Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Tre GAL tra i primi quattro finanziati
    Attualità

    Tre GAL tra i primi quattro finanziati

    Di Veronica Gatta13 Novembre 20165 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di Massimiliano De Paola Noi della redazione di UNICO, in occasione delle ricorrenze dell’1 e 2 Novembre, ci siamo presi una piccola pausa. Nel frattempo, ovviamente, sul nostro territorio si sono continuate ad alternare notizie belle ad altre meno belle, e oggi ve le voglio raccontare.Del terremoto ormai sappiamo tutti tutto. E’ un po’ come per la Nazionale di calcio, quando si giocano Europei o Mondiali diventiamo tutti ct. Il terremoto del 26 ottobre e quello ancora più forte del 30 ottobre sono stati avvertiti in molte zone dell’Italia. Dal Veneto alla Toscana, da Riccione a Napoli. E a quanto pare si è sentito pure da noi. Me lo hanno confermato alcuni miei conterranei, anche se io stavolta, in tutta sincerità, non l’ho sentito. Sui social network sono state postate tutte le scosse. I talk show sono stati animati da interviste ai terremotati poi diventati sfollati e dai dibattiti tra esperti del settore che hanno cercato di spiegarci cos’è che provoca questo inquietante traballamento che ogni tanto sentiamo sotto i nostri piedi. Anche se siamo molto lontani dall’epicentro, telegiornali e social network hanno contribuito ad alimentare le nostre ansie ed insicurezze per un terremoto anomalo che per la prima volta si è sentito in tutta Italia. I nuovi crolli dell’ultima scossa di magnitudo 6.5 del 30 ottobre nei luoghi già colpiti dal sisma del 24 agosto e del 27 ottobre, e l’allarme lanciato da Legambiente secondo cui in Italia quasi il 90% delle scuole sono state costruite senza criteri antisismici, non ci fanno dormire sonni tranquilli. Il terremoto ha relegato in secondo piano quell’emergenza profughi che per mesi interi ha riempito le pagine di tutti i giornali. Intanto anche sul nostro territorio si stanno organizzando tavoli per spiegare le ragioni del Si o del No al prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre. Qualcuno aveva prospettato persino un eventuale rinvio del referendum proprio per dare priorità e centralità alle problematiche dei terremotati. Il referendum si farà il giorno prefissato. Per ribadirlo è sceso in campo addirittura il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma tra tante notizie che portano ansia e preoccupazione, ce n’è una che porta sollievo e speranza. E’ la notizia più bella di questi ultimi giorni! 175 mila giovani imprenditori tra i 15 e i 29 anni ce la fanno puntando su web e turismo. Combattono la crisi offrendo sul mercato servizi avanzati alle imprese, informatica, ma anche ristorazione, per edilizia, ambiente, agricoltura e turismo. Li ha fotografati una indagine del Censis, che è stata commissionata da Confcooperative. La sigla che li individua è «Eet», acronimo di «Employed-educated and trained» (occupati, formati e qualificati) e sono il contrario dei «Neet» (che non lavorano e non studiano). Tra i titolari d’impresa il 24,7% è presente nel Nord Ovest, il 15,7 nel Nord Est, il 18,5 nelle regioni centrali, mentre vive nel Mezzogiorno il 41,1%. Dall’indagine si scopre che, anche se la disoccupazione giovanile in Italia è molto preoccupante, ci sono segnali di speranza. Chi è istruito, ha una laurea o si è ben formato, riesce a trovare una buona collocazione nel mercato del lavoro, anche nel Mezzogiorno. I giovani poi, molti dei quali sono nativi digitali, hanno più facilità di creare imprese nei settori innovativi. L’analisi ci dice che ci sono germogli di ripresa e segnali di vivacità da incoraggiare e perseguire. Inoltre, secondo il Censis va ribadita l’importanza della formazione. La formazione continua è volta a migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale delle persone che lavorano, assicurando alle imprese e agli operatori economici sia pubblici che privati, capacità competitiva e dunque adattabilità ai cambiamenti tecnologici ed organizzativi. Altra bellissima notizia per il nostro territorio riguarda la graduatoria regionale dei GAL che portano in dote diversi milioni di euro. Primo in graduatoria il GAL Vallo di Diano, secondo il GAL Cilento Regeneratio e quarto il GAL I sentieri del Buon Vivere. Mi sembra un ottimo risultato quello raggiunto dai 3 GAL salernitani classificatisi in 3 dei primi 4 posti della graduatoria per l’ottenimento dei fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020. Un risultato impensabile se viene considerato il punto da cui si è partiti con l’ipotesi di accorpamento con altri GAL Campani e le notizie fuorvianti di difficoltà nel raggiungimento dell’obiettivo. Tutte le difficoltà sono state superate grazie ad un intenso lavoro di giovani del territorio che, nel mese di agosto sono stati impegnati in un tour de force per raccogliere le istanze provenienti dalla popolazione. Pochi giorni a disposizione per parlare con le persone, ascoltare le loro idee e raccoglierle in un unico progetto. Altro elemento che ha portato al successo, è stata la grande sinergia e collaborazione che si è registrata. Ora parte una nuova fase che, ancora una volta coinvolgerà il territorio e lo renderà partecipe delle opportunità di investimento. E’ importante che la somma imponente dei finanziamenti venga utilizzata totalmente e, soprattutto, vengano investiti in progetti e lavori che apportino realmente sviluppo e crescita per l’intera area e per chi in questa area vuole vivere e costruire il proprio futuro. Le notizie sono tante, alcune belle ed altre brutte, il nostro compito è quello di raccontarle fotografando la realtà dei fatti.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}