Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Vallo della Lucania. Al Leo De Berardinis Massimo Ghini porta in scena “Il Vedovo”: una commedia amara che fa riflettere sul tema del femminicidio
    Attualità

    Vallo della Lucania. Al Leo De Berardinis Massimo Ghini porta in scena “Il Vedovo”: una commedia amara che fa riflettere sul tema del femminicidio

    Di Antonella Casaburi11 Febbraio 20253 Min Lettura139 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Massimo Ghini, fra i più noti e amati attori del cinema e del teatro, lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 21:00, ha portato in scena al teatro Leo De Berardinis la commedia “Il Vedovo”, nell’ambito della prestigiosa rassegna teatrale della Città di Vallo della Lucania. Nel remake dell’omonimo film di Dino Risi, uscito nei cinema italiani nel 1959, Massimo Ghini interpreta magistralmente il ruolo di Alberto Nardi, che nel film fu di Alberto Sordi.

    L’attenzione del pubblico è catturata dal cinismo del protagonista, il commendatore Alberto Nardi, industriale romano fallito e megalomane, sposato con la ricca Elvira Almiraghi, astuta e spregiudicata donna d’affari. Lui la tradisce e deruba. Lei, in anonimato, gli presta soldi a tassi usurai.

    Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani, con la regia di Ennio Coltorti, nella trasposizione teatrale hanno mantenuto intatta l’identità dell’opera di Dino Risi portata al cinema nel 1959 da Alberto Sordi e Franca Valeri. Cinismo e comicità ci sono fusi alla perfezione nel rispetto del testo originale, pur spostando l’ambientazione dal capoluogo lombardo alla Capitale. Elvira, “burina” diventata una spietata affarista, ambisce a vivere nel luogo simbolo del potere economico: Milano. E ha acquistato un lussuoso attico davanti al Pirellone, tra industrie e industriali di successo. Alberto prova in tutti i modi a diventare un imprenditore di successo, ma ogni suo tentativo si dimostra fallimentare. Circondato da collaboratori servili e, come lui, inetti, firma cambiali su cambiali, indebitandosi continuamente per la sua fallimentare fabbrica di ascensori. Ha anche un’amante, che lo fa sentire amato e stimato, al contrario di sua moglie.

    Una commedia amara, quella a cui hanno assistito gli spettatori del teatro Leo De Berardinis di Vallo della Lucania: Alberto ed Elvira si odiano; sono l’uno l’opposto dell’altra; il finale è tragico.

    Alberto gioisce quando crede che un tragico incidente, un disastro ferroviario, abbia strappato la vita di Elvira. La straordinaria bravura di Massimo Ghini è evidente fin da questa scena: il protagonista gioisce. Ma la felicità dura poco. Lui e la sua amante Gioia, pronti a celebrare i funerali, si vedranno arrivare in casa Elvira, sana e salva, elegante, cinica e snob più del solito. Alberto decide allora di uccidere la moglie: di diventare vedovo. Ad aiutarlo ci sono i suoi fedelissimo collaboratori: il marchese e ragioniere Stucchi, il nipote, e l’incapace tecnico Fritzmayer, che progetta ascensori che sono difettati. Ed è sabotando un ascensore che i quattro provano a uccidere Elvira. A morire nell’ascensore sarà invece Alberto, in un finale amaro. A restare vedova sarà Elvira.

    L’opera è attualissima: seppure con garbo e comicità, fa riflettere sulla crisi coniugale, sul fallimento lavorativo, sulle ambizioni personali, sull’arrivismo; e sul tema del femminicidio!

    Tensioni, odio e disperata ricerca di indipendenza economica inducono Alberto a organizzare la morte della moglie: un femminicidio in piena regola.

    Lo spettacolo teatrale che omaggia la celebre commedia cinematografica è riuscita benissimo. La reinterpretazione del celebre film di Dino Risi degli anni ’50 è una commedia nera, grottesca; e divertente, pur nella tragicità dei suoi contenuti: il marito, soprannominato dalla moglie “Cretinetti”, organizza minuziosamente l’omicidio della moglie. Ma come tutto ciò che fa, anche questo progetto fallisce. E resta lui stesso vittima del tentato femminicidio.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco

    ASL Salerno, mobilitata la popolazione a difesa del Presidio Ospedaliero l’Immacolata-ospedale di Sapri

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}