Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»Ammappalitalia: La mappa dei sentieri per scoprire l’Italia a piedi
    Ambiente

    Ammappalitalia: La mappa dei sentieri per scoprire l’Italia a piedi

    Di Vito Gerardo Roberto10 Ottobre 20244 Min Lettura10K VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Ammappalitalia è un progetto innovativo di Marco S. Loperfido dedicato agli appassionati di trekking e del turismo lento, nato per offrire una mappa collaborativa e gratuita dei sentieri italiani.

    La piattaforma consente a chiunque di esplorare l’Italia in modo sostenibile, autentico e a stretto contatto con la natura, accedendo a informazioni dettagliate su percorsi di vario tipo e scoprendo borghi, paesaggi naturali e luoghi spesso trascurati dal turismo di massa.

    Il cuore del progetto è la sua comunità partecipativa: ogni utente può contribuire caricando nuovi itinerari, garantendo così una mappa in continua espansione e sempre aggiornata.

    Ogni percorso viene descritto accuratamente, con dettagli su difficoltà, durata, attrazioni lungo il tragitto e punti di sosta, permettendo agli escursionisti, ciclisti e viaggiatori di pianificare le loro avventure in modo informato.

    L’idea alla base di Ammappalitalia è quella di promuovere un turismo lento che valorizzi le aree interne dell’Italia e ne faccia emergere le bellezze nascoste.

    Questo tipo di approccio aiuta a preservare i luoghi meno conosciuti e a sostenere le economie dei piccoli borghi, contribuendo al loro sviluppo e al contrasto dello spopolamento.

    Oltre a essere una risorsa preziosa per i viaggiatori, Ammappalitalia funge anche da strumento di promozione per le comunità locali.

    I piccoli borghi possono infatti utilizzare la piattaforma per far conoscere i propri sentieri e attrarre un turismo consapevole, incentivando la nascita di attività economiche come agriturismi, B&B e ristoranti tipici.

    Questo tipo di turismo, distribuito durante tutto l’anno, offre nuove opportunità di crescita economica per le aree rurali.

    Uno degli aspetti più affascinanti di Ammappalitalia è la possibilità di connettere tra loro diversi percorsi, creando itinerari di lunga percorrenza che attraversano antiche vie storiche, parchi naturali e meraviglie paesaggistiche.

    Questo rende ogni escursione un viaggio non solo nella natura, ma anche nella storia e nella cultura italiana.

    La manutenzione dei sentieri è un altro punto chiave del progetto.

    Grazie alle segnalazioni degli utenti e a iniziative di volontariato, Ammappalitalia favorisce il recupero e la cura dei percorsi.

    Le comunità locali possono organizzare campi di lavoro per garantire che i sentieri rimangano accessibili e sicuri, rafforzando il legame tra i viaggiatori e il territorio.

    Ammappalitalia non è solo una piattaforma per escursionisti, ma una vera e propria community di viaggiatori che condividono esperienze, consigli e idee.

    Ogni percorso racconta una storia, e il contributo di ciascun utente arricchisce il progetto, permettendo a tutti di scoprire l’Italia con occhi nuovi, un passo alla volta.

    Dal punto di vista tecnico, Ammappalitalia utilizza una licenza ODbL (Open Database License) per i dati forniti dagli utenti.

    Questo significa che chiunque può utilizzare, modificare e condividere le informazioni, purché rispetti i termini della licenza e garantisca che i dati rimangano liberamente disponibili per tutti.

    I dati delle mappe sono forniti dai contributori di OpenStreetMap, che utilizza la stessa licenza ODbL.

    Inoltre, la cartografia delle tavole è rilasciata con licenza CC-BY-SA (Creative Commons Attribution-ShareAlike), il che permette la massima flessibilità nell’uso e nella condivisione delle informazioni, a patto che venga attribuita correttamente la fonte e mantenute le stesse condizioni di licenza.

    Il progetto è supportato dal lavoro di diversi professionisti: la progettazione e lo sviluppo web sono stati realizzati da Gianluca Bernardo ed Eleonora Cugini, mentre il web mapping è stato curato da Stefano Cudini.

    La mappa complessiva dei percorsi è stata sviluppata da Giorgio Ghiggini, che ha creato un sistema intuitivo per esplorare gli itinerari.

    Grazie a queste licenze aperte e alla partecipazione attiva degli utenti, Ammappalitalia si configura come un progetto in continua evoluzione, accessibile e trasparente, capace di offrire un turismo sostenibile e responsabile, in cui il territorio e la comunità diventano protagonisti.

    In un momento in cui il turismo di prossimità sta crescendo, Ammappalitalia rappresenta uno strumento ideale per riscoprire le bellezze vicino casa.

    Dalle grandi città alle zone meno conosciute, i viaggiatori hanno l’opportunità di esplorare sentieri nuovi, contribuendo allo stesso tempo alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale italiano.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Vallo di Diano. L’imprenditore Ciro Lorusso: “la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”

    Serve un piano di sviluppo per restituire futuro alle aree archeologiche del Cilento interno e degli Alburni

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}