Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Eventi»Paestum, inaugurata la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
    Eventi

    Paestum, inaugurata la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

    Di Bartolo Scandizzo31 Ottobre 20248 Min Lettura182 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    L’evento si svolgerà presso l’ex tabacchificio a Paestum venerdì, sabato e domenica dal 31 ottobre al 3 novembre

    Inaugurata questa mattina la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, l’unico appuntamento di incontro tra domanda e offerta per tutte le destinazioni turistico-archeologiche a livello internazionale nale. “Una Borsa che si ritrova in una sola parola, glocal, perché partendo dai territori guarda al mondo – ha dichiarato il Fondatore e Direttore della BMTA Ugo Picarelli – abbiamo una presenza straordinaria delle Regioni italiane (tra cui Valle d’Aosta, Sicilia, Abruzzo, Toscana, ma anche Provincia di Trento, Roma Capitale e soprattutto la Regione Campania, protagonista con un grande spazio grazie all’Assessorato al Turismo e alla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo), del Ministero della Cultura con 500 mq e un’area con 50 tra incontri e laboratori, di Paesi esteri (Cina, Guatemala, Tunisia, Cipro, Museo Archeologico della Catalogna, Estonia, solo per citarne alcuni). E ancora, un ricco programma con 110 conferenze e 600 relatori. Abbiamo inaugurato con il Segretario Generale del Ministero del Turismo e la presentazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. La Borsa – prosegue Picarelli – fa sistema con questa capacità di essere un grande contenitore con tante sezioni, quali ArcheoVirtual la Mostra di Archeologia Virtuale al Museo Archeologico, ArcheoLavoro per presentare l’offerta formativa ai giovani, ArcheoIncoming per presentare le e gli itinerari, il Workshop con i Buyer europei selezionati dall’Enit per dare un’opportunità agli operatori turistici e presentare la propria offerta. Il pubblico della Borsa è composto da grandi appassionati, tra cui i tanti volontari e soci di Archeoclub, Gruppi Archeologici, Touring Club, Legambiente, Fai, ciascuno con uno spazio espositivo all’interno della nostra location, lo straordinario sito di archeologia industriale dell’ex Tabacchificio Cafasso. Ci sono tutti gli elementi per rendere la BMTA straordinaria soprattutto per i contenuti non solo di turismo esperienziale ma anche per presentare una modalità di fare turismo in una chiave sostenibile”.

    Al taglio del nastro hanno partecipato Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Tiziana D’Angelo Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, Barbara Casagrande Segretario Generale del Ministero del Turismo, Maria Antonietta Di Filippo Vice Sindaco e Assessore all’Identità Locale del Comune di Capaccio Paestum, Pasquale Sorrentino Consigliere Provincia di Salerno con delega al Turismo, Vincenzo Cirillo Consigliere Delegato alla Promozione del Territorio della Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Coccorullo Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Francesco Micciché Sindaco di Agrigento, Giuseppe Parello Dirigente Coordinatore Parchi e Siti Unesco Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e Presidente del Consiglio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.

    “Torniamo sempre con grande gioia come Regione Campania alla Borsa di Paestum che è una delle fiere più importanti per il nostro incoming, in particolare per quello culturale in un luogo speciale come il Next”, ha dichiarato Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania. “Siamo qui anche per raccontare gli impegni assunti in passato e onorato realizzando una serie di iniziative come i nostri cinque atti di programmazione regionale. Abbiamo vinto tante sfide ma ne abbiamo ancora altre da affrontare, quali un coordinamento maggiore tra gli eventi che si fanno in Campania, avere un calendario unico e delle risorse dedicate che vadano nella direzione della maggiore coesione territoriale possibile. Dobbiamo inoltre recuperare molto su tutta la parte relativa all’emersione dall’opacità della ricettività e dobbiamo garantire al tour operator dei risultati che siano però il più possibile conformi alla nostra programmazione”.

    “Alla BMTA raccogliamo un territorio concepito veramente su scala globale, dal Mediterraneo e oltre, creando davvero un dialogo tra diversi operatori e fruitori che afferiscono al settore del turismo per riflettere su nuove strategie e cercare di creare un’offerta culturale che si adatti alle esigenze sempre più diversificate di un pubblico ampio e molto particolare”, ha rimarcato Tiziana D’Angelo Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia.

    “ I fondi europei per la valorizzazione del patrimonio archeologico e il turismo culturale ” è stato il tema della conferenza a cura del Parlamento Europeo con l’Ufficio Italia e della Commissione Europea con la Rappresentanza Italiana in collaborazione con Associazione Civita.

    Carlo Corazza Direttore Ufficio Italia del PE, ha aperto i lavori rimarcando che “Parlamento e Commissione Europea sostengono la Borsa perché è un faro di eccellenza di tutta Italia” e che “cultura e turismo sono buone pratiche dal punto di vista del Parlamento e l’utilizzo dei fondi in questi settori è una storia di successo. Le risorse senza precedenti del PNRR però poi finiranno mentre la sfida di rilanciare competitività attraverso l’industria culturale è ancora aperta e il tema del nuovo debito comune sarà il tema della nuova legislatura europea”.

    “Fare sistema è fondamentale per due obiettivi – ha detto Barbara Casagrande Segretario Generale del Ministero del Turismo, ripercorrendo il lavoro fatto per costruire una visione unitaria tra le Regioni – delocalizzare, invitando i turisti a scoprire destinazioni di nicchia e conoscere la vera realtà che rispecchia lo stile di vita dell’Italia, e destagionalizzare, puntando all’esperienza turistica di visitatori come quelli della terza età che non hanno esigenze legate a calendari lavorativi o scolastici”.

    Di necessario “partneriato per coinvolgere i privati nella gestione dei progetti finanziati con risorse europee sennò ogni intervento rischiando di rimanere una cattedrale nel deserto” ha parlato Angelantonio Orlando Direttore Generale Unità di Missione per il PNRR Ministero della Cultura nel ripercorrere quanto fatto ad oggi con i 4 miliardi e duecento milioni di euro del Piano destinati alla cultura. “Con queste risorse il Ministero ha voluto toccare tutte le anime delle sue competenze, a partire dal dare una fruizione più ampia con 500 milioni investimenti per la digitalizzazione del patrimonio, e dedicando anche attenzione al patrimonio diffuso, con 300 milioni destinati a parchi e giardini storici. Abbiamo speso il 30 per cento delle risorse, per grossa fetta destinata agli enti territoriali, e la criticità maggiore riscontrata è stata proprio quella di istruire i soggetti attuatori”.

    “Cambiare i paradigmi per innescare un meccanismo virtuoso e utilizzare questi fondi per inserire i beni culturali in un circuito di turismo sostenibile” è quanto auspicato da Vittorio Messina Presidente Assoturismo Confesercenti, mentre a ricordare il punto debole delle riforme mancate legato al Pnrr è stato Renzo Iorio Vice Presidente Vicario Federturismo Confindustria.

    Anche l’Unione Europea dedica una particolare attenzione ai più piccoli, con una mappa concettuale colorata e divertente; il motto è “unità nella diversità”, con un occhio particolare all’ambiente, tema caldo per i giovanissimi.

    Solo in Italia sono presenti 4.416 luoghi del patrimonio culturale di cui 53 sono siti Unesco di interesse storico e archeologico. Nel Salone espositivo di cinquemila metri quadrati, gli stand delle regioni italiane mettono in primo piano le loro proposte addirittura per l’anno scolastico 2024-2025, come il Trentino Alto Adige, con Rovereto, Vallagarina e monte Baldo, le degustazioni olfattive nella sala degli alambicchi delle distillerie e poi i castelli, la visita quiz nel centro storico di Ala, accompagnati da figuranti in costume, ma anche la passeggiata sulle tracce della grande guerra. La Valle d’Aosta propone i prodotti della tradizione, dal latte al vino, passando per l’orto e la filiera del miele. La Toscana all’ombra degli Etruschi è un album da colorare, i testi sono di Francesca Petrucci e le illustrazioni di Daniela Sbrana; scritto in italiano e in inglese, alla fine propone un test sulle opere colorate.

    E ancora tanti viaggi studio dei Gruppi Archeologici; quello romano propone quattro serie fino al 1927, la Grecia, la Turchia, l’Africa romana e l’Europa romana, da Aosta, a Vienna, Lione, Parigi; i campi junior prevedono residenze d’eccezione.

    Al Sud, Educampania prova ad appassionare i bambini alla professione di archeologo, mentre il Mercato pompeiano racconta la dispensa e la cucina nei secoli. Gli acquerelli di Andrea Angelucci illustrano i siti della provincia di Salerno in un fumetto pregiato, mentre il quaderno “Antica oasi” di Paestum è un intero seminario che i bambini possono vivere come un gioco. Offerta ricca dalla Puglia: l’Alca Maglie propone il Museo per la scuola, quello di “Decio De Lorentis” di paleontologia e paletnologia; con la macchina del tempo i più piccoli possono incontrare l’uomo preistorico a cui fare ogni tipo di domanda sulla vita quotidiana della sua epoca. Non manca il museo del confetto di Andria. Vero o falso, domanda il libricino del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: “Sono dipinto in una grotta? Mi chiamo Bos Primigenius?» e poi i Pinakes, quadretti, sono tavolette votive di terracotta su cui è presente, in bassorilievo, una sequenza di immagini legate al mito di Persefone. Infine, le grandi isole, la Sicilia con i suoi sapori che guidano verso i siti archeologici come in un gioco di degustazione e conoscenza, e la Sardegna chiudendo un lungo viaggio tra le necropoli neolitiche e sui siti dei suggestivi Giganti e della torre spagnola, nel Museo Civico di Cabras.

    Non mancano, oltre ai laboratori tradizionali, le piattaforme per i siti web immersivi, gli info point virtuali, le riprese, l’interazione sui social, materia viva per i bimbi, che si muovono tra gli stand con tutta la naturalezza e la competenza di chi è in terra conosciuta.

    La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parchi Archeologici di Paestum e Velia in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni .

    Ideata e organizzata dalla Leader srl .

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}