Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Golf “Le Costiere” di Persano, bruciati 70 ettari e milioni di euro. Occorre rilanciare per non far morire la speranza
    Cronaca

    Golf “Le Costiere” di Persano, bruciati 70 ettari e milioni di euro. Occorre rilanciare per non far morire la speranza

    Di Veronica Gatta7 Settembre 20168 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Oreste Mottola Il fatto è che quel poco che restava del campo di golf “Le Costiere” di Persano è andato a fuoco. Almeno settanta ettari. In una domenica maledetta, con le fiamme incoraggiate e sospinte da un vento stizzoso, hanno allontanato le speranze di rivedere in funzione quell’impianto che tante speranze di sviluppo aveva suscitato. A fiamme ancora accese sui tronchi delle vecchie querce anche noi proviamo a interrogarci sulla vicenda. Partendo dai dati di fatto. L’ultimo capitolo dei “mali” dei 137 ettari di terreni che doveva diventare, e in parte lo era già, un vezzoso campo da golf a disposizione di benestanti appassionati si chiama “Ditrichia viscosa”, che altro non è l’erba infestante colonizzatrice delle aree abbandonate, cibo disdegnato da capre, pecore e bovini. Gli erbivori la disdegnano. La ditrichia viscosa va eleminata ogni anno altrimenti si mangia i prati che sono propri dell’iconografia di questi impianti. E’ il problema che si è posto ai due custodi giudiziari dell’impianto: uno, l’avvocato bresciano Lampugnani, per l’Igd, Italian Golf Development, proprietaria al 75% del “Persano Royal Golf”, la società consortile concessionaria dell’intero progetto. L’altro, Guarino, ha la custodia dei beni che sono intestati al Comune di Serre. Lampugnani, preso atto dell’impossibilità di avere uno sfalcio accurato gratis, incarica – dietro un compenso di 10mila euro, quattro agricoltori del posto, che provvedono con le barre falcianti dei loro trattori. La decisione non è condivisa da molti, determina malumori è un codazzo di polemiche e tentativi di azioni giudiziarie – non andate a buon fine – ma con una, questa si vera, discesa in campo di carabinieri e vigili urbani  che vogliono bloccare l’azione di pulitura dell’erba infestante. I golfisti, è noto già non ci sono da anni, allontanati da una guerra giudiziaria che oppone tutti i componenti del consorzio del golf, il municipio di Serre e tanti fornitori che non hanno visto onorate le loro forniture. Attendono intere annate di stipendi anche i quindici dipendenti. Più di dieci milioni di euro di finanziamenti europei sono stati già spesi e il pericolo non è tanto il blocco delle altre somme previste ma il recupero del “già dato” che potrebbe investire direttamente il municipio di Serre che già si è indebitato per acquistare quei terreni dal demanio dello Stato a seguito di una lotta contadina che li strappò al non pieno uso dell’esercito italiano. Altissimo è il rischio che i soldi incassati possano essere revocati a seguito di un’inchiesta interna delle istituzioni europee. E’ per allontanare queste ombre che si cerca – mentre si attende l’esito dei contenziosi giudiziari – di mantenere una parvenza di operatività curando così il buono stato del prato. Questa è la linea dei “bresciani”. Un altro orientamento porta a una richiesta di rinaturalizzare il tutto autorizzando contadini e pastori alle loro tradizionali attività. Altri si spingono verso l’impianto una grande coltivazione di bambù, ipotesi esclusa visto che non è chiaro chi se ne farà carico oggi dei costi d’impianto e chi ne trarrà i benefici tra qualche anno. L’avvocato Martino Di Rosario, molto vicino al presidente della Regione De Luca, ipotizza una trattativa anche con le istituzioni europee e altri privati per rimodulare il progetto complessivo verso un parco tematico con al centro la storia dei Borboni, il cavallo Persano e la fruizione turistica della Casina Reale del Vanvitelli. Belle idee ma comunque un passo indietro che allontanerebbe il golf se non per sempre ma per molto tempo. Un gruppo di albergatori di Paestum e del Cilento sono tentati dal cercare di ritagliarsi un ruolo di partnership in questa storia. Questo è il quadro generale dell’intricata vicenda. L’INCENDIO E IL MESSAGGIO  Quando gli inquirenti sono ancora al lavoro per capire quel che è certo è che chi ha organizzato l’azione delinquenziale ha ben colto il suo obiettivo e la coltre di cenere nera che oggi caratterizza il paesaggio che una volta fu del verde dell’erba e del celeste dei dodici laghetti. La costernazione regna a Persano, il borgo contadino – militare, come a Serre, il capoluogo burocratico – amministrativo. La voglia di parlare di ciò che è avvenuto assai poca. Chi ha colpito ha lanciato il suo messaggio e detto la sua relativamente all’avvenire dell’area. Sarà il golf o il ritorno alla piena fruizione della pastorizia, c’è un soggetto (sicuramente composto da più unità) che vuol sedersi al tavolo delle trattative e pretendere la propria parte. Spiegazione banale? Eppure tutto era cominciato sotto i migliori auspici. Uno dei campi più belli d’Italia, il più grande Golf Resort in Campania, l campo più lungo in Italia con più di 7.200 metri , in un anno di attività è riuscito ad avere più di 110 tesserati in una regione senza tradizioni, ha preso contributi regionali ed Europei  per quasi 20 milioni di euro,  dipendenti a COSTO ZERO che pur non precependo STIPENDIO da anni hanno continuato ad assicurare l’operatività della struttura, la proprietà sono aziende del nord con aziende solidissime (Consta e Serenissima autostrade).  I nomi sono di assoluto rilevo nel panorama imprenditoriale italiano: Acufon è di proprietà del gruppo “Serenissima” quello dell’autostrada Bs –Pd, che l’utilizza proprio per curare il verde nelle aree autostradali. Poi troviamo Mattioli (costruzioni edili), Sofer e l’americana Buena Vista Hospitality group. IL COMUNE Aspettare la stabilizzazione delle discussioni societarie all’interno del “Consorzio Persano Royal Golf” e poi chiedere “chiarezza” e “rapidità” nell’apertura definitiva del campo da golf da 36 buche. Un’attrazione di livello mondiale. Questo ha deciso da tempo il parlamentino di Serre. Non si nasconde la rabbia per i ritardi finora accumulati. Tra un anno si torna a votare e il sindaco Franco Mennella non intende ora incamminarsi per altre strade. E dal 2005 che i lavori preparatori vanno avanti senza portare all’apertura piena verso il pubblico degli appassionati. Le buche “utili” dovrebbero essere almeno nove. I ritardi maggiori sembrano essere tutti nelle strutture ricettive. I concessionari avevano firmato l’impegno di concludere il tutto in 36 mesi. Il comune di Serre ha già ottenuto dalla la somma di € 5.987.185,78 sull’investimento complessivo, sui fondi europei, di € 13.324.587,9. L’incasso dell’intera somma avverrà di fronte al “collaudo” dl Campo da golf a 36 buche e strutture di servizio. Ai privati il comune ha anche concesso il diritto di superficie per la costruzione dei fabbricati di servizio al campo e delle strutture ricettive, tra cui pure albergo e club mouse, in particolare circa 120 ha di zona FT3 con un indice pari a 0,01 mq/mq ( 12.000 mq di strutture) e circa 3,2 ha di Zona D5 con un indice pari a 0,5 mq/mq, dove in quest’ultima zona individuata si possono realizzare ben 16.000 mq di costruzione da adibire ad albergo e case vacanze. E c’è da dire che i prezzi delle case costruite all’interno dei centri golfistici hanno prezzi superiori del 300% rispetto a strutture similari che sorgono in altre aree di pregio . La fonte maggiore di redditività è qui. Il consorzio ogni anno doveva pagare un canone di 240.000, soldi che il municipio di Serre deve di rata allo Stato italiano per aver comprato i 123 ettari dal Demanio che li “liberò” sì dall’uso militare, a seguito di una lunga lotta contadina svoltasi alla fine degli anni Settanta . La rivolta dei privati. “Abbiamo speso troppo, Comune cambiaci la convenzione. “Vogliamo rinegoziare i termini della nostra convenzione”. Da qui parte il Consorzio Persano Royal Golf per ipotizzare una ripresa delle attività. La premessa è di tipo contabile: “Già paghiamo 240 mila euro all’anno per la locazione dei terreni ed abbiamo ipotizzato investimenti per altri 13 milioni di euro”. Seguono una serie di considerazioni sul danno d’immagine subito da Serre a seguito delle scelte fatte per contenere l’emergenza rifiuti in Campania che hanno comportato l’apertura della discarica di Macchia Soprana, del deposito di ecoballe nel comprensorio militare di Persano e dell’inserimento di Valle della Masseria nell’elenco delle località “idonee” ad ospitare i rifiuti. C’è poi la crisi internazionale: “Tutto ciò ha profondamente intaccato il potenziale turistico del luogo e quindi la nostra possibilità di rientrare dall’investimento” Da qui, messa nera su bianco, la richiesta formale di modifica della convenzione tra comune di Serre e “Royal Golf” con la quantificazione, in cinque milioni di euro, delle maggiori spese sostenute e la richiesta di una “revisione” delle prospettive di redditività del campo e, “delle prospettive di vendita delle 340 unità immobiliari che dovranno essere costruite”. Queste ultime rappresentano infatti l’unico parametro che può essere aumentato. Per ragioni di “ingegneria finanziaria” una richiesta è stata però rivolta al comune di Serre e riguarda la possibilità di trasformare il contratto di affitto dei terreni, un importo di 240 mila euro, in un diritto di superficie almeno trentennale.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}