Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Habemus Papam, eletto Robert Francis che ha preso il nome di Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Habemus Papam, eletto Robert Francis che ha preso il nome di Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Domenico Campitiello. Da allievo di bottega, ebanista e scultore, liutaio e cantore
    Cultura

    Domenico Campitiello. Da allievo di bottega, ebanista e scultore, liutaio e cantore

    Di Redazione13 Giugno 20214 Min Lettura3 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La ripresa economica del dopoguerra, viene spesso ricordata con nostalgia, nonostante il benestare dei progressi fossero stati alla portata di pochi. Il dislivello socioeconomico, condizione mai superata, proponeva una realtà diversa da quella attuale, nella quale si riusciva comunque ad apprezzare la straordinaria condizione della semplicità. Si ritiene doveroso, trasferire ai posteri, il ricordo di quei borghi rurali e distanti dai ritmi delle urbanizzazioni, malgrado interessati dal fenomeno dell’emigrazione. Un rigo parallelo della storia d’Italia, proiettato su teche bianche e nere, dalla memoria satura di colori. Un fermento, un sentire popolare diverso, pur sempre di rinascita. In questo contesto, da un mestiere antico come quello del falegname, Domenico Campitiello da Stio, sviluppa la passione per l’ebanisteria e la liuteria. 

    Si interessò di chitarre molto giovane, come iniziò a costruirle? 

    Rimasi attratto dalle sonorità delle chitarre grazie all’ascolto della radio, a quel tempo, non avevamo il televisore. Non conoscevo l’esistenza di un negozio di musica e non avevo opportunità diverse per ottenere una chitarra, se non quella di costruirmela. Lavoravo già con il legno in una bottega locale e per questo sfruttai l’occasione. I primi esperimenti consistevano nel creare e distruggere miriadi di volte il lavoro. Non era semplice, tutto veniva prodotto artigianalmente. Dalle meccaniche, rabberciate con dei chiodi, le corde con dei lacci di bicicletta e i tasti ricavati dai fili di rame usati per la corrente elettrica, appiattiti e fissati sulla tastiera. Insomma, la creatività per colmare la necessità di ottenere quello che non potevo permettermi. Sulla conoscenza dei legni, preziosi furono i consigli del mio maestro, il falegname del paese.

    Oggi lei è un liutaio e un cantore. Imparò a suonare la chitarra contemporaneamente alle sue costruzioni?

    Si, con mio fratello Luigi, ascoltavamo alla radio della musica ricongiungibile a colonne sonore di film western, del country. Ad orecchio, e influenzati da queste musiche, formulammo un’accordatura per semplificarci l’esecuzione e ottenere facilmente gli accordi. Da autodidatti.

    È celebre per la ricerca e la riproposizione dell’antica chitarra battente del Cilento. Come è arrivato questo ulteriore interesse che le ha dato modo di distinguersi come preservatore e prosecutore di una tradizione così importante?

    Conoscevo i canti tradizionali per via del cantore del paese “Zi Peppo re Cavalieri” che spesso, si accompagnava con uno strumento che osava chiamare “’a chitarra francese”. Nel 1988 avviai un percorso di ricerca grazie all’interesse del PNCVDA che, propose di rivalorizzare le radici culturali del territorio anche dal punto di vista musicologico. Inoltre, il musicista Giancarlo Siano, mi portò uno strumento d’epoca da restaurare, una chitarra battente dei F.lli De Luccia di Casigliano. Ad oggi, posso ritenermi orgoglioso, dopo circa un secolo, sono riuscito a riprendere il lavoro dell’antica liuteria cilentana. Tuttavia, ho elaborato anche nuove forme dello strumento da proiettare su altri orizzonti e angolazioni timbriche.

    Che futuro avrà la sua arte dinanzi alla crisi attuale dello spopolamento in Cilento? 

    Non c’è risposta più evidente della realtà silente. Me lo chiedo anche io. A cosa sono serviti 35 anni del mio impegno? Si stanno facendo sicuramente delle scelte sbagliate. Se le istituzioni collaborassero offrendo elementi di sostegno concreti, quei pochi mestieri rimasti potrebbero ricreare qualcosa di interessante, altrimenti rischierebbero di sparire del tutto e con essi, le opportunità economiche legate al turismo. 

    La musica che propone in duo con suo fratello, si colloca a metà strada tra cantautorato e la musica popolare. È l’autore delle musiche e dei testi. Da cosa è ispirato?

    Ascoltando i canti della tradizione, ho assorbito nel tempo il linguaggio tematico del contesto in cui si eseguivano. Successivamente, grazie alle poesie di Giuseppe Liuccio e insieme all’opera di Aniello De Vita, ho sentito l’esigenza di scrivere qualcosa anche io. Ho trovato interessante riportare le vecchie storie del mio paese, i disagi della gente, le migrazioni, gli amori, gli sdegni. Spesso i miei componimenti sono il frutto di un racconto che ho avuto modo di ascoltare direttamente dai protagonisti, gli anziani. 

    Canta la memoria? 

    Esattamente, ho trascritto le loro frasi, molte delle quali riportate nel libro “Viento ca sona”, pubblicato nel 2016 che è anche il titolo di una mia canzone. In più, un CD di canzoni, “Li cunti cantanno”. Entrambi richiedibili dal sito www.bottegacampitiello.it o di persona, visitando il mio laboratorio a Stio Cilento. 

        

    Intervista a cura di Angelo D’Ambrosio

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Robert Francis che ha preso il nome di Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Robert Francis che ha preso il nome di Leone XIV

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}