Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Le due Costiere: Amalfitana e Cilentana»Minori, lido degli antichi romani
    Le due Costiere: Amalfitana e Cilentana

    Minori, lido degli antichi romani

    Di Bartolo Scandizzo15 Febbraio 20258 Min Lettura9 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Caio Julio «In realtà, mia cara, da quando sono qui, mi sento così lontano dagli intrighi e dai pettegolezzi, che anche il sentirli fa nascere in me soltanto una tranquilla, ironica comprensione»

    Licia «E ti credo. Sono abbagliata da questa luce. In verità il viaggio in questo ultimo tratto è piuttosto faticoso, ma appena salita sulla barca che mi hai inviato a Marcina e scostatasi che fu dalla riva, mi sono sentita qualcosa sotto la pelle. Forse il tepore del sole, o il mare, o questo panorama così incredibile…»

    Nel silenzio sotterraneo di sale affrescate e volte a vela, calidarium, frigidarium e corridoi che sembrano scavati nella roccia, le voci del dialogo, piacevole ad ascoltarsi, sono dalla fantasia evocate da un lontano, fulgido passato quando su questa costa divina soggiornavano i romani, che in fatto di otium erano maestri sia per la scelta dei luoghi, che per la costruzione delle ville, come quella di Minori, scoperta nel 1932. D’altra parte la loro presenza in questa parte della Campania felix è avvalorata dalle numerose urne cinerarie scolpite con motivi ornamentali, ritrovate ed esistenti un po’ ovunque in Costiera Amalfitana.

    A Minori due preziose di quelle urne sono incastrate nei primi pilastri della chiesa di S. Gennaro e S. Giuliano a Villamena, ove fungono da acquasantiere. Le chiese, antiche e nobili, sono una delle componenti essenziali di Minori. Per accertarsene basta una visita a S. Giovanni Battista del Piezulo edificata nel 1420, a quella di S. Lucia in località “alla Fiumara”, costruita nel decimo secolo con l’annesso convento benedettino e infine alla citata altura di Villamena quella della Madonna delle Grazie oggi detta di S. Maria del Rosario.

    Forse per questa religiosità sentita, il popolo minorese fu premiato dal Cielo. Narrano, infatti, le cronache che una serena mattina di primavera alcuni pescatori di Minori, recandosi alla spiaggia per accudire alle reti, scorsero alla foce del piccolo fiume Reginna Minor, un’urna marmorea. Pochi attimi di stupore e poi – si sa come vanno le cose nei paesi – la voce si sparse subito e sul posto si radunò l’intera popolazione, curato in testa. Resisi conto che trattavasi di qualcosa di prezioso, decisero di trasportare l’urna nella chiesa, ma a nulla valsero gli sforzi di alcuni baldi e nerboruti giovanotti. Il parroco, saggiamente, ritenne quindi di dover avvertire il Vescovo di Amalfi, Pietro. Questi, ascoltato il racconto del sacerdote, rispose che la notte aveva avuto un sogno durante il quale una voce gli diceva: «se vuoi trasportare quell’urna, prendi delle vitelle che non hanno mai visto il giogo e che sono le più belle, simbolo della verginità di Trofimena del cui corpo ci fa dono il Signore; legale a quell’urna benedetta, perché solo così riuscirai nel pio desiderio di rimuoverla dal suo posto». Così fu fatto e l’urna fu trasportata nella chiesa madre di Minori. Una permanenza non certo tranquilla, visto che nell’inverno dell’838/39 delle reliquie si impadronì il principe Sicardo che le trasportò a Benevento, per togliere ad Amalfi la protezione della Santa. Ma vi restarono poco, perché l’anno successivo un’ambasceria di Amalfi ne ottenne la restituzione se pure in parte.

    «Narrano le cronache – scrive Ulrich Schwarz  (54) – che l’undici luglio navi amalfitane presero in consegna a Salerno i resti della Santa Trofimena e li portarono a Minori». E per questa conservazione delle reliquie Minori fu elevata a sede vescovile nel 987 da Papa Giovanni IV.

    Le vicende vescovili segnalano che il secondo vescovo di Minori, Sergio, fu arrestato da Guaimaro IV di Salerno, il quale si impadronì di tutti i beni del prelato. Ma questi fu liberato dalla prigionia a «prezzo di moneta» pagata dal popolo.

    Famosa per l’arsenale e il cantiere delle galere, Minori fu rivale “turistica” di Amalfi «per la sua pittoresca situazione, la sua spiaggia, le sue industrie, i suoi aranci». Qui i Dogi della Repubblica vi soggiornarono spesso e alcuni sono sepolti nella Cattedrale di Santa Trofimena.

    La cronaca di un anonimo reporter riferisce che «un tempo Minori avea per industrie il bianchimento delle tele, la concia delle pelli, un gran smercio di carni salate di maiale ed al presente offre carta da scrivere e paste lavorate, che hanno il primato su tutte le altre paste confezionate in questa Costiera».

    La pasta artigianale, infatti, è stata per lungo tempo un grosso vanto, oltre che un importante settore dell’economia minorese.

    In un articolo degli anni ottanta, Luca Vespoli scriveva: «Ricorderò sempre quel primo passaggio per Minori dove sul marciapiede che divideva la spiaggia dalla strada, su tanti paletti erano stesi nastrini bianchi, almeno così mi sembrarono, che davano una incredibile iridescenza all’insieme. E prima che potessi piazzare la mia domanda su cosa fossero quei tanti, indecifrabili pendagli appesi, l’autista della Balilla mi precedette rivolgendosi a mia nonna che mi accompagnava “Ve facisseve na magnata, ne Donna Angiulì?”. Capii che era la pasta alimentare fatta in casa, in maniera artigianale e messa ad asciugare al sole prima di impacchettarla in quella carta “azzurresca” che ancora oggi si ostinano a chiamare carta da zucchero».

    E della «’ncartata» di maccheroni di Minori era decisamente grande estimatore – e consumatore – Eduardo De Filippo, che se la faceva arrivare sul suo isolotto di Isca.

    Ma da questo alimento furono conquistati anche i grandi viaggiatori europei che negli anni del Grand Tour giunsero in Costiera, facendo una inevitabile puntatita a Minori.

    Sono il nobile inglese Henry Swinburne, il pittore Karl Blechen, lo scrittore inglese Augustus Hare, che scopre e scrive della pasta di Minori, e il poeta danese Hans C. Andersen che il 5 marzo 1834 scriveva: «Dopo mangiato andammo a Minori e Maiori, che sono molto vicine. Grandi aloe sono cresciute sulle rocce. Bambini, solo con le camicie, giocavano sulla spiaggia. Incontrammo una folla orribile di sacerdoti, vedemmo la nostra guida e tutti i bambini inginocchiarsi quando passò il vescovo».

    E qualche anno più tardi, nel 1861, Ferdinando Gregorovius scriveva: «Le spiagge di Minori e di Maiori sono quanto c’è di più ridente in questo golfo, da Salerno ad Amalfi e Sorrento, ed io non esito a dichiarare che superano in bellezza la stessa spiaggia di Sorrento, a costo di essere tacciato di un’eresia. Sono due punti di una magica tranquillità, ristretti in breve spazio, freschi, ombreggiati e ridenti: si direbbe appartati da tutto il resto del mondo. Non ho veduto luoghi più graziosi… Poco dopo ci trovammo mezzo addormentati in un caffè del vicino borgo di Minori. Quivi le case sono piccole e basse quanto quelle di Pompei e le stanze così piccole che appena possono contenere quattro persone. Alla tavola della locanda il padrone ci girava attorno con un ventaglio in mano smuovendo l’aria, cacciando le mosche e narrando nel suo dialetto una quantità di storie, parlando soprattutto della fabbricazione dei maccheroni, industria speciale della riviera di Amalfi, la quale ne provvede tutto il Regno di Napoli».

    La pasta di Minori aveva un gusto particolare, forse perché durante l’asciugatura si impadroniva del sapore del vicino mare e rubava all’aria il profumo dei limoni che empivano, e ancor più oggi, i circostanti crinali dei Lattari. Sino a 50 anni fa la rada di Minori era piena di vascelli che portavano i profumati agrumi direttamente sulla tavola reale britannica.

    Su per i macèri file interminabili di minoresi, da sempre, hanno percorso le strette, infinite scale di roccia tagliata, portando con le gerle a spalla giù i limoni e su la terra e le pietre per i nuovi macèri. La stessa gente che nel dì di festa faceva ala al passaggio della processione sulla strada marina rutilante di luminarie carpite dal pennello dei “pittori costaioli”. «Era il 1922, mentre Salerno era attraversata dalla irriverente ondata futurista sulla spiaggia di Minori giungeva Antonio Mancini, a quell’epoca all’apice della notorietà, seguita alla grande mostra veneziana del 1921: Mancini soggiorna l’intera estate, eseguendo alcuni dipinti raffiguranti la spiaggia e la scogliera che la racchiude…».

    In zona più tranquilla e appartata dal centro di Minori prendeva casa Mario Carotenuto, tramontino, attirato “a valle” dal richiamo delle sirene della costa.

    Nel 1980 il pittore Antonio Porpora esegue la grande tela dal titolo “Cari saluti da Minori”; per l’artista “non è un ritorno, ma una proiezione della memoria”, una cartolina spedita ad un ignoto destinatario.

    Quattro barche sonnacchiose tirate a secco, sbirciano, con annoiata indifferenza, le donne chine a stendere sulle stuoie spase sulla sabbia, gli spagnetti ad asciugare al tiepido sole di primavera. Poco oltre, la strada è silenziosa e s’ode solo ogni tanto il ticchettio di zoccoli: sono pescatori o pastai che trafficano ai bordi della spiaggia ancora ignota alla folla dei bagnanti. La vita della città, quella delle botteghe e dei mercati, è tutta all’interno, lontana dagli sguardi anche del probabile viaggiatore curioso che quivi transita.

    Scene, queste, di inizio secolo, quando a Minori anche l’aria profumava solo di limoni, maccheroni e salsedine. La cartolina, ristampata, è in bella mostra in un espositore per turisti, collocato all’ingresso della Villa Romana, appena lasciata alle spalle con le sue voci antiche:

    Caio Julio «Licia, prova questo vino che mi faccio portare direttamente dai colli circostanti e dai quali si ammira la fertile piana dei Sarrastri».

    Licia «Ma questo è nettare degli dèi».

    Caio Julio «Bevuto al buio è ancor più delizioso…»

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}