e riqualificazione professionale dell’autoimpiego e dell’immediato inserimento lavorativo;

    d) accompagnamento al lavoro, anche attraverso il ricorso all’assegno individuale di ricollocazione;

    e) promozione di esperienze lavorative ai fini di un incremento delle competenze, anche mediante lo strumento del tirocinio;

    f) gestione, anche in forma indiretta, di incentivi all’attività di lavoro autonomo;

    g) gestione di incentivi alla mobilità territoriale;

    h) gestione di strumenti finalizzati alla conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti;

    i) promozione di prestazioni li lavoro socialmente utile

    con le risorse umane attualmente in servizio ultracinquantenni e imminenti alla pensione, nella maggioranza di categoria “B – collaboratori amministrativi”, provenienti dagli ex uffici di collocamento dal 2001 alle Provincie trasferiti dal Ministero del Lavoro, mai riqualificati in 20 anni circa sia dal punto di vista professionale che economico, compreso la riorganizzazione dal punto di vista delle attrezzature e strutture, lo Stato, anzi i vari governi centrali che locali, con scelte e strategie politiche ben precise, in quest’ultimo decennio hanno preferito privatizzare anziché riabilitare il pubblico negli interventi di politica attiva affidando la materia alle Agenzie Private abbandonando ad un lento e misero declino sia le strutture che i dipendenti che operavano all’interno di questi uffici pubblici.

    In conclusione oggi e da qualche tempo, l’intera classe politica, tramite i social, giornalisti, mezzi di stampa e delle televisioni di Stato e Private, è di moda fa passare il messaggio all’opinione pubblica che se in Itala manca il lavoro la colpa è dei Centri per l’Impiego che non funzionano.

    Dopo tutte le vicissitudini attraversate in 20 anni di mala politica da parte di questi uffici e dipendenti, detto peraltro in termini dialettale cilentano che si associa bene alla problematica “cornuti ed anche mazziati”, il nome più appropriato da dare al “Centro per l’Impiego”, se il perdurare continua ancora dovrebbe essere “Ufficio Dati del Lavoratore”, altro che “Centro per l’Impiego”.

    Grazie.

    dott. Gennaro Rizzo

    responsabile dei CPI di Vallo della Lucania e Sapri

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    17 Maggio 2025

    Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}