Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    •   “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

        “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

      24 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Il concerto in Basilica richiama allievi e maestri di altri territori
    Attualità

    Il concerto in Basilica richiama allievi e maestri di altri territori

    Di Marina Russo14 Novembre 20174 Min Lettura3 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Nella sacralità della Basilica Ponteficia De Gulia, i tanti ragazzini ed i più adulti intenti a suonare, nell’unione delle due Orchestre della locale Banda Santa Cecilia e e dei fiati giovanili del Cilento, hanno creato una atmosfera emozionante per la serata di Presentazione dei vincitori del Concorso Internazionale “ Ruggiero Leoncavallo” per Strumentazione e Trascrizione di spartiti per Banda.

    Vincitori per la Sezione A trascrizione brano per pianoforte del Maestro Leoncavallo “DOLCE NOTTE” di Ruggiero Leoncavallo

    1° classificato- Maestro.Salvatore Farina; 2° classificato – Maestro Matteo Dal Maso . sez.B.Rumanian Folk Dances” (BartoK) 1° premio non assegnato

    2 classificato –Maestro Antonio Petrillo.

    Il Maestro Salvatore Farina è venezuelano da due generazioni, da quando il bisnonno emigrò dalla Sicilia, in Venezuela ha frequentato le prime sei classi scolastiche ed ora risiede a Roma, diplomato in Basso Tuba, Orchestrale presso la Banda dell’Esercito Italiano.

    Gli ho chiesto cosa pensasse di Leoncavallo, che io credo ebbe, soprattutto in Italia, meno fama di quanta meritasse per motivi politici ereditati dal padre, magistrato che ebbe l’incarico di indagare sulla morte di Carlo Pisacane nel Cilento, e per motivi personali.

    Lo ha definito “talentuoso” e al di là del suo tempo, certamente meritevole di maggiore fama nella sua Nazione.

    “Questo brano proposto dal bando del Concorso_ha affermato_scritto intorno al 1905 per pianoforte, come molti altri, non richiede un notevole impegno tecnico, essendo stato creato, come usanza di quei tempi, anche e soprattutto per il “diletto” di giovani fanciulle di buona famiglia. Tuttavia credo già pensasse ad un organico, ad uno stile orchestrale, ed io ho tentato di “entrare” in lui ed immaginare come lo avrebbe voluto per orchestra!”

    “Il suo spartito originale_ha aggiunto avendo saputo il mio interesse per l’Arte pittorica_lo paragonerei ad un quadro informale”

    Riprendiamo a chiamare Leoncavallo Ruggiero, come fu segnato all’anagrafe in Italia, trasformato poi in Ruggero, quando per necessità espatriò!!

    La Banda Santa Cecilia non solo ha il bel compito di promuovere il Maestro per ricordare la permanenza ed i legami di Leoncavallo con tale territorio, ma forse un motivo in più perché fu fondata nella stessa epoca (nella metà dell’ottocento) del Maestro.

    Sono particolarmente soddisfatta di quanto hanno realizzato, ricordando quando parlai e presentai il mio Progetto “Ricordando Leoncavallo”, protocollato al Comune di Castellabate, alla Biblioteca Nazionale di Napoli, presenti anche rappresentanti del Conservatorio San Pietro a Maiella ed il nipote acquisito del Maestro Leoncavallo, ne furono meravigliati non conoscendo tale legame con questo paese e molto soddisfatti del mio richiamo, delusi del poco interesse al Maestro della città di Napoli.

    Il compito principale di ogni espressione Artistica è quello di coinvolgere emotivamente per elevare da banalità contingenti ed affinare la psiche, quindi, al di là di ogni perfezione anche di acustica, il tutto ha comunicato con estrema efficacia. Bravi i Maestri Leo Capezzuto, Alessandro Schiavo, affascinante la nuova conoscenza del Maestro Angelo Sormani, che ha diretto un’orchestra non sua con intensità e gestualità efficace e suggestiva.

    Ha presentato l’iter del Concerto Osvaldo Capezzuto con precisione e voce idonea.

    Ha dato il via un brano dedicato a Castellabate, a cui ha fatto seguito l’Intermezzo dei Pagliacci dalla trascrizione per Banda del Maestro Leo Capezzuto.

    “Pagliacci” è l’opera più conosciuta di Leoncavallo, ma raramente capito dal pubblico il profondo contenuto che vuole evidenziare la confusione tra realtà e rappresentazione falsa del reale.

    Interessanti, ed idonei in particolare al luogo, i brani musicali ispirati da elementi Naturali, come “Maggio” “Gennaio, Febbraio, Marzo” ed “Aqua”!

    Complimenti agli organizzatori ed esecutori!

    Presente il Sindaco Costabile Spinelli che anche il giorno dopo nella sua diretta FB ha riconosciuto la validità di questa iniziativa.

    Solerte e bravo fotografo Lazzaro Addesso, dalle inquadrature che rivelano capacità e sensibilità che nessuna attrezzatura può sostituire!

    Piccola nota di costume: carinissimi i giovani in abito scuro con cravattino rosso, assente un segnale rosso per le donne alle quali suggeriamo, se non una cravattina, un foulard dello stesso brillante colore rosso!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}