Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Habemus Papam, Papa Leone XIV è il nuovo Papa (Cardinale americano Robert Francis Prevost): la grande gioia del Cav. Attilio De Lisa
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Habemus Papam, Papa Leone XIV è il nuovo Papa (Cardinale americano Robert Francis Prevost): la grande gioia del Cav. Attilio De Lisa

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»L’internazionalità di Paestum città/mondo. La testimonianza del poeta Kavafis
    Cultura

    L’internazionalità di Paestum città/mondo. La testimonianza del poeta Kavafis

    Di Giuseppe Liuccio23 Dicembre 20167 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp


    Ho focalizzato di recente la mia attenzione sulle pagine prestigiose di storia europea scritte nel e dal nostro territorio ed ho promesso che farò una ricerca diligente per riscoprire ed esaltare l’EUROPA CHE È IN NOI”, come orgoglio di identità e di appartenenza. Ne avverto la necessità proprio nel momento in cui l’Europa, intesa come UE, conosce uno dei momenti più drammatici della sua storia. Comincio con Paestum, come è giusto che sia, ma poi verrà Velia e la sua scuola filosofica, Agropoli e il suo”ribat”, Amalfi e la sua Repubblica, Salerno e la scuola medica, Palinuro il Grand Tour e la letteratura di viaggio. Padula e la sua Certosa, l’emigrazione ed il meticciato/ibridazione della cultura, ecc. ecc. Per Paestum ho recuperato, sul tema, una mia vecchia riflessione pubblicata il 7/10/2015, che, alla luce degli ultimi episodi evidenziati, in negativo, a distanza acquistano quasi valore profetico. Le sottopongo alla lettura attenta di quanti già si scaldano, sulla linea di partenza, per cingere la fascia tricolore di primo cittadino.

    ***

    Nel corso degli anni ho scritto molto su Paestum, che ho considerato e considero la mia Itaca, il mio “paese” dell’anima. E mi sono posto una serie di domande sul suo passato, sul suo presente e sul suo futuro, quando la città era impegnata nelle campagne elettorali per eleggere le nuove Amministrazioni Comunali e, soprattutto, mi sono sforzato di dare risposte nei limiti delle mie possibilità e capacità. Me ne è rimasta una, che mi piace riproporre ora che la campagna elettorale per le elezioni amministrative della prossima primavera è già in atto. Eccola. Come valorizzare ed esaltare a livello nazionale ed internazionale il ruolo di Paestum nella direzione della cultura come storia e tradizione consiglia e consente, nella piena consapevolezza che il territorio è, sì, gloria nostra, ma anche e soprattutto CITTÀ/MONDO per il ruolo che ha recitato nel passato ed è destinato a recitare nel futuro? Per una risposta completa e minimamente convincente, il discorso va preso da lontano.”Nulla è più prezioso dell’acqua (ariston men udor)”- cantava Pindaro nella prima olimpiade. E dovettero pensarla così anche i nostri antenati greci, quando, sulle rotte del Mediterraneo, approdarono nella pianura e vi fondarono Posidonia. Il Sele, a nord, la divideva dagli Etruschi e costituiva una naturale barriera contro possibili invasioni. A Sud, invece, c’era il Solofrone, il cui corso pacioso dalla portata limitata consentiva facili trasmigrazioni/espansioni verso i promontori di Agropoli e Tresino. La cinta dei monti lussureggianti di boschi secolari, alle spalle, era un ostacolo non facilmente sormontabile dalle bellicose popolazioni italiche, prima, e lucane, poi, che cercavano uno sbocco al mare. Comunque quei fiumi ed altri corsi d’acqua, Capodifiume innanzitutto, hanno consentito fecondità alla pianura sin dall’antichità. Forse anche per questo i Nostri Padri dedicarono templi e culti religiosi alle dee delle messi (Magna Mater, Iside, Era, Proserpina, Demetra, Cerere, Pomona, ecc). Pertanto anche un discorso sull’agricoltura, che è e resta un settore trainante dell’economia del territorio, non può prescindere dal recuperare e dall’esaltare queste origini sacre, nel segno della ritualità, del mito e della cultura.

    D’altronde qui, nella pianura, tutto ci parla di grecità (mito, storia, testimonianze archeologiche, ecc.). Alla Foce del Sele approdò, pare, Giasone con il prezioso carico del vello d’oro, perseguitato dal rimorso/incubo di Medea e propiziò la protezione di Era Argiva, dedicandole un tempio.. Successivamente più a sud nella pianura fu l’approdo degli Achei con il pietoso carico del pantheon di lari e dei: ancora Era, che fu, poi, Cerere e Cibele, ma anche Nettuno, dio del mare e Minerva, della dell’intelligenza, e Venere, dea della bellezza e dell’amore, come testimoniano metope votive e pitture vascolari. E nei templi si riunivano ogni anno i Posidoniati, come ci racconta lo storico Ateneo, per rievocare e celebrare, nella malinconia del ricordo, le loro origini: “Ai Posidoniati del golfo Tirrenico, Greci d’origine, avvenne di imbarbarirsi diventando Tirreni o Romani e di mutare la loro lingua e molti dei loro costumi; ma ancora oggi essi celebrano una delle antiche feste dei Greci, nella quale si ritrovano per ricordare gli antichi nomi e le antiche usanze, e dopo essersi compatiti e compianti a vicenda, se ne vanno”.Quel clima di recupero di orgoglio e di identità dei nostri primi Padri noi lo abbiamo appannato di molto, se non addirittura perduto e cancellato. Forse ne resta vivo il ricordo in una piccola minoranza elitaria, sempre più piccola e sempre più elitaria che, chiusa nella sua torre d’avorio, frequenta biblioteche e libri storici e raramente dimostra la predisposizione a “sporcarsi” con la politica. Dovrebbe essere ,invece, abitudine di vita e pregnanza culturale di tutti, soprattutto dei giovani e, ancora di più, degli operatori turistici che su quella storia e sulle relative testimonianze archeologiche fondano le loro fortune economiche con una offerta di qualità e di assoluto spessore culturale. Farebbero bene ad impegnarsi in una riflessione ed agire di conseguenza, nella consapevolezza che anche quella che è stata definita, con un linguaggio riduttivo se non addirittura sprezzante, una “catena di montaggio del matrimonificio” può vantare origini di nobiltà proprio da questa storia.

    Credo di sfondare una porta aperta se penso e sostengo che Sindaco ed Assessore alla Cultura ed al Turismo ancora in carica e quelli che verranno dovrebbero puntare il massimo dei loro sforzi su questo settore esaltandone la qualità dell’offerta nel segno della cultura e della storia. Da un anno circa è stato nominato dall’onorevole, Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali, un nuovo Direttore del Museo e dell’Area Archeologica.. Si tratta di Gabriel Zuchtriegel, professore alla Università della Basilicata. È giovane, 34 anni, motivato, molto professionale, di origini tedesche e, quello che più conta, lontano dalla beghe paesane. Offre, quindi, ampia garanzia di impegno per un rilancio dei Beni Culturali del territorio. Ho avuto con lui, di recente,un proficuo scambio di idee su passato, presente e, soprattutto, futuro di Paestum. Ne ho avuto una buona impressione ed ho messo da parte qualche prevenzione negativa, frutto di disinformazione . È una bella intelligenza, vivace e creativa. Dotato di determinazione e di legittima ambizione quanto basta, darà un impronta decisiva per rilanciare il ruolo di Paestum in Italia e nel mondo, come storia e tradizione consiglia e consente. Glielo auguro e me lo auguro per l’amore che mi lega alla mia terra di origine. Mi auguro, poi, fortemente che i nuovi amministratori (soprattutto sindaco ed assessore alla cultura ed al Turismo) stabiliscano un rapporto di fecondo lavoro con lui nell’interesse della crescita dell’intero territorio di Capaccio Paestum e della sua kora. Ripeto quello che ho già scritto in altre occasioni. Non è più il caso di amministrare stancamente l’esistente nella routine della quotidianità. Occorre “cambiare passo e volare alto” con una progettualità di livello, di caratura e di spessore internazionali. Ed è quanto mai necessario poter disporre di uomini adeguati alla bisogna. Credo che Capaccio/Paestum abbia più che mai bisogno di un Sindaco e di un’Amministrazione Comunale con queste ambizioni e che mirino non tanto, o non solo, a VINCERE la competizione elettorale quanto a GOVERNARE nel migliore dei modi il territorio Buon lavoro, quindi a tutti:candidati sindaci (anche se a mio giudizio sono troppi), all’esercito degli sgomitanti aspiranti consiglieri comunali, al nuovo giovane e promettente Responsabile dell’Area Archeologica, agli operatori turistici tutti, ma soprattutto ai più aperti e sensibili alla cultura, a tutta la più vasta società civile… A tutti formulo i più affettuosi auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo. E a tutti sottopongo la lettura meditata di questa poesia del grande COSTANTINO KAVAFIS, che rievoca, anche lui, la testimonianza di Ateneo, a cui ho fatto riferimento in precedenza, nella speranza di non doverci rattristare anche noi nella constatazione di esserci ulteriormente imbarbariti, rinnegando o, comunque, non valorizzando le nostre prestigiose radici culturali.

    POSIDONIATI

    La lingua greca i Posidoniati/l’obliarono, mischiandosi per secoli/con i Tirreni, i Latini e altri stranieri./Tutto ciò che rimane loro di ancestrale/era una festa greca, con cerimonie splendide,/con cetre e flauti, con corone e giochi./Verso la fine della festa erano soliti/raccontarsi le antiche tradizioni,/e ripetere quei nomi greci/che a stento pochi ormai capivano/.E la festa finiva sempre nella malinconia./Perchè si ricordavano che anche loro/erano Greci- anche loro Magnogreci, un tempo:/e ora come erano decaduti, come erano arrivati/a vivere e a parlare come i barbari,/sradicati (ahiloro!) dalla grecità.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, Papa Leone XIV è il nuovo Papa (Cardinale americano Robert Francis Prevost): la grande gioia del Cav. Attilio De Lisa

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, Papa Leone XIV è il nuovo Papa (Cardinale americano Robert Francis Prevost): la grande gioia del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}