Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto
    •   “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

      24 Maggio 2025

        “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

      24 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Grande cucina di territorio all’Osteria “La Piazzetta” di Valle dell’Angelo
    Attualità

    Grande cucina di territorio all’Osteria “La Piazzetta” di Valle dell’Angelo

    Di DIODATO BUONORA15 Settembre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Finalmente è finito questo lunghissimo agosto che ricorderemo per anni per il gran caldo che ci ha fatto soffrire. Come in tutte le cose che accadono, c’è sempre chi è contento e chi no. Sicuramente quest’anno sono soddisfattissimi i gestori dei lidi che non hanno avuto un giorno di pioggia ed hanno fatto il pienone spesso e volentieri. Ricordo che, qualche anno fa, per gli stabilimenti balneari fu terribile, sistematicamente tutti i fine settimana il tempo era piovoso e instabile. Come in tutti i mestieri bisogna prendersi il buono e il cattivo. Personalmente, come di consuetudine, quest’anno non sono mai andato al mare. Odio la confusione e i posti super affollati. Poi, con la maggior parte dei turisti che frequentano le nostre zone ad agosto, meglio stare alla larga. Le uniche licenze nella folla che mi sono concesso sono state la “Festa dell’antica pizza Cilentana” a Giungano, manifestazione che è sempre piacevole, interessante, collaudata e ben organizzata e poi, sono stato al Festival dell’Aspide a Roccadaspide che mi ha deluso sotto tutti i punti di vista, soprattutto per l’offerta gastronomica che è stata banale e poco interessante. Da qualche anno, l’evento è vistosamente in fase calante. Ho rimediato alla serata, oltre che con la birra di Enzo Serra del Birrificio dell’Aspide, con una buona pizza al ristorante “Il Nascondiglio” di Fabrizio De Rosa e un superlativo gelato al Bar Portobello di Gaetano Zunno. Comunque, la mia più interessante giornata agostiniana, dal punto di vista godereccio, è stata una puntatina a Valle dell’Angelo per riassaggiare la cucina dell’Osteria La Piazzetta. C’ero già stato a febbraio 2006 ed avevo molto apprezzato la cucina e il bel paesino. Mi avevo promesso di tornarci d’estate, ci ho impiegato 11 anni, ma alla fine ce l’ho fatta! Valle dell’Angelo, con i suoi poco più di 200 abitanti è il comune più piccolo della Campania. Siamo nell’alta valle del Calore in un luogo tranquillo e incontaminato. Da Paestum, per arrivarci c’erano due possibilità: la prima era percorrere la strada che attraversa Trentinara, Monteforte, Magliano e Laurino; la seconda era di andare per Roccadaspide, Castel San Lorenzo e dopo il ponte sul Calore prendere la strada che va verso Laurino/Piaggine. Per goderci al massimo il panorama, complice la bellissima giornata di sole e la poca affluenza, abbiamo percorso la prima strada all’andata e la seconda al ritorno. Bellissimo! La nostra meta, come dicevamo prima, è stata l’Osteria La Piazzetta. Dall’ultima visita ci sono stati dei cambiamenti sia dal punto di vista strutturale che per quanto riguarda la cucina. Poi, molto interessante, il posto è anche diventato “Locanda dell’Angelo” come albergo diffuso, un nuovo modello di sviluppo turistico del territorio. In sintesi si tratta di una proposta concepita per offrire agli ospiti l’esperienza di vita di un centro storico di una città o di un paese, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, cioè su accoglienza, assistenza, ristorazione, spazi e servizi comuni per gli ospiti, alloggiando in case e camere che distano non oltre 200 metri dal “cuore” dell’albergo. Bellissima e valida idea per la valorizzazione del posto. Tornando a noi, La Piazzetta è un locale che, da qualche anno, Slow Food premia con la “chiocciola” che sta a significare che il posto si è distinto per la proposta gastronomica autentica, il rispetto delle materie prime e l’accoglienza. In occasione della nostra visita, siamo stati ricevuti dal titolare Angelo Coccaro, da tutti conosciuto come Alì. L’accoglienza è stata molto calorosa. Alì è un personaggio molto solare e apprezzato. Prima di accomodarci in una delle due piccole salette che insieme possono ospitare massimo 30 persone, ci ha offerto delle bollicine che abbiamo sorseggiato sul terrazzo del locale, praticamente quasi ai piedi della bella chiesa di San Barbato, santo protettore di Valle dell’Angelo. Poi, siamo passati in sala, piccola, calda e accogliente. Sembra la continuazione della piazzetta: stessa pavimentazione e per abbellimento numeri civici, lampioni e grondaie. In cucina, invece, troviamo sempre Carmela, la moglie di Alì che da brava che era è diventata bravissima. Ad ogni portata esce in sala e spiega il piatto, l’origine del prodotto e la preparazione. Ecco cosa ci è stato servito: antipasto composto da tortino di zucchine, patate arreganate e peperoni ripieni con acqua sale. A centro tavolo caciocavallo podolico con marmellata di prugna e salsiccia rigorosamente locale. A seguire una zuppetta con fagioli bianche e verzetta su letto di crema di carote, pomodori gialli e rossi. Come primo ci arrivano dei ravioli di ricotta di capra con ragù di vitello e come secondo una braciola di vitello farcita con uova e pecorino accompagnata da una melanzana con la stessa farcitura. Dessert: Torta Malaga di Pietro Macellaro della nota pasticceria agricola cilentana che ha i natali proprio a Valle dell’Angelo. Tutto preparato sapientemente in modo magistrale. Prodotti realmente a km zero e per la maggior parte provenienti dall’orto che loro stesso coltivano. Dopo aver mangiato e trascorso del piacevole tempo con Carmela e Alì, si dimentica che per raggiungere il posto s’impiega quasi un’ora di macchina. Da bere, data la giornata molto calda, abbiamo optato per delle bollicine, un beverino spumante ottenuto da uve verdicchio che ha degnamente accompagnato il tutto. Siamo stati veramente bene. Nell’andare via, abbiamo fatto una breve passeggiatina e abbiamo rincontrato Alì che ci ha detto: “vado ad innaffiare il nostro orto”. È vero, il successo non viene mai da solo, è sempre frutto di sacrifici, volontà e passione. Chiudo con una recente recensione fatta alla “Piazzetta” su Tripadvisor: “Seppelliteci qui! È un anticipo di paradiso! Pietanze squisite a km zero preparate dalla mitica Carmela e servite dal grande Alì. Bontà, originalità, professionalità ed ospitalità super, degno del migliore Sud. Buona resistenza commerciale ed identitaria per valorizzare le nostre terre. Ad maiora! Grazie”. Bravi bravi. Costo: 35 euro a persona, vini a parte.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}