Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Spettacolo»SCHOOL EXPERIENCE 4 CONTINUA IN BASILICATA: IL FESTIVAL ITINERANTE A MONTESCAGLIOSO DAL 17 AL 21 FEBBRAIO
    Spettacolo

    SCHOOL EXPERIENCE 4 CONTINUA IN BASILICATA: IL FESTIVAL ITINERANTE A MONTESCAGLIOSO DAL 17 AL 21 FEBBRAIO

    Di Bartolo Scandizzo13 Febbraio 20255 Min Lettura44 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, Montescaglioso, in provincia di Matera, è pronta a trasformarsi nel palcoscenico di un emozionante viaggio attraverso il cinema per i più giovani. School Experience 4 prosegue il suo tour, portando in Basilicata una selezione di film che esplorano storie di avventura, amicizia e crescita. Organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il festival offre agli studenti delle scuole primarie, secondarie e dell’infanzia l’opportunità di vivere un’esperienza didattica coinvolgente e formativa. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione CineCreando, diretta da Giuseppe Disabato. Tra gli istituti coinvolti il “Don Liborio Palazzo Salinari” Montescaglioso Plesso Marco Polo, Plesso Pellico, Plesso Salvo D’Acquisto, il “Milani” di Policoro, gli istituti comprensivi Scanzano – Montalbano Jonico, Semeria – Matera, il “Pascoli” di Matera, il “Pitagora” di Bernalda, il “Bramante Torraca” di Matera, l’I.I.S.S. “Mauro Perrone” di Ginosa, l’istituto superiore “Giustino Fortunato” di  Pisticci di Montalbano, l’IIS A. Turi di Matera, l’IIS Bernalda Ferrandina, l’istituto comprensivo “Palazzo Salinari” di Montescaglioso Plesso Marco Polo, Plesso Silvio Pellico e Plesso Largo D’Acquisto.

    Si parte lunedì 17 febbraio al Cine Teatro Andrisani di Montescaglioso: ampio spazio sarà dato sia ai lungometraggi (Feature Experience) che ai cortometraggi (Short Experience) realizzati da professionisti italiani e internazionali. Il programma di Feature Experience include tre film che sapranno catturare l’immaginazione di bambini e ragazzi, offrendo storie che spaziano da valori come l’amicizia alla riflessione sulle sfide della vita. Le avventure di Jim Bottone (di Dennis Gansel) è un viaggio fantastico su un’isola lontana, dove gli abitanti vivono in tranquillità fino all’arrivo di un misterioso bambino di nome Jim, proveniente da una terra sconosciuta. Il film racconta una storia di accoglienza, affrontando temi universali come l’appartenenza e la scoperta. La bicicletta di Bartali (di Enrico Paolantonio) invece racconta la vita di uno dei più grandi ciclisti italiani e la sua straordinaria eredità morale. Ambientato tra la Seconda Guerra Mondiale e il presente, il film intreccia due storie: quella di Gino Bartali, che con il suo coraggio ha salvato molte vite, e quella di due adolescenti che cercano di superare i pregiudizi a Gerusalemme, trovando nel ciclismo un modo per costruire un’amicizia al di là delle barriere. In The Animal Kingdom (di Thomas Cailley), i ragazzi saranno trasportati in un futuro in cui le persone si trasformano in ibridi animali. Il protagonista, Émile, è un ragazzo di 16 anni che, all’improvviso, si trova ad affrontare una serie di cambiamenti inaspettati, costringendolo a confrontarsi con la sua natura e a cercare di vivere una vita “normale”, tra scuola, amici e primi amori.

    Nella serata di giovedì 20 febbraio, il cinema si riempirà di gioia e di sorrisi per l’evento finale che, alla presenza dell’ideatore e fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi, del presidente Pietro Rinaldi, delle autorità locali e delle scuole, servirà a stilare un bilancio dell’esperienza. Spazio poi a Parental Experience,dedicato a genitori e famiglie, con la proiezione gratuita del film Napoli New York. Il film, diretto da Gabriele Salvatores, racconta un’emozionante storia di migrazione e speranza attraverso gli occhi di due giovani protagonisti che, negli anni ’40, intraprendono un viaggio straordinario dall’Italia agli Stati Uniti in cerca di un futuro migliore. Un’opera intensa e toccante, capace di coinvolgere il pubblico di tutte le età.

    Venerdì 21 febbraio sarà dedicato ai più piccoli, con la proiezione di cortometraggi (Short Experience +3) pensati per i bambini della scuola dell’infanzia. Una selezione di storie brevi che, con delicatezza e fantasia, trattano tematiche di amicizia, coraggio e curiosità. In Beaver(di Julia Ocker), un topo salva un castoro che si trova bloccato su un’isola, dando inizio a una grande avventura. Easter Egg (di Alessia Garofalo, Giacomo Rinaldi, Massimo Carrier Ragazzi) racconta le avventure di un coniglio curioso che ama collezionare oggetti e scopre che ogni “tesoro” ha una propria storia. Un racconto che celebra l’importanza della solidarietà: in Hug Me (di Jeong Yun-Jeong) un palloncino intrappolato nel deserto fa amicizia con un cactus solitario, che lo aiuterà a tornare a casa. Temi come crescita e trasformazione sono affrontati da Joule(di Jiawen Cheng) in cui un cagnolino cerca di giocare con una palla e altri giocattoli, ma si trova ad affrontare una serie di strani cani che gli sottraggono tutto. Melody’s Muse (di Natasha Seroshtan) racconta le peripezie di Melody, una giovane fauna che sogna di entrare a far parte di un’orchestra, ma deve superare delle difficoltà durante il provino. La sua determinazione e passione per la musica la guideranno verso il successo. Il valore del rispetto e dell’amore reciproco è al centro di My Turn! (di Daisha Lin Sherman, Isabelle Maria Tumboimbela) narra la storia di due sorelle che litigano per il bagno. È una storia di coraggio e amicizia: New Friends (di Archil Kukhianidze) in cui una bambina aiuta un cane in difficoltà e insieme affrontano una situazione pericolosa, imparando il valore della solidarietà. Infine, OVO (di Stiv Spasojevic) mostra l’incontro tra un robot extraterrestre e un uccellino appena nato, celebrando la curiosità e la meraviglia del mondo.

    Non mancheranno i laboratori pensati per ragazzi e insegnanti. Il primo, DIGITAL PROF, si inserisce nell’ambito delle attività formative di School Experience per consolidare le competenze digitali non solo degli studenti, ma anche di insegnanti e dirigenti scolastici. MOVIE LAB, invece, è un percorso interattivo che guiderà i giovani alla comprensione del linguaggio audiovisivo, offrendo loro l’opportunità di creare una scena cinematografica.Il festival itinerante – a cura della responsabile scientifica Antonia Grimaldi e del project manager Marco Cesaro della direzione di Giffoni – dopo le tappe in Puglia, Sardegna, Calabria, Lazio ed Emilia-Romagna proseguirà in Piemonte, a Savigliano (Cuneo) dal 17 al 21 marzo. L’edizione 2024/2025 si concluderà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana, con l’evento finale previsto dal 7 all’11 aprile.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio

    Agropoli, CineTeatro “De Filippo” dieci anni di cinema e spettacoli

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}