Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Sanità»Cronaca di un giorno di ordinaria pandemia
    Sanità

    Cronaca di un giorno di ordinaria pandemia

    Di Massimiliano De Paola12 Giugno 20216 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Non tutti quelli che si fanno i selfie hanno fatto il vaccino e non tutti quelli che hanno fatto il vaccino si son fatti i selfie. Io ad esempio nel giorno della somministrazione del vaccino non mi son fatto immortalare con un selfie. Vi racconto com’è andata la mia esperienza insieme a quella di chi quel giorno c’era.

    Il 15 maggio scorso ho prenotato il vaccino sulla piattaforma della regione Campania relativa ai vaccini covid19. Il primo giugno via email mi hanno convocato presso il centro vaccinale dell’ospedale Luigi Curto di Polla in data giovedì 3 giugno alle ore 18:00 per la somministrazione della prima dose del vaccino Pfizer. 

    5 giorni prima, esattamente sabato 29 maggio, si son presentati in 1.000 davanti all’ospedale di Polla già a partire dalle 5.00 del mattino per l’open day. Amici e conoscenti mi hanno riferito di lunghe file, di lamentele, di assembramenti fino a sera. Io che avevo immaginato tutto questo, ho preferito attendere il mio turno e credo di aver fatto bene visto che son trascorsi solo 5 giorni. 

    Torniamo al giorno della mia convocazione, giovedì 3 giugno. C’era scritto sulla mail – “Si prega di rispettare l’orario di convocazione”. Devo ammettere che un po’ di ansia me l’ha messa addosso questa frase. Sono riuscito ad arrivare alle 17.45 con ben 15 minuti d’anticipo rispetto all’orario di convocazione previsto per le 18.00. C’erano le transenne a dividere le persone, si aprivano e si chiudevano man mano che gli operatori procedevano con le chiamate. Quando sono arrivato io non eravamo tantissimi, mi ricordo che un’operatrice ci ha contati uno alla volta e si è fermata a 30. Ad occhio sembravamo di più. Non c’era fila e il distanziamento era possibile. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dall’organizzazione. Mi son guardato intorno e qualche volto noto l’ho scorto nonostante le mascherine. La maggior parte era gente sconosciuta. Ho chiesto ad un ragazzo, che era già lì quando sono arrivato, come avvenivano le chiamate. Mi ha detto che serviva la tessera sanitaria. Ho fatto bene ad aspettare 5 giorni ho pensato tra me e me. Un paio di giovani donne, che stavano arrivando alle mie spalle con già pronta in mano la tessera sanitaria, hanno cercato di attirare subito l’attenzione dell’operatore della Protezione Civile di Polla che stava chiamando ad una ad una le persone convocate, nel tentativo di essere chiamate per prime, proprio mentre costui veniva chiamato per comunicazioni urgenti all’interno dei locali dell’ospedale. All’uscita l’operatore ha ricominciato a chiamare, doverosamente in ordine alfabetico ed ha chiamato quasi subito “De Paola” che è il mio cognome. Sono entrato all’interno delle transenne prima di loro, vedi il destino. Tutti con la mascherina in viso ma riconoscibilissimi, ho scambiato qualche parola con dei miei compaesani o conoscenti di paesi limitrofi al mio (Auletta). Dietro di me mormoravano 4 o 5 ragazze che non conoscevo. In base ai ragionamenti che facevano posso dedurre che sicuramente tra di loro si conoscevano da parecchio tempo. Le loro erano serene conversazioni. Una di loro frequentava l’università, non ho capito bene in che città e di quale facoltà di preciso, parlava di un’esperienza fatta fuori dall’Italia condizionata ovviamente dalla pandemia. Appena entrato nelle transenne, poco prima di entrare nei locali dell’ospedale, giusto davanti a me a circa 2 o 3 metri di distanza, ha attratto la mia attenzione una fragorosa risata di un ragazzo che ha scambiato qualche battuta divertente con gli operatori. Si conoscevano, era evidente. Ridere e scherzare fa sempre bene, pure per stemperare un po’ di tensione che non volendo si accumula. I sorrisi sotto le mascherine ovviamente non si vedevano ma le voci scherzose si sentivano eccome. E’ il segno che poco per volta sta tornando un po’ di serenità, un po’ di normalità, un po’ di umanità. Sempre all’interno delle transenne, proprio di fronte a me, una ragazza, apparentemente distratta e tranquilla, con lo sguardo abbassato sul suo cellulare, che in realtà aveva problemi di panico, aspettava il suo turno. L’amica, appena fuori dalle transenne, ha fatto notare la problematica ad un’operatrice la quale ha cercato a sua volta di tranquillizzare la ragazza dicendole di entrare appena si sentiva pronta. Poco dopo ho sentito mormorare la ragazza – “più aspetto e più peggiora la situazione”. Appena dietro di me, un paio di ragazzi, credo fidanzatini, privi di prenotazioni, si sono avvicinati alle transenne chiedendo ad un’altra operatrice che evidentemente conoscevano, la possibilità di vaccinarsi in caso di dosi avanzate. L’operatrice non ha escluso questa possibilità ed ha risposto loro di ripassare dopo un paio d’ore.

    Dopo qualche minuto di attesa mi hanno consegnato i fogli col questionario e mi hanno invitato ad entrare. Appena sono entrato dentro ho risposto al questionario, l’ho consegnato ad un operatore e mi son messo in fila per ricevere il vaccino. C’è voluto ben poco. Mi hanno chiamato, mi hanno somministrato il vaccino e sono uscito all’esterno dall’altra parte dove già c’erano gli altri miei compagni di viaggio. Ah, dimenticavo, non ho fatto il selfie che va tanto di moda in questa che è l’era dei social. Dopo circa un quarto d’ora di attesa, mi hanno consegnato la ricevuta della vaccinazione effettuata con l’indicazione della data e dell’orario per il richiamo. Dovrò tornare l’8 luglio insieme a tutti i miei compagni di viaggio, quelli che hanno condiviso con me questa giornata.

    Al termine di questo mio primo viaggio virtuale fatto attraverso questo mio articolo, ci tengo a ringraziare tutti coloro che da un anno e mezzo sono in prima linea. Come ha commentato Luigi Pistone, che lavora all’ospedale di Polla, in risposta ad un mio post su Facebook, “Oltre a medici ed infermieri (gli unici che nel mio post avevo ringraziato), in prima linea ci sono anche: tecnici e biologi di laboratorio che processano esami ematici e tamponi, tecnici e medici di radiologia che eseguono tac e altre indagini, oss, personale delle pulizie, autisti delle ambulanze che agevolano i trasferimenti, ecc. La Sanità è una macchina che necessita di molti pezzi per camminare, è bene ricordarlo nei vostri commenti che i medici e gli infermieri senza tutte le altre figure citate potrebbero fare ben poco.”

    A Luigi Pistone ho già risposto su Facebook scusandomi per le mie dimenticanze: “Non era per mancare di rispetto alla tua figura e professionalità o a quelle altrui. Spesso si tende a semplificare sbagliando come ho fatto io. Ti ringrazio per avermi ripreso, ma sappi che non l’ho fatto volontariamente. Ognuno conosce bene il proprio settore e per ogni settore ci sono tante professionalità da considerare. C’è chi lo vedi in faccia e chi sta dietro le quinte. Io ti capisco benissimo, perché sono uno di quelli che sta dietro le quinte, indispensabile per portare avanti il lavoro di chi sembra stare in prima linea, ma non abbastanza per meritare da loro un ringraziamento o un ricordo”.

    Sono convinto che bisogna essere sempre grati e riconoscenti con chi ogni giorno lavora con dedizione e passione prodigandosi per salvare ogni forma di vita.

    Massimiliano De Paola

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    ASL Salerno, mobilitazione a difesa del Presidio Ospedaliero dell’Immacolata di Sapri – CISL FP Funzione Pubblica Salerno

    ASL Salerno, mobilitata la popolazione a difesa del Presidio Ospedaliero l’Immacolata-ospedale di Sapri

    Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}