Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Uncategorized»  Talità Kum
    Uncategorized

      Talità Kum

    Di Bartolo Scandizzo17 Luglio 20156 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

                                                  

    L’IstrumenUnknown-3oktum Laboris presentato la scorsa settimana a Roma enumera gli argomenti che i padri hanno considerato durante il sinodo sulla famiglia in autunno, anche quelli che non hanno ricevuto i due terzi dei sì relativi a tematiche fino ad oggi ritenute tabù da vigili difensori dell’ortodossia. Comunione a divorziati risposati, attenzione alle famiglie ferite, accoglienza misericordiosa alle coppie di fatto, rispetto e delicatezza per tutti sono oggetto di sofferta attenzione di papa Francesco, che vuole tenere le porte della Chiesa sempre aperte. Ma una partecipata comprensione verso queste spinose situazioni allarma la lobby dei conservatori, i quali già alla vigilia dell’assemblea nello scorso ottobre, inquadrati dietro le porpore di cinque cardinali, invocando il rispetto per la immutabile verità di Cristo, hanno messo in guardia anche il papa, impegnato a curare le ferite nel suo Corpo Mistico. Nella sala stampa vaticana, appena presentato il documento, in modo felpato, come sanno fare esperti curiali arrivati al vertice del cardinalato per l’indubbia abilità a cogliere opportunità di carriera grazie a radicate relazioni, un porporato ha invitato a non farsi illusioni ricordando a tutti che l’ultima parola spetta al pontefice, una lapalissiana ovvietà dietro la quale si celano le tante riserve mentali di chi vorrebbe un papa su misura, corrispondente ai propri desiderata ed interessi.

    A questo articolato e pervicace gruppo di conservatori forse è opportuno ricordare innanzitutto chi sono i destinatari dell’Istrumentum Laboris: cattolici già orientati in senso ecclesiale o, aprendo la cerchia, l’uomo contemporaneo con i suoi problemi? Determinante è anche considerare il fondamento delle argomentazioni: si tratta di ripetere principi formulati con linguaggio e prospettive concettuali riconducibili alla prassi e al codice canonico oppure cercare il fondamento in Gesù di Nazaret come lo presentano i vangeli per attualizzare il suo messaggio e renderlo comprensibile in ogni epoca? La finalità è dare conforto, in una periodo disorientato e confuso, ai fedeli della cittadella cattolica che si specchiano nella tradizione oppure ricercare una rinnovata prassi per favorire una spiritualità espressione delle esigenze di comprensione globale del cristianesimo? Da qui la necessità di un adeguato orientamento ermeneutico, che non può essere soltanto il consenso determinato dai pronunciamenti del magistero negli ultimi secoli, ma la tensione verso una rinnovata attenzione su quanto ha espresso la chiesa sub-apostolica, considerando il messaggio in relazione ai mutamenti epocali che si stanno sperimentando. Non si tratta di rispettare l’esteriorità di una istituzione ecclesiastica da preservare a tutti i costi, ma approfondire la sensibilità per riforme che si fondano sul messaggio di Gesù e consolidare nella chiesa una coerente opzione evangelica. Perciò è necessario non rimanere immobili per evitare ogni rischio di relativizzazione, ma interpretare in modo critico e alla luce dei vangeli i detti ed i fatti di Gesù sui quali fondare una credibile disciplina ecclesiastica, attenta ad una cornice di pensiero non prona solo a scuole di pensiero del passato, ma aperta all’ampio tesoro di conoscenze conseguite negli ultimi decenni. Una prospettiva d’intransigente conservazione determina la chiusura ad ogni possibilità di dialogo, mentre occorre sollecitare una forte identità simbolico-ecclesiale senza temere l’acquisizione di una adeguata cultura argomentativa per confrontarsi con i tormenti e con i bisogni contemporanei, nella consapevolezza che una fede autentica non danneggia l’essenza evangelica e consente di formulare un messaggio cristiano accattivante anche per una cultura laica mentre si gettano le fondamenta per una riforma ormai indilazionabile.

    Una formidabile guida in questo sforzo ermeneutico, pastorale, culturale e di misericordiosa carità la forniscono i quattro principi ai quali si richiama papa Francesco nel suo operare dopo un attento discernimento di sapore ignaziano. Egli è profondamente convinto che il tempo sia più importante dello spazio, che l’unità debba sempre prevale sul conflitto, che la realtà dell’uomo è senz’altro più importante delle idee ed il tutto della Ecclesia è senz’altro maggiore delle sue parti. Egli trae tali convincimenti dall’attenzione che ha sempre prestato alle basilari intuizioni dei fedeli: il popolo fedele. Infatti, non ha esitato a sostenere questi concetti in un famoso discorso a Buenos Aires invitando a guardarsi da “coloro che pretendono di distillare la realtà in un’idea, gli intellettuali privi di talento, i moralisti sgarbati”.

    A chi nutre qualche dubbio si propone una breve riflessione esegetica sul capitolo 5,2-43 di Marco, che vede protagoniste dall’amorevole incontro con Gesù una donna ed una ragazzina dodicenne, secondo la logica del tempo, scarto dell’umanità.

    La prima aveva una malattia sanzionata dalla comunità al punto da farla precipitare nella vergogna più totale: è una intoccabile, la quale nella sua disperazione umana per i vari tentativi di essere guarita, come ultima risorsa fa appello alla fede che le suggerisce un atto irrituale e contro legge: toccare almeno il mantello del maestro di Nazaret, il quale risponde andando oltre le prescrizioni per salvare una persona in angoscia. A questa donna tenace, che nella sofferenza non cede, Gesù riserva una carezzevole espressione: la tua fede ti ha salvato. Così l’esclusa è riammessa nella comunità dei poveri del Signore e riprende la sua strada in pace. Per il gesto di amore salvifico ricevuto ella inizia una testimonianza e non sappiano quanti hanno conosciuto e creduto in Gesù grazie a lei, che ha posto fiducia in una forza più grande dei codici, salvata dalla tenerezza, che fa sempre la differenza. Quale comma o codicillo di una prassi canonica può impedire a Gesù e, quindi alla sua Chiesa, di donare la sua forza che guarisce a chi crede in lui?

    La medesima esperienza é vissuta da Giairo, che continua a credere nonostante le illusioni e le derisioni perché Gesù gli sussurra: tua figlia “non è morta, ma dorme”. Il Maestro, ricostituito intorno al letto della ragazzina il cerchio vitale degli affetti con la madre e il padre – la vera famiglia che genera alla vita – diventa una mano che prende una mano pronunciando deciso: talità kum. La dodicenne torna a scoprire la vita e la fragilità umana è sconfitta: l’amore di Dio libera guarendo perché il suo abbraccio è la nostra risurrezione.

     

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela

    Domenica “Laetare”

    “Dolce dir d’amore”, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}