Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno, IL 2 Giugno 2025, si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»​LA PASTASCIUTTA DEL GIORNO BUONO PER LA SERA
    Cultura

    ​LA PASTASCIUTTA DEL GIORNO BUONO PER LA SERA

    Di Vincenzo Manganiello13 Maggio 20204 Min Lettura4 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Sono Vincenzo Manganiello, nato a Vallo (Pattano) il 29 maggio 1940. Sono sposato e padre di tre figlie. Sin da bambino dicevo sempre che mi volevo fare prete. I miei genitori, sono quartogenito di sei figli, contadini e nullatenenti, erano completamente dediti al lavoro, preoccupati di non fare mancare il sostentamento quotidiano alla loro famiglia, pensavano fossero fantasie di bambino, perciò non davano peso alle mie parole. Devo precisare che ho iniziato a frequentare la scuola elementare all’età di nove anni (1945/50), non accettato prima per un difetto di pronuncia. Terminata la quinta elementare, i figli dei contadini smettevano di andare a scuola, principalmente per dedicarsi al lavoro e aiutare la famiglia, insistevo sempre a volermi fare prete. I miei, informatisi sui costi del Seminario di Vallo, ritennero che sia per le possibilità economiche familiari, sia per farmi l’opportunità di riflettere meglio, era, a loro giudizio, meglio farmi iniziare la frequenza della media alla scuola pubblica. Non avendo però sostenuto gli esami d’ammissione, su consiglio di un insegnante, rifrequentai come uditore la quinta elementare. Al termine dell’anno scolastico sostenni presso l’unica scuola media di Vallo, l’ “A. Torre”, gli esami d’ammissione, dove l’anno successivo frequentai la classe prima. Poiché persistevo nel volere andare in seminario, i miei familiari si preoccuparono di preparare ogni cosa e con la “loro benedizione” nell’anno scolastico 1956/57 da seminarista frequentai la seconda media. Volli nello stesso anno fare anche la vestizione assieme ai compagni di classe. All’inizio mi trovai svantaggiato, avendo frequentato la prima senza impegnarmi sufficientemente. Furono anni di studio e d’impegno. Svolsi per due anni mansioni di sacrista nella Cappella e divenni il braccio destro del vicerettore don Giovanni D’Angiolillo. Economo del seminario e segretario del vescovo D’Agostino era don Virgilio. Ricordo che una sera, all’ora della dormizione, insieme a sette o otto compagni, i più dotati di forza fisica, volontariamente scaricammo un camion della POA (Pontificia Opera Assistenza), carico di viveri per i poveri, giunto di sera tardi. Al termine dell’operazione don Virgilio ci omaggio di qualche buon bicchiere di vino dolce, raccomandandoci, però, di non ubriacarci. Sono stato sempre una buona forchetta, dotato di buon appetito e ottima digestione. Fui il promotore della pasta asciutta abbondante. Mi spiego. Qualche volta la pasta asciutta, appunto, risultava insufficiente al soddisfacimento del nostro appetito. Al vicerettore don Giovanni manifestai questo disappunto e lui mi fece presente che le suore non gradivano buttare ai maiali la pasta cotta rimasta. Proposi di aumentare, comunque, di alcuni chili la quantità della pasta e se al termine del pranzo risultava non completamente consumata raccomandai di non buttarla ai maiali, ma di riservarla per la cena, assumendomi in prima persona il compito di mangiarla ed, eventualmente, farne parte a chi ne voleva a prescindere dal primo piatto previsto dal menù. L’iniziativa fu un successo. La pasta asciutta, non consumata di giorno, riscaldata al forno e portata nel o nei vassoi a tavola di sera, veniva sempre da molti contesa. E come non ricordare quei magnifici e saporitissimi pranzi in occasione dell’onomastico del vescovo o altre solenni occasioni, consumati tutti insieme nella sala-refettorio dei seminaristi! Ricordo pure con una certa soddisfazione l’impegno per le esibizioni in qualità di attore in scene tragi-comiche o monologhi sere e scherzosi. All’inizio del quinto ginnasio fui anche incaricato di svolgere le mansioni di prefetto di una camerata, venendone destituito dal “Rettore” don Rocco dopo alcuni mesi nell’atrio della Cappella per avere causato la frattura di una gamba ad un altro seminarista, che durante la passeggiata mi provocava con lanci di sassolini e con espressioni tipo: “rospo di Pattano”. Voglio sperare di non avere tediato nessuno, scrivendo questi ricordi. A quanti leggeranno questa pagina ed a tutti coloro che ricordano quel pezzo di strada percorsa insieme un fraterno abbraccio. Ancora oggi. In tutta sincerità, nutro gratitudine e simpatia verso l’istituzione seminario e, dal profondo del cuore, a quanti hanno contribuito alla mia formazione, intesa in tutti i sensi, un sentito “Grazie” ed un incancellabile affettuoso ricordo.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    22 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}