Signor Miano, si presenti ai nostri lettori.
Sono consigliere da 12 anni, di cui 11 trascorsi nei banchi della minoranza: D.C. prima e popolare dopo di Bianco. Gestisco un’azienda agricola che si occupa della castanicoltura, assumendo circa 2000 operai l’anno. Quest’azienda ha tentato per la prima volta la trasformazione e la commercializzazione in Italia e all’estero della castagna rocchese.
Faccia adesso brevemente una presentazione delle proposte che il suo gruppo ha fatto in tema di cultura in sede di consiglio e in che cosa si differenziano da quelle di maggioranza.
Ne cito una su tutte, abbiamo sostenuto la creazione di una commissione culturale aperta agli esterni, al fine di studiare una programmazione seria e duratura, per impegnare tutte le energie su una o due manifestazioni culturali all’anno, che possano, nel tempo consolidarsi e fare richiamo per tutta la Val Calore. Si eviterebbero così le improvvisazioni del singolo assessore con un risparmio di risorse economiche e umane. Inoltre è importante coinvolgere le varie associazioni di categoria(commercianti, artigiani, ecc…) al fine di collegare l’aspetto culturale a quello turistico- economico.
Nello scorso numero abbiamo parlato della nuova biblioteca comunale, ma non era stata ancora aperta. Ora che è stata inaugurata, lei è soddisfatto o ha qualcosa da recriminare?
Sono soddisfatto che Roccadaspide si sia dotata di una struttura culturale; c’è da sperare però che non rimanga qualcosa lontano dai cittadini e soprattutto dai giovani studenti. Infatti la stessa commissione nominata dal consiglio comunale per la gestione della biblioteca, che comprende i responsabili delle scuole e delle associazioni presenti sul territorio, non è stata ancora convocata. Speriamo che sia un ritardo dovuto a problemi amministrativi e non una dimenticanza dell’amministrazione.
Qual è l’ultimo libro che ha letto?
La Prova, di Beatrice Sauber edito da Feltrinelli. Parla delle disavventure giudiziarie di una donna che combatte per ottenere giustizia. Questo libro mette in risalto i problemi del cattivo funzionamento della giustizia nel mondo, con particolare riferimento al mancato funzionamento degli organismi O.N.U.Â
Nel bilancio pluriennale comunale, una voce di spesa consistente è riservata alla ristrutturazione degli edifici scolastici che sono fatiscenti.Come è stato possibile arrivare a questa situazione?
A tutto questo è stato possibile arrivare perchĂ© interessarsi alla ristrutturazione di un edificio scolastico nella concezione politica del passato, non produceva grossi consensi e quindi l’attenzione era rivolta ad una politica clientelare che tendeva a soddisfare i bisogni del singolo piĂą che quelli della collettivitĂ . Oggi questo sta cambiando ecco perchĂ© il consiglio comunale ha deciso di impegnare piĂą risorse in questo settore.
Le scuole superiori come il liceo Parmenide e l’istituto tecnico, in una grande cittĂ sono abbastanza defilate, ma in un piccolo centro sono un’occasione di stimolo culturale; cosa suggerisce per coinvolgere ed assolvere a questo ruolo?
Innanzitutto si dovrebbe creare un punto di incontro dove sia possibile confrontare le proposte e i bisogni delle scuole e le disponibilitĂ dell’amministrazione, la commissione biblioteca o la ipotizzata commissione cultura, potrebbe assolvere a questo compito. Un’altra proposta è quella di organizzare in collaborazione con le scuole superiori, degli incontri con professori universitari per consentire una scelta lavorativa o universitaria piĂą ragionata. Suggerirei di istituire una borsa di studio per consentire ad alunni ed insegnanti di impegnarsi nello studio e nella ricerca sulla nostra terra. Infine sono del parere che essendo Roccadaspide una realtĂ decentrata rispetto ai grandi centri, sia opportuno favorire al massimo le visite d’istruzione che abbiano come scopo, oltre all’aspetto culturale-artistico, anche quello di far prendere coscienza dell’organizzazione economico-sociali di altre realtĂ che sono all’avanguardia in Italia. Facilitando questo anche eventuali gemellaggi che favoriscano gli incontri con altre scuole.
L’ultima domanda se la faccia da solo, cioè dica quello che ritiene piĂą opportuno ai tanti studenti che frequentano le scuole di Roccadaspide.Â
Parto dalle parole di padre Sorge: ” la politica non è una cosa che interessa agli altri, ma è di tutti.” Per cui invito gli studenti, ma anche gli altri a seguire da vicino le vicende della cosa pubblica senza delegare nessuno. Chiedere agli amministratori non il posto di lavoro, ma la creazione dei posti di lavoro. Solo così si potrĂ riprendere il cammino di progresso sociale ed economico che ci preme per assicurare un avvenire piĂą sereno alle nuove generazioni.
Â



