Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualit໓Voglio fare il Grande Fratello (…)”. Intervista a Mico Argirò, cantautore “beat” cilentano
    Attualità

    “Voglio fare il Grande Fratello (…)”. Intervista a Mico Argirò, cantautore “beat” cilentano

    Di Veronica Gatta14 Novembre 20164 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di Monica Acito ”Mico Argirò è un cantautore cilentano,e le sue canzoni sanno di strada,asfalto, reminiscenze e vita cruda e sviscerata. Il suo album si chiama “Vorrei che morissi d’arte”: il sapore sembra suggerire toni decadenti,ma ascoltando il suo brano “Il polacco”,si scoprono anche altre gradazioni,che vanno dal folklore,ai guizzi da Beat Generation fino alla profondità abissale e cantautorale,ma senza cadere nell’intelettualismo artificioso e fine a se stesso. Diamo  la parola direttamente a Mico Argirò,e proviamo ad addentrarci nel suo universo di foglie secche e strada bagnata.     1) Innanzitutto, chi è Mico Argirò? Se tu dovessi presentarti, con le tue influenze,radici,passioni ma anche strane abitudini, di cosa ci parleresti? Facci conoscere questo Mico Argirò nel modo più inusuale possibile senza i classici convenevoli.   I miei pregi sono la bellezza e la simpaticità e voglio fare il Grande Fratello perché la casa ha bisogno di me…o va bene pure Uomini e Donne (o meglio ancora Ciao Darwin). In realtà sono solo uno che scrive e canta canzoni, vivo di passione e per la passione; non mi è facile presentarmi perché in genere la gente si aspetta da un artista che sia una rockstar o un poeta maledetto, io sono solo uno che racconta storie.   2) Nel tuo singolo “Il Polacco”, dal testo molto “beat”, riecheggia spesso il verso che parla di un asfalto amaro. La strada simboleggia il viaggio. Quanto è importante per te il viaggiare e il peregrinare  nel processo creativo e da quali orizzonti hai attinto?   Oggi un ragazzo abbastanza giovane ha già girato varie nazioni, più regioni d’Italia, ha fatto gite, viaggi con la famiglia, viaggi premio per piccoli “traguardi”…questo tipo di viaggi non mi interessa e li trovo anche inutili: si finisce per non vedere niente, per non viaggiare davvero (a volte anche per non mangiare cibi del posto). Credo più nel viaggio continuo che è la vita, l’incontro con le persone, il fare qualcosa che ti porti a girare il mondo. Questo viaggio della vita è al centro del mio modo di scrivere: cerco di essere sincero, di raccontare quello che vedo e, magari, interpretarlo…per quanto riguarda poi il fattore geografico cerco di mischiare nella mia musica un po’ di tutto, dalle mie radici fino a musiche lontanissime (come la musica dell’est europa, il reggae e il rock).   3) Te lo aspettavi il successo del tuo singolo?   No, e non solo per modestia o per umiltà…mi ha stupito e commosso la partecipazione, l’attenzione a questa storia, a questo personaggio fuori schema, sempre straniero. Le tante visualizzazioni [120000], le condivisioni, il sostegno a questa canzone e a tutto l’album mi onorano e mi fanno sentire parte di un progetto collettivo. La musica, le canzoni, hanno bisogno di orecchie che le ascoltino, sennò muoiono sterili.   4) Quali sono le influenze cantautorali del tuo album “Vorrei morissi d’arte?” C’è qualche pietra miliare o stella polare a cui ti ispiri e da cui hai tratto qualcosa che ti accompagnerà per sempre?   Il Padre è sempre De Andrè, un padre da amare e da uccidere, da superare; ma non mancano influenze molto varie: Capossela, Fossati, ma anche Sting, i Pink Floyd, Yann Tiersen, Cage. Mi piace unire cose all’apparenza lontane e creare uno stile solo mio, caratteristico e che sia funzionale a raccontare qualcosa.   5) Come è la situazione in Cilento, secondo te, riguardo la possibilità di “vivere d’arte”?   Il Cilento è una fucina di talenti di ogni tipo, soprattutto giovanissimi; si muove tanto, si crea, si rischia. Conosco pittori straordinari, rapper, musicisti, chef, fotografi, produttori di ogni tipo, scrittori, artisti di ogni genere. Il Cilento scoppia d’arte, e i cilentani sanno far sentire il loro supporto, ma c’è bisogno di fare di più: servono più eventi con una mentalità aperta, più fondi, più strutture. Le istituzioni devono iniziare a capire che l’arte è una risorsa fondamentale.   6) Parlaci dei tuoi prossimi progetti.   I miei prossimi progetti sono tutti nel portare dal vivo queste canzoni, nell’avvicinarle alla gente; ho voglia di suonare e parlare con le persone, continuare a creare e a vivere d’arte (che è meglio di morirci).  

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}