Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
    Cultura

    La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

    Di Leader srl23 Ottobre 201712 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Dal 26 al 29 ottobre 2017 si svolgerà a Paestum la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il Parco Archeologico (Salone Espositivo, ArcheoExperience, ArcheoIncontri), il Museo Archeologico Nazionale (ArcheoVirtual, Conferenze, Workshop con i buyers esteri) e la Basilica Paleocristiana (Conferenze, Premi, ArcheoLavoro, Incontri con i Protagonisti) continueranno ad essere le suggestive location della Borsa.

    La BMTA, ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli, si conferma un evento originale nel suo genere: luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio; occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati; un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO e UNWTO oltre che da 10.000 visitatori, 120 espositori di cui 25 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 30 buyer da 8 Paesi europei, 150 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.

    Il programma della BMTA 2017

    Prestigiosi appuntamenti in occasione del Ventennale:

    5.000 STUDENTI ACCOLTI DAL DIRETTORE DEL BARDO DI TUNISI PRESSO IL TEMPIO DI NETTUNO

    – giovedì 26 ottobre ore 12: l’iniziativa “La Borsa incontra i Sindaci e le Scuole. Il patrimonio culturale quale identità e memoria storica dei popoli” all’interno del Parco Archeologico nell’area antistante il Tempio di Nettuno, con il benvenuto da parte di Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco, Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira e Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi.

    La Borsa intende dare il suo contributo in termini di conoscenza ed esperienza, soprattutto per i giovani, perché la Cultura è sempre più uno strumento di dialogo tra le nazioni e la difesa del patrimonio è esigenza primaria per la comunità internazionale. Al termine prenderà il via ArcheoExperience, laboratori e rievocazioni nella più grande rassegna di Archeologia Sperimentale in Italia;

    A PAESTUM I SINDACI DEI COMUNI CHE ANNOVERANO AREE ARCHEOLOGICHE NELLA CONFERENZA A CURA DI ANCI E MIBACT

    – giovedì 26 ottobre ore 12: la Conferenza “I Comuni e i siti archeologici: infrastrutture, gestione e promozione” a cura di ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la partecipazione dei Sindaci, dei due Coordinatori delle Commissioni Turismo e Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Giovanni Lolli e Gianni Torrenti, del Direttore Generale Turismo del MiBACT Francesco Palumbo, del Direttore Esecutivo dell’Enit Gianni Bastianelli, del Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo Ignazio Abrignani e le conclusioni del Sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi;

    LA CONFERENZA DELLE REGIONI CONVOCA GLI ASSESSORI AL TURISMO E AI BENI CULTURALI IN COMMISSIONE CONGIUNTA, MENTRE L’ENIT IL “SOCIAL TEAM” DELLE REGIONI

    – giovedì 26 ottobre ore 13 e ore 15: l’incontro del “Laboratorio Social delle Regioni” a cura dell’ENIT e, a seguire, la Seduta pubblica della Commissione congiunta degli Assessori al Turismo e degli Assessori ai Beni e alle Attività Culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome alla quale interverranno Giovanni Lolli Coordinatore Commissione Turismo e industria alberghiera e Vice Presidente Regione Abruzzo e Gianni Torrenti Coordinatore Commissione Beni e Attività culturali e Assessore alla cultura, sport e solidarietà Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;

    PRESENTAZIONE DELL’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018

    – venerdì 27 ottobre ore 11.30: con gli interventi di Carla Di Francesco Segretario Generale MiBACT, Caterina Bon Valsassina Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MiBACT, Francesco Scoppola Direttore Generale Educazione e Ricerca MiBACT, la presentazione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale (European Year of Cultural Heritage) istituito dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea con l’obiettivo di: promuovere la diversità culturale, il dialogo interculturale e la coesione sociale; rafforzare il contributo del patrimonio culturale dell’Europa alla società e all’economia attraverso la capacità di sostenere i settori culturali e creativi, comprese le piccole e medie imprese, promuovendo lo sviluppo e il turismo sostenibili; contribuire a promuovere il patrimonio culturale come elemento importante delle relazioni tra l’Unione e gli altri Paesi, basandosi sull’interesse e sulle esigenze dei Paesi partner e sulle competenze dell’Europa in materia di patrimonio culturale;

    L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL TURISMO CON I VERTICI DEL TURISMO DI CAMBOGIA, ETIOPIA, GIORDANIA, ITALIA E PERÙ PER L’ANNO MONDIALE DEL TURISMO SOSTENIBILE

    – venerdì 27 ottobre ore 15: il Convegno “Il turismo sostenibile per lo sviluppo dei siti archeologici mondiali” a cura dell’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo: il Segretario Generale UNWTO Taleb Rifai, che più volte ha inaugurato la Borsa, ha voluto dare grande attenzione al 20° anniversario, organizzando un incontro sul turismo sostenibile quale strumento per la salvaguardia e la promozione dei siti archeologici, che si inserisce nell’ambito dell’“Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo” dichiarato dall’ONU per il 2017. Saranno presenti Cambogia, Etiopia, Giordania, Italia e Perù in rappresentanza dei prestigiosi siti Unesco (Pompei, Petra, Aksum e Tiya, Machu Picchu, Angkor Wat) che esprimono al meglio le potenzialità del patrimonio archeologico per lo sviluppo locale e l’occupazione;

    PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “SISTEMA UNESCO” PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE

    – venerdì 27 ottobre ore 16.30: a cura della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, la presentazione del Progetto “Sistema Unesco” per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, moderata da Rosanna Romano Direttore Generale DG per le politiche culturali e il turismo Regione Campania, con i saluti di Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Regione Campania, Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania, gli interventi di Sylvain Bellenger Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC S.p.A., Francesca Casule Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, Mauro Felicori Direttore Reggia di Caserta, Luciano Garella Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Luigi Nicolais Presidente Fondazione Real Sito di Carditello, Massimo Osanna Direttore Parco Archeologico di Pompei, Francesco Sirano Direttore Parco Archeologico di Ercolano, Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum, con le conclusioni di Carla Di Francesco Segretario Generale MiBACT;

    I MINISTRI DI AZERBAIGIAN, BAHREIN, SERBIA, TUNISIA PER IL DIALOGO INTERCULTURALE

    – venerdì 27 ottobre ore 17: la Conferenza “Il dialogo interculturale valore universale delle identità e del patrimonio culturale: #dontforget Bardo Museum 18.03.2015 – #unite4heritage for Palmyra”: la Borsa, infatti, è riconosciuta best practice per l’impegno a favore del dialogo interculturale, non solo attraverso la partecipazione nel Salone Espositivo di circa 25 Paesi esteri, ma anche per dedicare dal 2015 nell’ambito del programma significativi momenti a questo tema. Alla Conferenza parteciperanno: Vagif Aliyev Primo Vice Ministro della Cultura e del Turismo della Repubblica dell’Azerbaigian, Mai bint Mohammed Al-Khalifa Presidente dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein, Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco, Silvia Costa Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Selma Elloumi Rekik Ministro dell’Artigianato e del Turismo della Tunisia, Taleb Rifai Segretario Generale Unwto, Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira, Vladan Vukosavljevic Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia;

    I TRE FIGLI DI KHALED AL-ASAAD AL PREMIO IN MEMORIA DEL PADRE CONFERITO ALLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DELL’ANNO

    – venerdì 27 ottobre ore 20.30: sarà consegnato l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” alla scoperta archeologica più significativa del 2016, nel nome del direttore dell’area archeologica e del museo di Palmira, dal 1963 al 2003, che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, alla presenza dei figli Fayrouz, Walid e Omar. Il Premio, promosso dalla Borsa e da Archeo e giunto alla terza edizione, verrà assegnato in collaborazione con le testate internazionali, tradizionali media partner della BMTA: Antike Welt (Germania), Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia).

    Le cinque scoperte dello scorso anno candidate alla vittoria sono: Egitto – L’edificio della barca di Sesostri III e i graffiti di 120 navi ad Abido, Francia – La prima opera architettonica dei Neanderthal in una caverna di Bruniquel, Iraq – La grande città dell’Età del Bronzo presso il piccolo villaggio curdo di Bassetki, Pakistan – La città indo-greca di Bazira, Regno Unito – Le 400 tavolette di epoca romana ritrovate nella City di Londra;

    LA REGIONE CAMPANIA PER UN PONTE NEL MEDITERRANEO

    – sabato 28 ottobre ore 10: “La cooperazione transfrontaliera nel patrimonio culturale: la Regione Campania per un ponte nel Mediterraneo”, Conferenza di presentazione del progetto di candidatura della Regione Campania nell’ambito dell’ENI CBC “Mediterranean Sea Basin”, il nuovo Programma di cooperazione transfrontaliera multilaterale che coinvolge le regioni degli Stati Membri UE e dei Paesi Partner situate lungo le sponde del Mar Mediterraneo;

    LO STATO DELL’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA CON GLI ESPERTI EUROPEI

    – sabato 28 ottobre ore 11: la Conferenza “Ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale sommerso mediterraneo”, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, che farà il punto della situazione dell’archeologia subacquea a livello nazionale e internazionale con autorevoli specialisti, al fine di individuarne eccellenze e criticità con l’intento di offrire un utile contributo allo sviluppo ulteriore di questo fondamentale settore del patrimonio culturale;

    ARCHEOVIRTUAL, LA MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIRTUALE

    – sabato 28 ottobre ore 15: si svolgerà il Workshop “Ritorno al futuro. Archeologia e turismo culturale in gioco” nell’ambito di ArcheoVirtual, la sezione dedicata alle tecnologie multimediali, interattive e virtuali applicate all’archeologia, realizzata in collaborazione con l’ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. In occasione del Ventennale, la Mostra e il Workshop ArcheoVirtual ripercorreranno 20 anni di archeologia virtuale in Italia;

    L’IMPORTANZA DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE

    – domenica 29 ottobre ore 11: la Conferenza “La tutela del patrimonio culturale, la difesa dell’arte e il ruolo dell’intelligence”, moderata dal giornalista Paolo Conti, con Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco, Mario Caligiuri Direttore Master in Intelligence Università della Calabria, Tsao Cevoli Direttore Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale Centro Studi Criminologici di Viterbo, Stefano De Caro Direttore Generale dell’ICCROM, Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma, Rossella Muroni Presidente Nazionale Legambiente, Fabrizio Parrulli Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Giuliano Volpe Presidente Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici;

    GLI INCONTRI CON I PROTAGONISTI

    L’appuntamento con i protagonisti della cultura, della stampa e della televisione: Fayrouz, Walid e Omar Asaad; Moncef Ben Moussa; Syusy Blady; Dana Firas e Massimo Osanna; Fabio Isman; Mario Tozzi; i 4 Direttori dei Musei Archeologici del Sud (Eva Degl’Innocenti Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum).

    12 eventi unici al mondo tutti in una Borsa

    ArcheoExperience, Laboratori e Rievocazioni nella più grande rassegna di Archeologia Sperimentale in Italia. Lungo la Via Magna Grecia antistante il Museo Archeologico Nazionale e presso il Foro Romano nel Parco Archeologico si esibiranno 120 archeotecnici e rievocatori provenienti da diverse regioni italiane.

    I primi faranno rivivere le antiche tecniche di produzione e lavorazione degli oggetti adoperati dai nostri lontani antenati e ora conservati nelle vetrine dei musei archeologici, testimoni della cultura materiale che ha accompagnato l’evoluzione dell’uomo. I secondi rappresenteranno scene di vita quotidiana con accampamenti, addestramenti, dimostrazioni di combattimenti, rituali e cucine da campo.

    L’unico Salone Espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico con la presenza di Istituzioni, Enti, Paesi Esteri, Regioni, Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali e Culturali, Aziende e Consorzi Turistici. La stretta collaborazione con le Regioni ha determinato una notevole partecipazione: Basilicata (APT Agenzia Promozione Territoriale), Calabria, Campania, Emilia Romagna (presente per la prima volta, con l’APT Servizi), Friuli Venezia Giulia (PromoTurismoFVG e Fondazione Aquileia), Lazio (Agenzia Regionale per il Turismo), Piemonte (Segretariato Regionale MiBACT), Puglia, Sicilia, Toscana (Agenzia Regionale Toscana Promozione Turistica).

    Inoltre, sarà presente il progetto IN.ITINERE: iniziativa di promozione turistica di eccellenza e di valenza interregionale con Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana ed Umbria, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere elementi comuni dei territori del centro Italia (valenze storiche, paesaggistiche, produttive, sociali e culturali).

    A livello internazionale, da segnalare la presenza per la prima volta di Mongolia, San Marino e Sud Africa e la numerosa partecipazione balcanica di Albania, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia, Slovenia.

    E ancora: ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale e il workshop dedicati alle tecnologie multimediali, interattive e virtuali in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali; ArcheoStartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; Incontri con i Protagonisti nei quali il grande pubblico interviene con importanti archeologi, direttori di prestigiosi musei e noti divulgatori della TV; International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il Premio dedicato alle più significative scoperte archeologiche; Premio “Antonella Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio “Paestum Archeologia” assegnato a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale; visite guidate ed educational per relatori, giornalisti e visitatori; il Workshop ENIT dedicato al turismo culturale, opportunità di business nella splendida cornice del Museo Archeologico, con tour operator selezionati dall’Enit e provenienti da 8 Paesi (Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera).

    Per ulteriori informazioni: www.bmta.it

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}