Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Vallo della Lucania, punto di riferimento del Cilento
    Attualità

    Vallo della Lucania, punto di riferimento del Cilento

    Di Grazie De Vita15 Dicembre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    In un recente lavoro la storia di Vallo, scritta da alcuni ricercatori, è stata significativamente riassunta nella frase “da paese di conciatori a città di servizi”. Probabilmente è ancora la sintesi più efficace per delineare la vicenda secolare della cittadina e individuare i processi più significativi attivi fino alla fine della seconda guerra mondiale.

    Negli ultimi due secoli, Vallo ha partecipato al grande processo di modernizzazione europeo, pur rimanendone ai margini e superando a stento alcuni tradizionali ostacoli per i condizionamenti interni ed internazionali del mercato di beni e di servizi e per la povertà dei prerequisiti di base: bassa produttività agricola, scarsità di capitali e investimenti, blocco della mobilità sociale.

    Un ruolo particolare in tale processo è quello svolto dalla classe dirigente, che ha sempre avuto una primaria importanza nella gestione dei fattori propulsivi. Negli ultimi decenni, il maturare di una maggiore partecipazione democratica ha posto in termini nuovi il ruolo di tale ceto, sollecitando più di prima gli amministratori locali riguardo alla crescita politica e civile, da perseguire grazie all’efficacia e all’efficienza di nuovi comportamenti istituzionali e di stili capaci di assicurare l’effettiva partecipazione dei cittadini all’autogoverno e alla produttività sociale del potere pubblico.

    Il sistema democratico, la dinamica delle elite, le tipologie amministrative, in età repubblicana, si sono legate alle trasformazioni economiche. Le esperienze della democrazia di massa, adattandosi ai radicati processi socio-economici, hanno agevolato l’emergere di un nuovo ceto politico, il riassetto dei poteri locali, la trasformazione del galantuomo in burocrate. Il regime fascista, infatti, non aveva realizzato le sue promesse di modificare struttura e formazione delle elite, confermandone ruoli e poteri a fronte di una continua crescita demografica che aggravava i problemi socio-economici. Così, tali problemi dovettero essere affrontati nel dopoguerra, quando terminò davvero l’Ottocento, il “secolo borghese”, e si fecero le prime esperienze della società di massa con chiare ripercussioni elettorali.

    S’impone un’economia sempre più statica, parzialmente stimolata dalla spesa pubblica, unica occasione per rendere più dinamico il ruolo e la composizione dei gruppi sociali. Uffici ed enti statali sono al centro di tale processo: le scuole, il tribunale e, soprattutto, l’ospedale civile diventano sempre più importanti, determinando l’evoluzione con la quale oggi si deve fare i conti.

    Lo studio della struttura produttiva aiuta a comprendere queste dinamiche ed il processo di formazione del nuovo gruppo dirigente. Sulla base del possesso fondiario e della relativa rendita, perno del persistente primato dei notabili, chi emerge nella cittadina, soprattutto durante il “lungo Ottocento”, acquisisce non solo potere economico, ma anche amministrativo, consolidandosi come referente dei politici nazionali, i quali beneficiano del processo di accentramento che lega la capitale e i ministeri alla rete periferica dell’amministrazione.

    Gli spaccati di vita quotidiana consentono di conoscere dimensione e portata del paese, che fino agli anni Settanta del ‘900 si concentra ancora nella piazza principale per poi estendersi alla “Variante”, dove sorgono edifici e si anima una più attiva catena di esercizi commerciali e di servizi. Intanto, i problemi dell’agricoltura si aggravano per un rapporto sempre più sproporzionato tra abitanti e capacità produttiva, elemento da tener presente per valutare vicende che si concludono col fallimento delle istanze contadine. Il progressivo benessere è determinato soprattutto dagli effetti dell’emigrazione che fa sorgere nei terreni e negli orti, una volta coltivati, case e palazzi. La dinamica occupazionale segna anche un progressivo calo delle attività artigianali per le opportunità rappresentate dall’impiego nella burocrazia e nei servizi. La crisi del settore fa assistere all’impoverimento dei ceti medi inferiori che con i contadini vanno ad ingrossare le fila di chi è costretto ad emigrare.

    Negli stessi decenni, persiste e si aggrava la crisi agricola per l’incapacità d’impiantare una produzione più moderna; lentamente si radica il fenomeno del contadino part-time con un progressivo invecchiamento medio. La situazione non si percepisce con chiarezza al centro, ma appare evidente nelle tre frazioni maggiormente condizionate dalla persistenza di dinamiche ottocentesche. Massa, Angellara e Pattano beneficiano molto meno dell’evoluzione socio-economica che disegna il nuovo volto di Vallo come cittadina di servizi dal prevalente animus borghese, conservato fino a qualche anno fa.

    Questa caratteristica emerge se si analizza con attenzione il significato della piazza maggiore con i suoi palazzi, proiezione dei rapporti di forza tra gruppi familiari egemoni, analisi da cui si evidenzia l’incontro tra grande e piccola storia perché testimonia in concreto l’operato delle forze economiche e sociali. Esse sono espressione di valori e comportamenti che hanno animato un’esperienza bisecolare fatta di baroni marginali, contadini legati a tradizioni economiche e cultura sapienziale, possidenti-imprenditori impegnati a custodire il binomio “roba e dio” e preservare una prassi imponendosi come galantuomini. In definitiva, la trama di questa storia è che i gruppi dirigenti locali egemonizzano la società, gestiscono il consenso e controllano i centri del potere. Da qui la persistenza, alla fine, di caratteristiche responsabili di una progressiva marginalità per un ambiente con poche risorse e una società sostanzialmente chiusa.

    Al pessimismo dell’intelligenza occorre affiancare l’ottimismo della volontà per evitare che siano sempre altri, venuti da fuori, ad imporre per proprio utile modelli diversi e non equilibrati. Una nuova generazione, formata e capace di cosciente partecipazione e progettualità, può generare dinamiche a dimensione d’uomo e, quindi, una adeguata leadership. Il popolo così può uscire dal complesso del vecchio ed acquisire l’orgoglio dell’antico per apprezzare le proprie radici ed i valori etici ed estetici che intende tramandare, accreditando i motivi di riscatto che animano le nuove generazioni. Vallo, partecipe di questa storia, deve fare memoria e consegnarla a chi nel nuovo secolo può continuare a sperare in un futuro di progresso.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}