Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Personaggi»Parco Cilento Diano Alburni. I primi cento resistibili giorni di Tommaso Pellegrino
    Personaggi

    Parco Cilento Diano Alburni. I primi cento resistibili giorni di Tommaso Pellegrino

    Di Veronica Gatta15 Agosto 20165 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Bartolo Scandizzo Tommaso Pellegrino, dopo un lungo tira e molla, si è insediato alla presidenza del Parco Nazionale del Cilento Diano e Alburni il 3 maggio del corrente anno. In quell’occasione, accompagnato dal direttore dell’ente, Angelo De Vita, e alla presenza di un ristretto gruppo di rappresentanti del territorio ha riassunto il suo progetto di parco che ha in mente e che ha rappresentato anche in sede istituzionale quando si è presentato al cospetto delle commissioni ambiente di Camera dei deputati e del senato che gli hanno dato il via libera al ministro Gianluca Galletti per la firma del decreto. In quella occasione ha tenuto a precisare che era giunta l’ora di cambiare registro su come è stato gestito il “parco” definendolo un territorio delimitato da una linea che non avrebbe senso se non sarà possibile riempirla di contenuti. Non mancò di elogiare gli 86 sindaci su 89 che dopo circa 4 anni dalla scomparsa di Angelo Vassallo erano stati capaci (incredibile ma vero) di nominare il presidente della Comunità del Parco (per la cronaca Salvatore Iannuzzi, sindaco di Valle dell’Angelo). Allo stesso tempo, ha chiesto ai suoi colleghi sindaci (lui stesso è sindaco di Sassano) di diventare protagonisti del futuro dell’area parco. Come non ha potuto fare a meno di annunciare la determinazione a “riempire di contenuti le tante medagliette appuntate sul <> del parco da organismi internazionali”. Ovviamente, per farlo i riconoscimenti si “dovranno tradurre in occasioni di crescita. I processi messi in atto dovranno essere misurabili e misurati …” Ha anche indicato la strada su cui incamminarsi: “il nostro modello dovranno essere la reggia di Caserta e l’area archeologica di Pompei” (dimenticandosi che anche Paestum è stata inserita nei 20 siti destinatari di un’attenzione particolare con la nomina di direttori selezionati tramite un bando internazionale e che sia Il Parco sia Velia e la Certosa di Padula, come Pompei e la Reggia di Caserta hanno appuntata sul “petto” la medaglietta dell’UNESCO!). Al contrario, nel suo proclama all’atto dell’insediamento, ha proprio individuato della scelta “autarchica” la strada del riscatto di quanto non fatto finora: “saremo noi sindaci a caricarci sulle spalle la responsabilità del cambiamento di strategia”. Pellegrino ha anche individuato  alcuni punti su cui concentrarsi. Il primo fra tutti di “beni del parco”. Si tratta di decine di strutture e aree di proprietà dell’ente per un valore di oltre cento milioni che giacciono “dormienti” in attesa che qualche “principe verde” li svegli dal letargo a cui sono state condannate, in molti casi, proprio dai suoi colleghi sindaci che ne hanno preteso la realizzazione e poi non si sono fatti carico della loro messa a reddito. Molti esempi sono stati fatti proprio dal neo presidente come Villa Materazzi a S. Maria di Castell’Abate, i centri CEA di Sapri ed oltre, ed latri ancora. Il nostro giornale, a più riprese, ha segnalato il borgo di Pietra Cupa a Roccadaspide, l’Archeodromo di Vallicelli a Monte S. Giacomo, Il palazzo ducale ed il convento di Sant’Antonio a Laurino, il borgo di Pietracupa a Roccadaspide, la chiesa di Cannalonga, il palazzo Marone di Monte San Giacomo, S. Maria a Teggiano… Per non parlare del fatto che molte di questa strutture sono “disseminate” lungo la «Via Istmica», ovvero lo storico itinerario Paestum-Sibari. Di questo itinerario restano “scolpite” sui cartelli indicatori di gente che cammina solo la bella dicitura … Altra carta messa sul tavolo da Pellegrino è stata la volontà di coinvolgere le università della Campania, italiane e straniere per dare un senso al centro per la biodiversità di via Montisanti, utilizzato fino a questa estate come sede provvisoria dell’ente in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione di palazzo Mainenti al centro di Vallo della Lucania. Ma anche su questo, bisogna riconoscere che all’ente parco non si sono risparmiati nel coinvolgere le sedi accademiche per immaginare progetti e ottenere finanziamenti: ultimo il progetto Fagus Natura sui boschi del parco che ha visto protagonisti il parco stesso e l’università di Roma. Oggi siamo a cento giorni dall’insediamento di Tommaso Pellegrino a palazzo Mainenti. Ancora, però, non si è visto molto dei suoi proclami. Nemmeno i direttivo è ancora operativo e al completo! Infatti, pur avendo individuati i componenti ministeriali (Vincenzo Inverso, Natalino Barbato, sindaco di Stio, Fernando Della Rocca (Club Alpino Italiano) e Maria Cristina Giovagnoli, della commissione area marina protetta.), ancora non è stato emanato il decreto di nomina. Pertanto, dovremo aspettare che sbollisca il caldo estivo per vedere l’organo di governo insediarsi e agire nella pienezza delle sue funzioni. Anche se nessuno impedisce loro di vedersi, confrontarsi, studiare i problemi e immaginare soluzioni più coerenti con i proclami che i sindaci non ci risparmiano dall’epoca della presidenza del compianto Vincenzo La Valva. Oggi, però, la vera novità sta nel fatto che la maggioranza dei consiglieri è ben salda nelle mani dei “sindaci” (6 su nove sono sindaci) visto che lo stesso Pellegrino e Barbato appartengono alla categoria dei primi cittadini (Beniamino Curcio, ex sindaco di Buonabitacolo e primo eletto; Cono D’Elia, sindaco di Morigerati; Rosario Carione, sindaco di Trentinara ed Emanuele Giancarlo Malatesta, sindaco di Omignano.). Vale la pena ricordare che uno dei primi compiti del nuovo direttivo sarà quello di individuare la terna da sottoporre al ministro Galletti per la nomina del direttore dell’ente. Attualmente, Angelo De Vita che ha chiesto la riconferma, agisce in regime di proroga. Insieme a lui si sono candidati altri tredici professionisti iscritti nell’elenco dei direttori di parto. tra tutti spicca la figura di Domenico Nicoletti, attualmente direttore del parco del Gran Sasso, che, evidentemente, vorrebbe rientrare a Vallo della Lucania. La scelta non sarà facile né indolore e sarà il primo banco di prova per Pellegrino e il nuovo gruppo dirigente. I nove saranno sottoposti a pressioni esterne molto forti. solo con una scelta univoca potranno dimostrare di essere al servizio degli interessi generali e non mandatari di fazioni in lotta tra loro. Mai come ora, gli amministratori locali hanno avuto in mano il loro, il nostro destino e, soprattutto, quello delle nuove generazioni. Speriamo che se la “cavino”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Enzo D’Orsi, Crescenzo De Vita e Giuseppe De Vita: autori di opere in dialetto che tramandano la memoria storica e sociale del Cilento

    Pasquale Cammarano, una vita vissuta fino in fondo tra famiglia, professione e cavalli

    Gabriele Conforti, Roccadaspide e il suo calendario d’artista del tempo che verrà

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}