Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»​COMUNITA’ MONTANA, ULTIMO ATTO
    Politica

    ​COMUNITA’ MONTANA, ULTIMO ATTO

    Di La Redazione20 Aprile 20195 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Come conciliare il salvataggio dei posti di lavoro e la “vitale esigenza di esistere” rappresentata, con tranquilla determinazione, dal sindaco di Giungano, Passero; e l’illegittimità del provvedimento di sanatoria prospettato dall’Ass. reg. Lubritto?

    Finora eravamo tutti convinti che il salvataggio della C.M. dipendesse esclusivamente dalla volontà politica del Consiglio Regionale e dalla capacità degli Amministratori dell’Ente di presentare un bilancio in pareggio per il presente e il futuro. Evidentemente questo non basta più, il problema è stato spostato più avanti: ora si chiede che la responsabilità di un salvataggio venga diluita tra tutti i Consiglieri regionali a causa di non precisati problemi legali.

    La calata dei 300 e più idraulici forestali nella sede della C.M., in occasione della venuta dell’Ass. Lubritto, ha dato una svolta e un’accelerazione alla questione che da anni attanaglia l’ente di programmazione sovracomunale che ha sede a Roccadaspide.

    Gli operai chiedono con forza la certezza del posto di lavoro con il passaggio ad un contratto a tempo indeterminato.

    Il risanamento della C.M. e la situazione contrattuale sono due problemi ben distinti ma il dibattito li ha confusi e intrecciati causando un corto circuito dialettico che poco ha giovato alla chiarezza della discussione.

    Sostanzialmente Lubritto ha assicurato i lavoratori sulla continuità del lavoro (la legge 11 con il piano di forestazione decennale garantisce i fondi, 1.800 miliardi, per mantenere in servizio i forestali). Garantisce inoltre la possibilità di elaborare progetti che, anche se non prevede il riconoscimento di qualifiche, consentirebbe quella visibilità sociale e quel recupero di credibilità nel territorio ampiamente rivendicato da Cembalo Edi, organizzatore dell’Assemblea. È allo studio la possibilità di impiegare gli operai per 280/300 giornate a parità di stipendio. Attualmente la Regione destina ai 4.800 forestali 120 miliardi l’anno e altri 30 ml li spende l’INPS che paga l’indennità di disoccupazione. La spesa globale per eliminare la precarietà del lavoro sarebbe di 179/185 ml. La regione dovrebbe reperirne circa 30. L’impegno dell’assessore, che ha insediato una commissione tecnica per verificare con precisione i costi dell’operazione, è di tenere informati i lavoratori. La presentazione di un emendamento in sede di assestamento di bilancio (la verifica delle previsioni per il ’98 del bilancio regionale) che destini eventuali avanzi (servono 12 ml) al salvataggio di quattro C.M. campane, che si trovano in difficoltà come la nostra.

    L’unica certezza è che il gruppo dell’U.D.R. presenterà la proposta, la speranza e l’auspicio è quella che sia appoggiata o, meglio ancora, la sottoscrivano tutti i gruppi consiliari. Molti gli interventi che hanno animato il dibattito.

    Il Presidente Feolaha rivendicato il merito di avere presentato un bilancio ’98 in pareggio, condizione indispensabile per ogni tentativo di salvataggio.

    Il Consigliere di C.M., prof Troisi, ha ricordato che i Cilentani sanno parlare con gli occhi, e sapranno comportarsi di conseguenza nei confronti di chi promette e non mantiene.

    Il sindaco di Vallo della Lucania, Sansone, ha chiesto un intervento che porti luce al grigiore di questo Cilento.

    Il sindaco di Castel San Lorenzo, Mucciolo, ha proposto la via dell’emendamento all’assestamento di bilancio come la più breve e l’unica percorribile vista la ristrettezza dei tempi. Il Consigliere Provinciale, De Rosa, con uno sguardo al futuro, ha richiamato la necessità che il rigore dimostrato per pareggiare il bilancio corrente dovrà essere una costante anche per il futuro. Ha invitato la grande “madre” Parco a non essere matrigna rifiutando di accogliere i lavori in mobilità, la stessa richiesta l’ha fatta ai Comuni. Ha esortato a sfruttare al massimo l’opportunità offerta dal recuperato progetto per la Fondovalle Calore, che con le necessarie modifiche, può essere un volano per lo sviluppo della ValCalore e del Parco stesso.

    Il consigliere Provinciale, Di Feo, ha proposto che la Maggioranza in Regione faccia una proposta di legge e con la forza dei numeri l’approvi, assumendosi l’onere e l’onere del salvataggio.

    De Marco, della CGIL, dopo avere difeso il ruolo del sindacato, ha chiesto fatti concreti: i politici li giudichiamo dai risultati e non dai buoni propositi. Santese della CISL ha chiesto più concertazione.

    Puca della UIL ha chiesto chiarimenti sullo storno di fondi per l’alluvione del ’91 fatti dalla C.M. per asfaltare strade.

    Il Consigliere comunale di Piaggine, Marra, ha dichiarato la disponibilità del D.S. ad appoggiare gli sforzi l’attuale Giunta in C.M. per risolvere la crisi chiedendo un allargamento della Maggioranza che la sostiene.

    Il Consigliere Comunale di Roccadaspide, Sabetta, ha ricordato che la Regione è l’unico Ente che può salvare la C.M, ma c’è bisogno di uno sforzo unitario da parte dell’Assemblea della C.M. (allargamento della maggioranza) per sperare in un successo dell’operazione di salvataggio.

    Lubritto ha individuato informazione e cultura come elementi deficitari che non consentono sviluppo e confronto costruttivo (due ore di ritardo, e il cattivo esempio di fumare in un ambiente saturo non sono un bell’esempio di cultura del rispetto del prossimo).

    In omaggio alla sua concretezza ha garantito che comunicherà entro 40 giorni chi ha presentato l’emendamento per il salvataggio delle C.M. e chi ha votato in suo favore o contro in Consiglio Regionale.

    Bartolo Scandizzo.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}