Sabato 8 novembre 2025, alle ore 10.30, nell’ Aula Consiliare N. Rinaldi presso il Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania si è tenuto il secondo appuntamento della rassegna culturale “Voci, pagine, emozioni – L’Universo dei Libri”: la presentazione del saggio “Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento”, scritto da vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino.
Dopo i saluti istituzionali della consigliera con delega agli Eventi del Comune di Vallo della Lucania Virginia Casaburi, l’incontro con gli autori Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino è stato introdotto e moderato da Antonella Casaburi. Il Professor Vincenzo Guarracino, poeta, critico letterario e d’arte, traduttore, ha tracciato il quadro culturale e letterario dell’epoca, mentre il Professor Vincenzo Di Gironimo, Dirigente scolastico, docente di Etnografia e direttore museale, ha delineato il profilo biografico e culturale di Tiberio e Felice Testa.

Il volume prende in esame la poesia ottocentesca del Cilento: presenta un profilo biografico e poetico di Tiberio e Felice Testa, rispettivamente padre e figlio, letterati e poeti a Ceraso nel Cilento nell’arco di due generazioni fra il Settecento e l’Ottocento. In appendice il volume riporta un’ampia raccolta antologica inedita di componimenti tratta da manoscritti della famiglia Testa, fra i quali la trascrizione di alcune epigrafi rivenute a Velia e alcune note storico-descrittive su Paestum.
Felice e Tiberio Testa, padre e figlio, sono due illustri poeti cilentani riscoperti dagli autori che, nella prefazione a questo pregevole volume, scrivono: “Scopo di questo lavoro è far conoscere due personaggi, figli di Santa Barbara di Ceraso, che hanno lasciato traccia, soprattutto sul piano politico-sociale, in queste terre in un delicato periodo storico tra il XVIII e il XIX secolo”. La presentazione del libro porta la firma di Mario Testa, discendente diretto, con la sorella Luisa, dei poeti Tiberio e Felice Testa, che ha svolto un impegnativo lavoro di ricerca nell’archivio di famiglia (oltre 220 componimenti di Tiberio e 230 di Felice).
Il volume permette di conoscere due letterati che sono stati protagonisti della storia politica e culturale del Cilento: un padre e un figlio che sono stati rappresentativi di due mondi che si sono scontrati. Questo volume analizza il turbolento contesto storico-sociale di un territorio solo geograficamente isolato, che ha dato i natali a due poeti che hanno avuto grande rilevanza e che hanno lasciato la loro traccia nella Storia del Settecento e dell’ Ottocento.
L’appuntamento conclusivo della rassegna culturale “Voci, pagine, emozioni -L’Universo dei Libri” è fissato per sabato 15 novembre alle ore 10.30 nell’ Aula Consiliare N. Rinaldi del Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania con un evento di grande rilievo culturale: “Giacomo Leopardi. Lectio Magistralis”, tenuta dal Professor Vincenzo Guarracino, una delle voci più autorevoli del panorama letterario italiano. Poeta, critico letterario e d’arte, traduttore, studioso della letteratura greca e latina, massimo esperto, a livello internazionale, di Leopardi, Vincenzo Guarracino sarà a Vallo della Lucania il 15 novembre per chiudere il ciclo di incontri della rassegna culturale “Pagine, voci, emozioni – l’Universo dei Libri”.






2 commenti
Onorato per l’invito a partecipare nella Città che mi ha visto allievo oltre 60 anni fa…
Professor Guarracino, è per noi un grande onore riaverLa ospite per la Lectio Magistralis che terrà su Giacomo Leopardi.