Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»​COMUNITA’ MONTANA, UN FUTURO DI AUSTERITA’ ED EFFICIENZA!
    Politica

    ​COMUNITA’ MONTANA, UN FUTURO DI AUSTERITA’ ED EFFICIENZA!

    Di La Redazione10 Giugno 20195 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Donato De Rosa Presidente

    Quarantasei presenti su cinquantasei, da anni non si vedevano in Comunità Montana, preannunciano un cambiamento di clima nel 1° appuntamento della nuova era dell’ente sovra comunale della Valle del Calore Salernitano. Affollatissima l’aula consiliare e affollato anche il piccolo spazio destinato al pubblico che trova posto solo in piedi, le sedie non ci sono! Il posto lo trovano subito i posa cenere che, passando di mano in mano, faranno a gara per accogliere le innumerevoli sigarette fumate in un luogo pubblico chiuso rendendo l’aria ben presto irrespirabile! Eppure l’arrivo di molte facce nuove tra i Consiglieri lasciava ben sperare su un cambiamento di abitudini e atteggiamenti tra i banchi dell’Aula Consiliare. Il dott. Miniaci, chiamato a presiedere la seduta, non fa in tempo a chiamare l’appello nominale che già il neo – consigliere Giuseppe Vertullo candidato alla presidenza, di Valle dell’Angelo, interviene, prima, dichiarando la sua soddisfazione per essere presenti così numerosi alla seduta. Per, per una questione di principio, pone una questione di legittimità nei confronti dei consiglieri di Laurino nominati da un Consiglio Comunale sciolto dal Prefetto e chiede di annullare la convocazione dell’Assemblea. L’avv. De Rosa, altro candidato, confuta le tesi del giovane concorrente e chiede al Presidente di procedere con l’O.d.G.

    Miniaci, di Albanella, senza nemmeno consultare la Segretaria Dott. De Simone e lo staff giuridico della C. M. presente al gran completo, accogliendo la tesi di Vertullo, dichiara nulla e illegittima la seduta e abbandona l’aula. Il momento è drammatico. Una parte dei Consiglieri lo seguono fuori dall’aula, ma 36 restano fermi al loro posto. Si insedia il nuovo consigliere anziano, Antonio Resciniti di Sacco, alla presidenza e, dopo diversi chiarimenti, sollecitati da De Feo di Altavilla e altri, con il parere favorevole della Segretaria e dell’ufficio di segreteria si procede alla convalida degli eletti e si avviano così i lavori. Due sono i documenti programmatici presentati con i relativi organigramma. Il Consigliere Acito di Altavilla ne chiede la lettura. Il primo viene letto dal presidente, i firmatari sono usciti dall’aula, il secondo da Donato De Rosa. Elementi portanti sono la specializzazione degli operai, valorizzazione delle risorse interne, istituzione di un regolamento di finanza, attenzione alla spesa evitando gli sprechi, agire con gradualità nell’azione amministrativa con obiettivi a breve, a medio e a lungo termine con verifiche puntuali in Consiglio ma soprattutto con riscontri sul territorio. Si apre la discussione. Marra di Piaggine, lamenta la poca coerenza tra il programma e gli uomini chiamati a realizzarlo denunciando i criteri che hanno determinato le scelte. Rivendica la necessità di un ritorno della politica e si augura che il Presidente vorrà utilizzare tutte le competenze presenti nel Consiglio. Il consigliere provinciale del CCD De Feo, riconosce a De Rosa la validità del documento, pone riserve sugli uomini che lo gestiranno e sospende il giudizio nei confronti della maggioranza che sarà valutata sui fatti. Acito evidenzia come l’assenza dei presentatori del primo documento impedisce un confronto efficace e si rivela che, abbandonare l’aula, è “un’arma impropria” che delegittima chi la usa. Riconosce validità alle proposte programmatiche ma sfida il presidente a passare dalla forma alla sostanza degli atti. Richiama l’attenzione sul fatto che tra 56 consiglieri non è stato trovato chi era in grado di assolvere al ruolo destinato ad un assessore esterno (Antonio Palmieri di Piaggine) e preannuncia che la maggioranza raccolta da De Rosa si infrangerà sugli scogli delle dispute localistiche. Il Dott. Cembalo di Altavilla denuncia la corsa alla poltrona ma nello stesso tempo invita ad aspettare i fatti prima di dare giudizi definitivi. Angela Pace di Capaccio, dichiara il sostegno alla Giunta che si sta varando ma non evidenzia che nella stessa Giunta non è rappresentato il Comune più grande della C.M. La votazione è favorevole a De Rosa, 33 sì e 3 astenuti. Anche Franco Sabetta, astenutosi nella votazione del 1° documento, vota a favore! Un applauso liberatorio sale dall’aula. Tutti si dirigono verso De Rosa per congratularsi. Visibilmente emozionato prende la parola e ringrazia tutti, gli amici e gli avversari, i suoi predecessori. Di Motta e Feola, il Commissario Ricciardi e i Consiglieri che hanno elevato critiche che sono state recepite e saranno tenute in considerazione nell’azione di governo della C.M. Il ruolo dei Consiglieri sarà valorizzato e la dialettica politica dovrà tornare nell’aula dell’Assemblea per renderla luogo di confronto di posizioni per fare in modo che gli eletti da pochi siano gli Amministratori di tutti. L’obiettivo principale è salvare l’Ente e renderlo protagonista in positivo della vita della Valle del Calore. L’ora è tarda. Tutti hanno fretta di tornare a casa per una domenica da passare in famiglia e quindi anche le valutazioni su quanto è successo vengono rinviate al giorno dopo. L’aula si svuota. L’aria torna respirabile. Anche il cronista ridiscende i tornanti di Roccadaspide con le idee confuse: quanto tempo dovrà passare per vedere un ente miracolato, appena uscito dal coma profondo, reagire alle cure, prendere forza e imporsi come protagonista della vita della Valle? Ci sarà bisogno di gesti semplici e limpidi e sperare che il vento non spiri troppo forte! Auguri…

    A cura di Bartolo Scandizzo

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}