Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»Giuseppe Coccorullo sesto presidente del Parco Cilento, Diano e Alburni
    Ambiente

    Giuseppe Coccorullo sesto presidente del Parco Cilento, Diano e Alburni

    Di Bartolo Scandizzo21 Giugno 20244 Min Lettura96 VisiteNessun commento
    Coccorullo con i suoi collaboratori
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA), ecco il nuovo presidente!

    La nomina  è arrivata dopo la lunga traversata nel “deserto” causata dall’attendismo dell’ex ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani, che ha generato l’ennesima stagione di commissariamento dell’ente di circa due anni. Per i prossimi 5 anni il presidente sarà Giuseppe Coccorullo, la “terza scelta” della terna, che comprendeva anche Marcello Feola e Luisa Maiuri, che il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, aveva sottoposto al presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, che ne ha “decretato” la nomina.

    Il neopresidente andrà prendere possesso dell’ufficio che ha visto alternarsi, prima di lui, Vincenzo La Valva, Giuseppe Tarallo, Domenico De Masi, Amilcare Troiano e Tommaso Pellegrino, negli oltre venti anni di esistenza in vita dell’ente parco.

    Ognuno di loro ha caratterizzato la vita politica e amministrativa di un territorio vasto come una regione ma “prigioniero” di una provincia, quella di Salerno. L’ente ha competenze, dirette o indirette, sulle infrastrutture viarie, marittime, economiche, politiche e amministrative non indifferenti sugli oltre 80 comuni e le quattro Comunità Montane i cui rappresentanti siedono nella “Comunità del parco”.

    Cosa troverà Coccorullo quando, sbrigate le formalità burocratiche, varcherà il portone di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania? 

    In primo luogo, deve prendere atto che la considerazione dell’ente parco è sceso ai minimi termini tra i cittadini che vivono nell’area protetta: un tempo c’era chi lo denigrava e chi lo difendeva! Oggi sopravvive nell’indifferenza;

    Trovare una struttura amministrativa guidata da Romano Gregorio, memoria storica perché vicedirettore sia con Domenico Nicoletti sia con Angelo De Vita suoi predecessori, che fu strutturata alla fine degli anni ’90 dal Nicoletti, con pochi nuovi innesti;

    Sarà necessario dare linfa e motivazione nuove alla Comunità del Parco che riunisce i sindaci dei comuni i cui territori ricadono, totalmente o solo in parte nel perimetro dell’area protetta;

    Ereditare un patrimonio di immobili e terreni di proprietà dell’ente, costato oltre cento milioni di euro, in parte consegnato ai comuni faticano perfino a tenerli aperti e a pagare le bollette! Si tratterà di alienarli o metterli a reddito;

    Gestire la sentieristica realizzata dal parco e poi affidata ai comuni che, in gran parte, ha abbandonato a sé stessa;

    Prendere in mano il testimone della revisione del “Piano del Parco” e portarlo a compimento per poi gestirlo evitando di rimetterlo nel cassetto dove giace il master della prima versione;

    Immaginare nuove strategie per dare “corpo” ad un piano d’azione coordinato per riportare vita nei borghi desertificati dal decremento demografico;

    Affrontare il non più rinviabile problema del decadimento del patrimonio abitativo dei piccoli e grandi borghi che ha già quasi del tutto azzerato il valore delle case ancora abitabili. Mentre è necessario agire con abbattimenti programmati nei confronti di quelle irrecuperabili;

    Aggiornare per accelerare il piano di abbattimento teso a ridimensionare la presenza degli ungulati che tanti danni hanno fatto nell’ultimo ventennio;

    Dare dignità al sistema museale diffuso che il parco ha contributo a creare con un coordinamento centralizzato sia per le aperture sia per la comunicazione;

    Riaprire il dialogo con il sistema scolastico, in particolare con le scuole primarie presenti in provincia, al fine di movimentare il turismo di prossimità per fare conoscere il territorio a chi vi è nato e sicuramente ci vivrà almeno per l’intera fanciullezza;

    Rianimare la voglia di quanti hanno sempre guardato alle esperienze più significative presenti in Italia e in Europa per ridare un’anima al territorio e convincere i sindaci riluttanti che solo se il Parco sarà protagonista del prossimo futuro le aree interne potranno avere ancora speranze di sopravvivere in un prossimo futuro.

    La speranza è che Il neo direttore e il prossimo presidente della Comunità del Parco, unitamente ai vescovi delle due Diocesi, Teggiano – Policastro e Vallo della Lucania – Paestum, prendano l’iniziativa di convocare gli “stati generali del Parco” chiamando a raccolta chiunque, in forma associata o individualmente, abbia qualcosa da suggerire per un rilancio in grande stile dell’ente che ha competenze diffuse su un  territorio che ha in sé le potenzialità per poter assumere un ruolo di avanguardia nella regione Campania e nell’Italia Meridionale.

    Pensare in grande, non costa molto; credere nel potere di cambiare le cose, è insito nelle speranze degli uomini; agire di conseguenza è molto più complesso …

    Se Coccorullo saprà assolvere in pieno al suo incarico chiunque vive ed opera nel Parco saprà riconoscerlo a prima vista, se si farà travolgere dall’ordinario andazzo delle cose, non lascerà segni tangibili del suo passaggio e sarà il primo a rendersene conto …

    Ma è compito di chi carica su di sé responsabilità pubbliche di indicare le strade giuste nel futuro che aspetta per giudicarlo.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}