Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»​PASQUALE MARINO, INTERVISTA AL SINDACO DI CAPACCIO
    Politica

    ​PASQUALE MARINO, INTERVISTA AL SINDACO DI CAPACCIO

    Di La Redazione24 Marzo 20195 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Signor sindaco, si presenti ai nostri lettori.

    Mi chiamo Pasquale Marino, sono nato a Capaccio dove risiedo. Sono entrato in politica nel 1970, quando il mio genitore era già amministratore in questo comune e militava nel P.S.I. Nel ’75 sono stato eletto per la prima volta nel consiglio comunale, ho ricoperto la carica di sindaco dal ’78 all’80. Nell’85 sono stato eletto consigliere provinciale e ho ricoperto la carica di assessore all’agricoltura e al commercio, e poi di assessore alla cultura e al turismo. Contemporaneamente sono stato vice-presidente. Nel ’95, considerata esaurita questa esperienza, ho rivolto la mia attenzione al comune di Capaccio e accortomi dello stato di abbandono e di degrado in cui versava, ho deciso di ricandidarmi alla carica di sindaco. Ho fondato un movimento apolitico e apartitico cercando di convogliare tutte le forze sane e nuove del Paese.

    Il comune di Capaccio ha un’ampia fascia di territorio confinante col comune di Roccadaspide. Quali sono le problematiche comuni?

    Non si può vivere isolati com’è successo in passato. Solo col coordinamento tra i Paesi limitrofi, quali Roccadaspide, Albanella, Agropoli, Trentinara, Giuncano, si potrà trovare un assetto territoriale diverso e una riqualificazione ambientale diffusa. Consorziandosi i comuni potranno presentare progetti mirati e finalizzati alla cultura e all’ambiente, che poi ci faranno attingere ai fondi europei.

    Ha intenzione lei di prendere queste iniziative o sono già in atto ipotesi di lavoro?

    Ho già parlato con l’amico Giovanni (D’Angelo), persona alla quale va tutto il mio apprezzamento e la mia stima, e col sindaco di Albanella, Renato Josca, il quale, essendo un giovane rampante, accoglie con passione le proposte che gli vengono fatte dalle persone più esperte. Faremo delle riunioni e poi ne informeremo l’opinione pubblica.

    Molti paesi interni puntano a “sfruttare” i flussi turistici passanti per Paestum. Come vede questo aspetto?

    È un punto importantissimo da discutere tra i responsabili dei vari comuni nel momento in cui si apre un confronto. Vogliamo creare dei percorsi alternativi che allentino il peso della grande massa di gente che gravita sulle strutture ricettive di Capaccio-Paestum. Per cui i percorsi turistici alternati sono i benvenuti anche se bisognerà concordarli.

    Ci parli dell’azione amministrativa che sta compiendo durante il suo mandato.

    Ci sarebbe tanto da parlare, ma il fatto più importante è stato quello di dare una svolta decisiva alle attività di Capaccio che era diventato un Paese appiattito e in letargo per anni. Adesso è come uno struzzo che comincia a tirare fuori la testa, cioè si rende conto della realtà in cui vive, comincia a pensare e poi a lavorare. Siamo stati fermi un anno per indagare le necessità delle 14 contrade in cui si articola il comune e poi decidere gli interventi da fare nei 4 anni di mandato. Siamo intervenuti sulla rete idrica attivando il depuratore e risanando la fascia costiera. È stata prolungata la condotta sottomarina da 1000 e 2000m portando il frontale di uscita a 30m. Sono state sistemate buona parte delle aree verdi, delle strade comunali e potenziata l’illuminazione. È stata ultimata la palestra comunale a Capaccio Scalo e sono stati fatti interventi nelle seguenti zone. S.Bernardino, Via Tavernelle, Spinazzo, Gromola, via Codiglione, via W. Tobagi, Villa comunale di Paestum, piazza Santini. biblioteca comunale, Villa comunale di Capaccio capoluogo. È stato potenziato il servizio raccolta rifiuti e sono stati appaltati i lavori di sistemazione di via Nazionale.

    Il dualismo Capaccio-Paestum ha fatto parlare di possibili divisioni o di cambiare il nome. Cosa c’è di vero?

    È una stata una vera provocazione da parte dell’opposizione che ha cercato di coinvolgere parte dei cittadini di Capaccio Scalo per dare al comune il nome Paestum. Capaccio non si tocca! Ha una sua storia e tradizioni secolari per cui Capaccio resterà capoluogo, mentre è possibile considerare l’eventualità di cambiare Capaccio Scalo in Capaccio Marittima, visto che è riduttivo considerare quella contrada un semplice scalo ferroviario.

    Nel comune di Capaccio è situato un grande patrimonio artistico, architettonico e culturale. Come sono i rapporti con la sovrintendenza?

    Oggi c’è una dialettica diversa che ci ha fatto superare le divergenze del passato. Abbiamo ripulito via Tavernelle da baraccopoli, pollai, eccetera. Abbiamo concordato un P.O.P. per chiudere la città di Paestum alle automobili, con parcheggi a 500m dalle mura. I turisti potranno utilizzare un servizio navetta.

    Lei, in questa intervista ma anche in altre occasioni, ha dimostrato di interessarsi ai problemi dell’ambiente. Come mai avete problemi con le associazioni ambientaliste? Sarà un problema di comunicazione?

    Sì, è un problema di comunicazione. Fino a ieri erano arroccati su posizioni rigide, drastiche e che non concepivano che un’amministrazione potesse sovvertire un loro programma se non attraverso una contrattazione. Noi ci siamo buttati a capo fitto per quanto riguarda una riqualificazione ambientale. Sul problema della discarica c’è stato l’intervento, la collaborazione e l’interesse di tutti; è stato possibile allontanare la criminosa ipotesi della costruzione della mega discarica a Paestum.

    Progetti personali per il futuro?

    Ho fatto già il mio. Dal settanta a oggi ho speso molte energie. Però vorrei vedere questo mio Paese sistemato diversamente.

    Concluda lei questa intervista

    Mi auguro che le proposte che il caro amico Giovanni, il vostro Sindaco, sta portando avanti possano dare i loro frutti, e che chi lo seguirà abbia lo stesso attaccamento che ha lui per la comunità di Roccadaspide.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    17 Maggio 2025

    A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}