Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»Le due Costiere, Amalfitana e Cilentana
    Turismo

    Le due Costiere, Amalfitana e Cilentana

    Di Bartolo Scandizzo7 Febbraio 20254 Min Lettura93 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    È da un po’ di anni che, per rendere bene l’idea di come bisognerebbe affrontare realisticamente i problemi legati alle difficoltà che il territorio compreso nel perimetro del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, metto a confronto le due “Costiere” quella Amalfitana e quella Cilentana.

    Siccome il “ritornello” della mancanza di strade, che renderebbero più veloce e confortevole l’arrivo e il rientro dei turisti, è diventato un “mantra” che copre tutto il resto, forse vale la pena parlarne a viso aperto anche a costo di andare contro corrente.

    Se la Costiera Amalfitana dovesse “sopravvivere” affidando le sorti della sua economia turistica ai collegamenti stradali con Salerno e con l’autostrada SA-NA, dovrebbe essere già desertificata da decenni!

    Invece, i flussi turistici di qualità, che spendono molto al di sopra della media nazionale, sono sostenuti e non c’è segno di crisi in vista … anzi i costi dei parcheggi per le auto sono stati elevati alla massima “potenza” proprio per scoraggiarne l’uso.

    La domanda che è giusto porsi è “perché lo stesso mare e la stessa morfologia costiera non comporta gli stessi risultati?” Per rispondere a questa domanda basterebbe affinare la capacità di guardare in “controluce” su cosa è cambiato negli ultimi 50 anni sulle due “Costiere”.

    Da un lato si è consolidato nel tempo la caratterizzazione dei luoghi e l’adeguamento delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere alle esigenze di un turismo di qualità che guarda più all’esaltazione delle emozioni e delle esperienze rinunciando a priori alla velocità degli spostamenti che, in ogni caso, non potrebbe essere garantita.

    Inoltre, anche la “banchettistica” e il turismo congressuale, contribuiscono ad elevare la capacità di far lievitare il reddito degli operatori ad ogni categoria.

    Pertanto, facendo di necessità virtù della mancanza di spazi fisici che favorirebbe la dilatazione della capacità ricettiva, ci si è “accontentati” di far lievitare i prezzi in base alle richieste del mercato …

    Dall’altro lato, sulla Costa Cilentana, incuranti del pericolo che sta sempre dietro ad un aumento indiscriminato dell’offerta, si è ampliata la capacità ricettiva, sia alberghiera sia extralberghiera per soddisfare la richiesta di posti letto a luglio e agosto; ma ha reso improponibile, perché antieconomico, tenere aperte le strutture anche nelle altre tre stagioni.

    A tutto ciò va aggiunta la crescita dell’edilizia privata con la costruzione di case vacanze di proprietà che è divampata sia in pianura sia in collina… e, anche in questo caso, con il patrimonio edilizio che resta chiuso per 300 giorni all’anno, si è dilatato l’effetto “desertificante” prodotto dalla mancanza di vita vissuta per le strade e sui lungomari!

    Perfino le novelle chiese, costruite per dare un senso di comunità, restano desolatamente chiuse!

    Per rendersi conto della differenza di percezione basterebbe spostarsi a piedi nei mesi di bassa e media stagione lungo le due Costiere … la percentuale di vita vissuta lungo la costa Cilentana è prossima allo zero.

    C’è anche da dire che, mentre i comuni abbarbicati su improponibili spuntoni di roccia con panorami che consentono di spaziare sulle distese marine, reggono l’impatto dell’abbandono di residenti attratti dai borghi marini; dagli antichi borghi situati in faccia al sole che invade le colline cilentane, sono scese sulla costa migliaia di famiglie abbattendo il valore immobiliare di case e palazzi che, sia pur ristrutturati, restano desolatamente vuoti … fatta qualche eccezione.

    A completare il “quadro”, basterebbe confrontare quanti porti turistici sono stati realizzati da Vietri Sul Mare a Positano e, al contrario, quanti pennelli si inoltrano nel mare cilentano dalle 11 bandiere blu per capire che siamo ad un punto di non ritorno.

    Le spianate di cemento che hanno fatto avanzare, al posto del mare, piazze e porticcioli, ben oltre lo stretto necessario e che d’estate diventano parcheggi utili ad ospitare centinaia di automobili ma pochissime imbarcazioni all’attracco; nel resto dell’anno sono dei veri e propri monumenti allo spreco dell’anima marinara respinta verso il largo oltre i pennelli. 

    Un’altra trovata è stata quella di tentare di contenere l’erosione delle spiagge, molto più evidente dove sono stati ampliati a dismisura i porticcioli utilizzati dai pescherecci, con barriere di rocce posate a largo con la speranza di “arginare il mare” che, erodendo le spiagge, situate a monte e a valle di porti e lungomari, lentamente e inesorabilmente, si riprende lo spazio che gli è statio sottratto.

    Ecco perché, la Costa Cilentana deve accontentarsi dello “strapuntino” di essere considerata una banale destinazione per un turismo stagionale che consente la grande abbuffata estiva e lascia ai residenti la possibilità di sopravvivere il resto dell’anno in attesa del prossimo giro di “giostra”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}