Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Spettacolo»Teatro di Laurino, il soprano Maria Pia Garofalo che meritava gli applausi di una platea al completo
    Spettacolo

    Teatro di Laurino, il soprano Maria Pia Garofalo che meritava gli applausi di una platea al completo

    Di Bartolo Scandizzo10 Marzo 20244 Min Lettura8 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Sono tornato a Laurino dopo molto tempo…

    L’ho fatto per assistere al concerto che ha visto protagonista Maria Pia Garofalo presentata da Antonella Casaburi nel bel teatro del ‘700 che è un pezzo raro della centenaria storia del paese.

    La ristrutturazione fatta in epoca recente, mentre era sindaco Gaetano Parente, ha consentito all’altra Valle del Calore di colmare un buco culturale che non è stato mai colmato dalle ristrutturazioni di molti edifici storici che pure sono state fatte.

    L’unicità del teatro di Laurino viene dal lontano blasone del ducato di Laurino ma anche dalla storia recente…

    Tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta, l’unico evento teatrale a cui ho assistito era la rievocazione della vita di Sant’Elena, la patrona del paese.

    Per il resto l’ampia platea era utilizzata per feste di matrimoni, compleanni ed altri momenti di aggregazione sociali e politici …

    In quei tempi ero di ‘casa’ a Laurino dove, a differenza di Piaggine, c’era una vita sociale che vedeva protagoniste tutte le generazioni e senza distinzione di sesso.

    Lo spazio che partiva dalla prima curva davanti alla sede del comune e arrivava alla fontana situata all’ingresso del paese di fronte all’hotel “la Rupe”, che si allungava fino a via Collegiata, comprendeva l’intero arco generazionale.

    Ogni giorno era una festa e avevamo la “presunzione” che potesse durare all’infinito!

    Per me, come per tanti altri, finì con l’esame maturità… ma ebbe, però, uno strascico quando, frequentando il secondo anno all’ISEF a Napoli, ottenni una supplenza per insegnare all’istituto tecnico.

    Fu un’appendice piacevole che si concluse con la fine dell’anno scolastico… Poi, mi sarei trasferito a Varese dove feci “comunella” con Teresa Sarnicola ed Enrico Schiavo due dei tanti amici che avevo a Laurino.

    Dopo vent’anni tornai nella terra de padri e ripresi a frequentare Laurino che era diventato un punto fermo della strategia messa in campo dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

    Furono Domenico Nicoletti e Vincenzo La Valva, con Romano Gregorio a fare di Laurino un laboratorio di idee da cui scaturivano progetti su come fare emergere le aree interne dal grande sonno in cui vegetavano da tempo.

    Fu finanziata la ristrutturazione del palazzo ducale e restaurata l’antica chiesa situata ai piedi della salita, rimesso a nuovo il convento di Sant’Antonio verso e dato il via al restauro del teatro.

    Io stesso organizzai a Laurino due edizioni del corso di giornalismo ambientale richiamando nell’alta Valle del Calore colleghi da tutta la regione e dal resto d’Italia. L’allora sindaco, Gaetano Pacente, oggi presidente della Pro Loco, fece da mallevatore dell’intera iniziativa facilitando il compito a chi organizzava, facendo sentire a casa chi era ospite e incoraggiando la messa in campo di progetti tesi a porre Laurino al centro della scena.

    Con l’apertura del teatro al pubblico spettatore desideroso di assistere ad eventi teatrali e a spettacoli che gli restituirono la sua funzione originale ci fu una corsa a chi si prodigava di più per riempire di contenuti lo spazio rinato richiamando artisti con proposte concrete. Così fu che riuscimmo ad organizzare anche una stagione teatrale destinata agli alunni delle scuole primarie. Furono molti i docenti attratti dalla singolarità di teatro situato nel cuore del parco che convinsero alunni e genitori a risalire la Valle del Calore fino a Laurino: l’inimmaginabile si stava concretizzando e fu subito un successo.

    Ecco perché sono rimasto molto sorpreso del fatto che, arrivato l’8 marzo del 2024 in via Collegiata per assistere al Gran galà lirico in ricordo delle donne vittime di violenza, mi sono molto meravigliato della scarsa presenza del pubblico.

    Eppure, lo spettacolo, coordinato dalla bravissima Antonella Casaburi, che ha presentato i protagonisti, per assistere al concerto che vedeva protagonista La soprano Maria Pia Garofalo; Anna Squitieri, al pianoforte; la poetessa Angela Furcas; la ballerina, Lucia Iacobelli unitamente alle coreografe Teresa Tamburrino e Valeria Iacobelli.

    Eppure, il fatto che la serata era stata organizzata per richiamare l’attenzione sulla problematica delle violenze perpetrate nei confronti delle donne.

    Eppure, nella stessa serata il programma era dedicato all’anno “pucciniano” in ricordo del grande musicista italiano.

    Evidentemente, non è bastato l’attivismo di Gaetano Pacente sostenuto della presidente dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) per “sradicare” dalle poltrone di casa un numero sufficiente di Laurinesi per riempire platea e gallerie del bel teatro di Laurino.

    Chi ha potuto presenziare, però, è tornato a casa contento di aver potuto assaporare, unitamente al concerto, l’atmosfera d’altri tempi che il bel teatro che ha fatto la storia di Laurino che fu un ducato ascoltato alla corte dei Borboni nella Napoli monarchica.

    Per cui, grazie ad Antonella Casaburi, a Maria Pia Garofalo, Anna Squitieri, Angela Furcas; Lucia Iacobelli, Teresa Tamburrino e Valeria Iacobelli per averci donato una serata fuori dal comune.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio

    Agropoli, CineTeatro “De Filippo” dieci anni di cinema e spettacoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}