Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025

      Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

      17 Maggio 2025

      Presentato il marchio “Made in MIM”

      17 Maggio 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Le Delizie di Maria 16 anni dopo in una nuova sede ma con lo stesso spirito
    Attualità

    Le Delizie di Maria 16 anni dopo in una nuova sede ma con lo stesso spirito

    Di Gina Chiacchiaro3 Gennaio 20196 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Ne ha fatta di strada l’azienda pasticcera di Maria Carmela D’Angelo in 16 anni. Si è ingrandita, si è spostata in altra sede, si è fatta conoscere tra i grandi ma, nello stesso tempo, è rimasta la stessa per quanto riguarda l’originalità e la qualità dei suoi prodotti. Sono nello stabilimento di Maria Carmela D’Angelo, Le Delizie di Maria, nella nuova sede, a Fonte di Roccadaspide, dove c’è anche il punto degustazione e vendita, per incontrare la nuova leva che si prepara a subentrare ai genitori da nuovi protagonisti, Gennaro e Anita Sabetta, figli di Maria Carmela e Carmine, che hanno deciso di impegnarsi nell’azienda di famiglia.

    Mentre aspetto, mi guardo attorno, osservo questa nuova e bellissima struttura, c’è anche un bar dove si può degustare e comprare. L’ambiente è solare, fresco, pieno di fiori, caldo, accogliente. Ci sono coloratissime orchidee che contrastano con le tante stelle di Natale rosse e screziate che arredano. Al banco Stefano e Martina che sorridenti mi salutano e mi propongono di bere qualcosa, di assaggiare un dolce. Maria Carmela, nella sua tenuta da pasticcera, sta servendo una cliente ma mi saluta col suo solito sorriso cordiale e mi chiede se ho bisogno di lei. Le dico di no, questa volta voglio chiacchierare con i suoi giovani figli: Gennaro e Anita. “Te li chiamo” mi dice Maria Carmela, “Anita è impegnata nell’impasto dei panettoni, e Gennaro è in ufficio”. Intanto saluto anche Luciano, il fratello di Carmela e socio dell’azienda, che è tra i pionieri della prima ora insieme a Carmine, il marito.

    Stefano, Gennaro e Anita sono stati tutti e tre miei alunni, alle elementari e per 5 anni. Adesso li ritrovo che lavorano insieme perché hanno deciso di rimanere nella loro terra, la terra degli avi. Stefano mi racconta di aver fatto varie esperienze lavorative in questo campo, di aver studiato economia e di essere quasi alla fine del suo percorso scolastico, di amare fortemente i suoi nipotini e di averne a breve uno che avrà il suo nome. 16 anni fa, stesso periodo, faceva i primi passi l’azienda “Le Delizie di Maria” e l’intervista la feci a Maria Carmela che mi raccontò la sua esperienza di inizio carriera imprenditoriale e i suoi sogni che si sono realizzati e forse raddoppiati. La cosa più bella che ricordo di allora fu il sogno di rimanere sempre un’azienda di qualità, di lavorare sempre a livello artigianale e di coinvolgere la famiglia. Perché la famiglia l’ha sostenuta all’inizio e la famiglia continua la sua opera ancora oggi. Anita e Gennaro arrivano e mi salutano con familiarità. Ricordiamo insieme i primi anni di scuola, la loro maestra, i loro momenti importanti di crescita con un papà e una mamma sempre attenti ai loro bisogni. Li ho visti crescere, formarsi e adesso sono degli adulti che conducono un’azienda che è nata lentamente e con passione fino a diventare un emblema del territorio in cui opera. Anita e Gennaro hanno deciso di investire il loro futuro nel loro paese, Roccadaspidem senza invidiare chi se n’è andato.

    Chiedo ai ragazzi qual è il loro ruolo?

    “Sto alla produzione, mi occupo dei lievitati, dei dolci freschi, delle torte,- dice Anita – affianco mamma, anche se ho fatto un percorso formativo scolastico importante”.

    Qual è stato il tuo percorso formativo? Le chiedo

    “Ho studiato a Brescia con i migliori pasticcieri docenti che ci sono a livello italiano. Ho seguito il grande Iginio Massari e altri maestri dai nomi abbastanza conosciuti. Quindi sono tornata a casa ed ho cominciato a lavorare nella mia azienda, affiancando mia madre”.

    Quando hai deciso di seguire il percorso di tua mamma?

    “Quasi subito, fin da piccola, mi piaceva pasticciare a casa con mamma, con nonna e con la mia bisnonna che c’era ancora quando ero piccolina.”

    Cosa che ti piace di questo lavoro e che ancora oggi ti dà maggiore soddisfazione?

    “Vedere il prodotto lievitato, vederlo che viene bene, che poi è quello nel quale mi sono specializzata a Brescia”.

    “Invece, – aggiungo io – il prodotto per eccellenza che ricordo quando la tua mamma ha cominciato erano quei pasticcini, così diversi nel gusto e nella forma ma sempre così buoni che io ho regalato sempre agli amici più cari”.

    So che ti sei sposata ed hai due bimbi. Come fai a conciliare il ruolo di mamma, moglie e donna in carriera?

    Ho una grande famiglia che mi aiuta molto: mia nonna, mia suocera, mia zia ma soprattutto ho un marito che collabora. Quindi mi posso dedicare ai due bambini senza togliere nulla all’azienda.

    Gennaro invece ha fatto un percorso molto più complesso prima di approdare all’azienda di famiglia. Inizialmente ha frequentato l’accademia dell’aeronautica a Caserta per lungo tempo, ma poi?

    “Mi sono stancato della vita militare e mi sono iscritto all’università di Fisciano, facoltà di Economia, quindi mi sono laureato”.

    Qual è il tuo ruolo all’interno dell’azienda?

    “Il mio ruolo è proprio quello di contabilità e di marketing. Dopo la laurea, due anni fa, ho affiancato mio padre nella gestione amministrativa e, seguendo le sue orme e i suoi insegnamenti, ho cominciato a lavorare. I numeri mi sono sempre piaciuti, anche da piccolo preferivo far di conto ed eccomi qua ad amministrare la mia azienda”.

    Sei contento di questo lavoro? Rimpiangi qualcosa?

    “Assolutamente no. Sono fierissimo di ciò che faccio e voglio farlo sempre meglio, è un mestiere che mi è sempre piaciuto anche da piccolino quando amavo “pasticciare” con i numeri”.

    Quali competenze hai nel campo pasticceria?

    “Nessuno, però i dolci mi piace mangiarli”.

    L’azienda si è da poco trasferita a Fonte di Roccadaspide, l’intera famiglia è orgogliosa dei progressi fatti, di aver costruito qualcosa dal niente e di essere più vicini al centro del mondo. I ragazzi non sono molto loquaci nel raccontare e nel raccontarsi, ma i loro volti sanno esprimere più delle parole e nei loro occhi ho letto il futuro. In Anita ho captato lo stesso sorriso ed affezione di Maria Carmela per il lavoro, mentre in Gennaro ho visto la stessa determinazione di Carmine.

    Auguri ragazzi!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    17 Maggio 2025

    Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto2K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}