Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Valditara nella “Campania Felix”
    La Scuola

    Valditara nella “Campania Felix”

    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano18 Maggio 20255 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato in Campania nei giorni 15 e 16 maggio per una visita istituzionale sul territorio e per incontrare studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni locali.

    La Campania, insieme alla Lombardia e alla Sicilia, si confermano oggi le regioni con il maggior numero di istituzioni scolastiche. Il Ministro Valditara si è portato in visita nella nostra regione presso alcuni Istituti in diverse province. La sua prima tappa: Caiazzo, in provincia di Caserta. Caiazzo ha ricevuto in passato la Medaglia d’argento al merito civile. «Il piccolo centro, nel corso della seconda guerra mondiale, subì feroci rappresaglie da parte delle truppe naziste ed un devastante bombardamento dell’esercito alleato che causarono la morte di numerosi concittadini, tra cui donne e bambini. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio.» Caiazzo è sita a 200 metri sul livello del mare adagiata su una collinetta, in lieve pendio verso sud, valico tra la media e bassa valle del Volturno  ai piedi del Monte Grande, una delle punte della catena dei Monti Trebulani.  A Caiazzo (CE), Valditara, è arrivato giovedì 15 maggio. Il Ministro ha visitato l’Istituto Comprensivo “Aulo Attilio Caiatino” e il Liceo “Pietro Giannone”, a indirizzo Biomedico e Linguistico, che sarà attivato nei prossimi mesi. La Scuola Media di Caiazzo nasce nell’anno scolastico 1951/52, quando inizia la propria attività come sezione distaccata della Scuola Media “Gallozzi “ di Santa Maria Capua Vetere, diviene autonoma nell’anno scolastico 1953/1954. Il 12 dicembre del 1957 la scuola viene intitolata ad Aulo Attilio Caiatino, console e dittatore di Roma, che alcuni storici vogliono nativo di Caiatia, da cui avrebbe, appunto, tratto il “cognomen”. Il Ministro Valditara, come accennato, ha poi visitato il Liceo “Pietro Giannone”.  Storia e stile formativo di questa scuola incarnano una attualità saldamente ancorata alle radici dell’identità culturale europea e la visione del futuro; una visione vera e concreta. Conta ben 152 anni di età e fra i suoi alunni uomini ai vertici delle istituzioni e della ricerca internazionale. A seguire, si è recato a Limatola (BN), presso l’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci”, dove ha incontrato gli studenti, il corpo docente e i rappresentanti dell’amministrazione locale; il “Leonardo Da Vinci” è un istituto scolastico che si occupa di educare i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni. L’istituto è nato nel 1960. A Caserta, Valditara, ha visitato tre istituti: l’ITS “Michelangelo Buonarroti”, il Liceo Scientifico “Armando Diaz”, dove da quest’anno sono state attivate due classi con corso di Ricerca e Sperimentazione e l’Istituto Alberghiero “Galileo Ferraris”. Nel pomeriggio, presso l’Auditorium Provinciale, si è svolto l’incontro con i dirigenti scolastici della provincia di Caserta, un’occasione di confronto sulle esigenze e sulle buone pratiche del sistema scolastico territoriale. La visita è poi proseguita venerdì 16 maggio a Salerno, con una tappa all’Istituto Comprensivo “Vicinanza”, istituito nel 2013; nel 1954 la scuola ha accolto i senzatetto della alluvione, come gli sfollati del terremoto del 1980. Ha mantenuto nel tempo una utenza sempre numerosa. Valditara, anche al “Vicinanza”, si è intrattenuto con gli alunni. Ha risposto ad alcune loro domande. Nel farlo ha pure commentato la preziosa funzione della scuola nella crescita dei giovani. La scuola tutta va difesa, tutelata; della scuola occorre venga riconosciuta la sua bellezza e la sua efficacia; è una ricchezza da valorizzare. Il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha dichiarato: “Quando io parlo di scuola costituzionale, parlo proprio di voi. Parlo proprio dei vostri splendidi sorrisi. Dei vostri meravigliosi talenti. Non posso che ringraziare i vostri meravigliosi docenti, i vostri dirigenti scolastici, il personale Ata senza del quale non si potrebbe mai immaginare una scuola capace di accogliervi. I docenti hanno per le mani il lavoro più bello del mondo”. Il Ministro ha poi visitato il personale e gli alunni del Liceo Scientifico “Giovanni da Procida”, al Complesso di Santa Sofia, dove si è tenuto un incontro sulla sperimentazione della filiera professionale del 4+2, organizzato dal Convitto nazionale di Salerno. L’evento si è poi concluso con la visita del Ministro presso il Convitto. La visita in Campania del Ministro Valditara si è rappresentata opportunità di sfogo da parte di alcuni insegnanti. Diversi i commenti nella pagina web del Ministro dell’Istruzione e del Merito. Ne riportiamo alcuni: “Buonasera Ministro, sa cosa darebbe più dignità agli insegnanti? UNO STIPENDIO ADEGUATO AL PAESE IN CUI VIVIAMO! NON DARE UNO STIPENDIO DI 1.200€ AL MESE COME UNA COMMESSA di un negozio qualsiasi (ANZI PEGGIO). Questo Paese ci sta togliendo tutta la passione che ci mettiamo per insegnare fra concorsi che non danno il ruolo, burocrazia su burocrazia e come colpo di grazia uno Stipendio INDECOROSO. PENSATE A RISOLLEVARE IL COMPARTO SCUOLA E NON ALLE FOTO DA POSTARE. GRAZIE” Giusy DRD); “Non smetteremo mai di ricordarvi le #discriminazioni che avete perpretato nei confronti degli idonei del concorso #PNRR e dei #precaristorici! #governomeloni, GOVERNO DEL NON MERITO! Soprattutto non dimenticheremo in nessuna circostanza la vostra ostinazione E CHIUSURA nel non voler riconoscere il tanto da voi decantato #MERITO, che NOI abbiamo dimostrato!” (Comitato Precari Uniti per la Scuola);  #basta #propaganda, non c’è alcuna graduatoria di merito nè nel Decreto Pa nè nel DL Scuola, fate solo annunci non supportati da fatti, dell’inutile 30% non ce ne facciamo nulla! Invece di fare concorsi fotocopia sequenziali a raffica dovevate sistemare chi un concorso l’ha precedentemente superato! Oltre a dovervi preoccupare dei #precaristorici (Comitato Precari Uniti per la Scuola);

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}