Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualit໓Salviamo il dialetto cilentano”: dopo il grande successo della prima giornata, venerdì 28 febbraio il secondo appuntamento a Vallo della Lucania
    Attualità

    “Salviamo il dialetto cilentano”: dopo il grande successo della prima giornata, venerdì 28 febbraio il secondo appuntamento a Vallo della Lucania

    Di Antonella Casaburi18 Febbraio 20254 Min Lettura577 VisiteNessun commento
    Salviamo il dialetto cilentano. Seconda giornata itinerante a vallo della Lucania
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso l’ Aula Consiliare del Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania si svolgerà la seconda giornata itinerante del format “Salviamo il dialetto cilentano”, patrocinata dal Comune di Vallo della Lucania, dall’Istituto Musicale ” R. Goitre” e dal Rotary Club Vallo della Lucania – Cilento.

    Dopo il grande successo della prima giornata itinerante, che il 19 gennaio 2025 ha visto la sala del centro socio-culturale “Enzo D’Orsi” di Moio della Civitella stracolma di pubblico, “Salviamo il dialetto cilentano”, format che punta a organizzare eventi nei paesi del Cilento allo scopo di sensibilizzare alla tutela del patrimonio linguistico locale, fa tappa a Vallo della Lucania.

    Un quadro dell’ artista Mario Romano è l’immagine iconica di “Salviamo il dialetto cilentano”: un dipinto che raffigura contadini intenti a raccogliere le spighe di grano nelle campagne del Cilento.

    Il format sarà presentato dal conduttore youtuber Angelo Cortazzo e moderato dalla scrittrice Antonella Casaburi, con interventi musicali a cura del M° Peppe Cirillo, con il patrocinio del Dipartimento di musica popolare dell’Istituto Musicale “Goitre”.

    La seconda giornata del format “Salviamo il dialetto cilentano”, che intende celebrare il cuore popolare di Vallo della della Lucania e delle sue frazioni, si avvale della collaborazione di “80 voglia di conoscerti” e della partnerschip di C.C.I. Cortazzo.

    Il format nasce da un’idea del dott. Aniello Amato, condivisa con scrittori, artisti, attori, intellettuali e amanti degli usi e dei costumi cilentani e ha l’intento di far riscoprire la storia locale attraverso la divulgazione di documenti d’archivio, la gastronomia, l’antropologia, la fitoterapia e l’archeologia attraverso ilmpotente mezzo delle lingue locali, che rappresentano la massima espressione dell’identità di un popolo. Nella seconda giornata del format, venerdì 28 febbraio sarà celebrato il cuore popolare di Vallo della Lucania e delle sue frazioni, in quanto centro di aggregazione economica, culturale e sociale del circondario.

    Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vallo della Lucania, dott. Antonio Sansone, nella prima parte della giornata ci saranno gli interventi del prof. Giuseppe Palladino ( I canti popolari cilentani: usanze, tematiche e strutture) e del dott. Aniello Amato (La platea dei debitori di S. Maria di Pattano del 1491).

    La seconda parte sarà articolata in diversi momenti. Si esibiranno alcuni componenti della compagnia “La Cellula” di Pattano nello sketch teatrale ‘No paccio e ‘no ‘mbreàco, scritto e diretto da Angelo Musto. sarà introdotta la sezione Filastrocche e aneddoti locali, ricercati e trascritti da Pantaleo Palladino nella raccolta Zomba ra ccà e ra ddà e letti da Lidia Ametrano. Seguirà il ricordo di Emidio, detto Mandolino, attraverso la lettura della poesia Lo professore re mandulino: ronn’ Emiddio di Giuseppe De Vita, dalla raccolta Fronne r’aulivo, a cura di Pasquale Alario. Seguirà un momento canoro con l’esecuzione di Brigì Bardò da parte di Antonino Nese, dalla raccolta Pe’ sbarià, di Giuseppe Palladino e di Fiamme, di Giuseppe Palladino da parte di Antonella Attanasio. Ci sarà uno sketch teatrale a cura di Anna Fatigati, Pasquale Alario e Barbara Amorelli, scritto da Giuseppe Palladino, dal titolo ‘U funerale re ron Carlino. Verranno lette opere di Vincenzo Bruno a cura di Marisela Guzzo e Barbara Amorelli. Ci sarà poi la presentazione della raccolta Pe‘ sbarià di Giuseppe Palladino con lettura della poesia Camminanno ‘mparaviso da parte di Simona Ferolla.

    Nella terza parte è previsto un laboratorio culinario ed erboristico a cura di Laura Cuozzo a cui seguirà lo svelamento della targa in onore di Pasquale La Palomenta a cura del Rotary Club Vallo della Lucania – Cilento.

    “Salviamo il dialetto cilentano” è occasione per ricordare che il dialetto costituisce un aspetto importante del patrimonio culturale: una preziosa opportunità per riflettere sul fatto che il dialetto rispecchia l’identità storico-culturale di un territorio e, da parte di chi lo usa, esprime un senso di appartenenza alla comunità.

    Salviamo il dialetto cilentano. Seconda giornata itinerante a vallo della Lucania
    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}