Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Economia»Vallo non fa più centro. Tribunale penultimo: una condanna con molte attenuanti
    Economia

    Vallo non fa più centro. Tribunale penultimo: una condanna con molte attenuanti

    Di Veronica Gatta24 Settembre 20164 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di L.R. Forse per alcuni mesi è opportuno smettere i panni dell’olografica cartolina di un Cilento incantevole, che tutti ci invidiano per il suo paesaggio, i suoi colori e le sue potenzialità, e riflettere sulla progressiva invivibilità che spinge tanti giovani a partire. Oggi l’attenzione è tutta rivolta alla terra dei centenari, intanto i poteri forti continuano la politica del carciofo per spogliare il territorio delle strutture e dei servizi fondamentali per garantire un vivere civile e assicurare un adeguato supporto ad un minimo di economia produttiva e non assistenziale. La scorsa settimana a Cannalonga, in occasione della fiera, mons. Vescovo, Ciro Miniero, ancora una volta ha affermato con decisione e con toni allarmati che “il Cilento è una terra martoriata”. Infatti, il territorio continua ad essere marginale, periferico, disagiato; per mancanza di servizi si vive male e la saga delle strade – la Cilentana in testa – costituisce la più evidente testimonianza della pazienza dei cittadini e della colpevole e vergognosa oscitanza di politici e di amministratori. Dopo avere smantellato il sistema della sanità pubblica, con l’ospedale di Vallo ridotto ad una larva, ora tocca al Tribunale e nessuno si pone l’interrogativo circa gli effetti collaterali: carcere, compagnia dei carabinieri, ecc. Il futuro è ipotecato anche da questo preoccupante esodo, altro che Vallo al centro, come ci si è esaltati pronunciando parole vuote nel rimbombo di una piazza che appare sempre più vuota. Appare evidente la crisi della giustizia, il cui più evidente dato è costituito dalla lentezza nei processi. Certamente non si risponde accorpando i tribunali; occorre operare più in profondità a livello etico-politico, puntando innanzitutto sulla sensibilità civica, sia a livello istituzionale che privato, per far diminuire il tasso di litigiosità, affrontando il grosso problema della pletora di avvocati, un caso tutto italiano che, secondo l’OCSE, incide  notevolmente sulla causidicità, favorita anche dalla diffusa tendenza di molti legali interessati ad allungare i procedimenti ricorrendo a costanti rinvii. Sono cambiamenti che investono la società nel suo complesso; a ciò possono essere affiancati altri provvedimenti incentrati sui disincentivi monetari o sull’obbligo della mediazione, limitando il ricorso in appello e in cassazione, fase dei processi che, non di rado, appare solo un riturale della parte soccombente per guadagnare tempo. Il Presidente del Tribunale di Vallo con lodevole schiettezza ha fatto riferimento alle vere cause delle disfunzioni, per la verità note da tempo. Egli ha indicato nell’assenza di magistrati residenti a Vallo il dato che determina un elevato avvicendamento di essi, con la evidente conseguenza che il servizio viene espletato prevalentemente da giudici di prima nomina. Nel breve periodo di permanenza nella sede – solitamente tre anni, ridotti a uno nella ricorrente evenienza di maternità – si determinano disfunzioni e ritardi, quando i processi vengono assegnati a magistrati subito trasferiti, situazione ormai endemica, aggravata dai tempi lunghi delle sostituzioni, quando queste  avvengono. Circostanza resa più grave dal fatto che, statisticamente, i magistrati di prima nomina non fanno registrare una elevata produttività. Intanto, la mancata dichiarazione del tribunale sede disagiata consente di risparmiare maggiori compensi e punteggi per i giudici come invece prevede la legge! Si aggiunga a ciò il mancato adeguamento della pianta organica (12 giudici compreso il presidente) che già per sé incide gravemente sulla funzionalità del tribunale. Di tutto ciò non c’è alcun riferimento negli indicatori utilizzati dal Ministero, usati a livello internazionale per misurare la “performance” dei tribunali: “disposition time” – i giorni per esaurire procedimenti pendenti -, “clearance rate” per calcolare il rapporto tra procedimenti definiti e quelli nuovi, l’indicatore di sforzo, cioè l’incremento percentuale di procedimenti definiti per l’obiettivo teorico di esaurire lo stock delle pendenze in un tempo prestabilito considerando anche i flussi dei nuovi procedimenti. Ebbene, queste analisi non fotografano la vera situazione del tribunale di Vallo, e il suo classificarsi al penultimo posto in Italia ricorda tanto l’affermazione del manzoniano avvocato che, seduto tra gli onesti mangiatori alla tavola di don Rodrigo, non ha ritegno nell’affermare “a saper maneggiar le grida…”! Intanto mi interrogo sull’efficacia della terapia che s’intende adottare per risolvere il problema: il tribunale non funziona, sopprimiamolo! Allora perché non fare la stessa cosa della Provincia, della Regione, di tanti altri enti che dovrebbero erogare servizi efficienti. Come se, per risolvere il problema di una scuola con un alto numero di alunni con deficienze in alcune discipline un saggio dirigente chiedesse di sopprimere la scuola stessa, senza adoperarsi per mettere a punto strategie e mezzi idonei per garantire il massimo sostegno agli alunni e poterli così preparare adeguatamente alla vita!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}