Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Sulle orme dei monaci
    Cultura

    Sulle orme dei monaci

    Di Veronica Gatta22 Dicembre 20164 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Giuseppe Liuccio A volte la toponomastica, anche o, forse, soprattutto quella popolare, offre indicazioni preziose per scoprire avvenimenti che la storiografia ufficiale e colta trascura. Questo vale soprattutto per i territori del Cilento, dove incursioni vandaliche, dominazioni e rapine, da un lato, e incontrollati eventi naturali, dall’altro, hanno sconvolto, nei secoli, i centri abitati cancellando testimonianze importanti di civiltà. Nei pressi di Sacco, là dove la strada si inerpica verso la Sella del Corticato, che fu teatro di taglieggiamenti e truci misfatti del brigantaggio, sorge una località nota con il nome di Zatalampe. E’ un termine di origine greco-bizantina e significa “cerco la luce”. Qui si stabilì una comunità di monaci greci e vi fondò la Chiesa di San Nicola, i cui ruderi, poveri scheletri di muraglia nella campagna disabitata, dominano dall’altura il percorso del Sammaro, che, zigzagante, attraversa verdi colline e campi coltivati prima di ingrossare le acque del Calore. Un tempo fu meta di pellegrinaggi di fedeli alla ricerca della luce dello spirito. Fu il primo insediamento, di una certa importanza, dei monaci orientali giunti nel Cilento o in pellegrinaggio sulla tomba di San Matteo, nella chiesa “ad duo fulmina”, alla confluenza del Palistro con l’Alento, o come “cappellani militari” al seguito di Belisario nella guerra gotica. I Goti si asserragliarono a Magliano e ne fecero il loro centro fortificato a dominio del Cilento interno. Oggi il paese, in bella posizione panoramica con quel grumo di case in bilico su di un dirupo, esalta la sua posizione strategica tra l’alta valle dell’Alento e quella del Calore. L’antico “castrum” inglobava l’unico stretto passaggio naturale, che si apriva tra due rocce ripide dalle striature rosate, chiamato ancora oggi “Preta Perciata”. Fece la fortuna dei Goti, prima, e dei Longobardi, poi, e, nel corso dei secoli, fu pedaggio di terrore per viandanti alla mercè di malavitosi. Una parte non trascurabile di storia cilentana fu scritta attraverso quel varco, che amministratori tanto incauti quanto incolti hanno cancellato per fare spazio alla moderna rotabile. Eppure quelle contrade furono teatro di eventi che sconvolsero vecchi equilibri politici e di potere e ne crearono dei nuovi. Qui incrociarono le armi Goti e Bizantini, Bizantini e Longobardi con la vittoria finale di questi ultimi, che per secoli dettarono legge nel Cilento e ne ridisegnarono l’assetto politico e ne influenzarono lo sviluppo. Ed è ancora la religiosità e la tradizione popolare a farci da guida per cogliere usi e costumi dei nuovi venuti e la reciproca influenza con le popolazioni indigene. I Longobardi adoravano la vipera, il cui morso letale apriva al defunto il passaggio da questa vita terrena a quella di un altro mondo misterioso e sconosciuto; e praticavano il “culto dell’albero”, con una simbologia carica di profondi significati. L’albero metteva in comunicazione i tre livelli del cosmo: il sotterraneo con le radici, il terrestre con il tronco, il celeste con la chioma. Nell’albero si estrinsecavano forme e valori del loro principale dio, Wotan o Odino. Fu la duchessa Teodorata a facilitare la conversione dei Longobardi al cattolicesimo. Ma il vecchio culto del dio Odino non fu abbandonato del tutto e fu, in parte, trasferito in quello dell’Arcangelo Michele, che incarnava la bellezza, la forza e lo spirito guerriero del vecchio dio pagano. E non a caso proprio nel periodo longobardo nacquero e si svilupparono i santuari rupestri dedicati all’Arcangelo Michele: Bellissimo ed ancora oggi meta di pellegrinaggi quello sul monte Pittari. Famoso e, fino a qualche tempo fa, aperto al culto quello di Valle dell’Angelo,per non parlare,poi, di quello notissimo di Sant’Angelo a Fasanella. Risalgono, forse, allo stesso periodo i santuari rupestri di Magliano e Capizzo, dedicati rispettivamente a Santa Lucia e a San Mauro, che dall’alto dei monti, nel folto della vegetazione, nel cuore verde del Parco del Cilento, dominano l’intera valle dell’Alento, dai castagneti di Stio e Gorga e, ruinando giù giù fra campagne coltivate e paesi che arabescano colline, fino alla Piana di Casalvelino ed al mare greco di Velia. Di sicuro si riallacciano in qualche modo ai Longobardi e al culto dell’Arcangelo Michele i cenobi di Sant’Arcangelo di Perdifumo e di Sant’Angelo di Montecorice e le suggestive “rappresentazioni”, cariche di simbolismo, di Rutino, di Vatolla e di Prignano nell’epica lotta tra Angelo e Diavolo, Bene e Male. Ma quella dei “cenobi” è un’altra storia legata alla persecuzione iconoclasta di Leone III Isaurico, che spinse verso il Cilento tanti monaci con il pietoso carico di icone e libri di preghiera, alla ricerca di luoghi appartati, dove praticare in serena tranquillità la preghiera, la meditazione e le opere di evangelizzazione. Bella storia quella del monachesimo italo-greco da recuperare e valorizzare in un viaggio tra laure, cenobi, conventi ed abbazie: un viaggio che ci ripromettiamo di fare e che riserverà non poche sorprese.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}