Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Fede & Società»Si è beati perché amati da Dio
    Fede & Società

    Si è beati perché amati da Dio

    Di Lucia Garifalos14 Febbraio 20254 Min Lettura64 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    VI Domenica del Tempo Ordinario

    Il Vangelo di oggi ci presenta il testo delle Beatitudini secondo la versione di san Luca, versione diversa e meno nota di quella di Matteo. E’ divisa in due parti in cui si hanno solo quattro beatitudini “beati voi” a cui vengono contrapposte quattro espressioni “ma guai a voi”, che non indicano una minaccia, ma un forte appello alla conversione, alla condivisione dei beni, all’aiuto dei poveri e dei sofferenti. “Guai” a chi vive appagato, senza preoccuparsi dei fratelli bisognosi, a chi ride del dolore altrui, a chi pensa di non aver bisogno di nessuno e non sente il proprio limite e la propria debolezza.

    Nel Discorso della pianura Luca ci racconta che Gesù si trova ai piedi del monte, in mezzo alla folla che lo ascolta. Non parla dall’alto della sua regalità ma dal basso della sua povertà e della sua umiltà. Infatti nell’instaurare il suo Regno si è posto sempre dalla parte dei poveri, degli affamati, degli afflitti e dei perseguitati.

    Mescolati alla folla possiamo ascoltare le sue parole quasi fossero rivolte a noi. Se l’Evangelista sottolinea “alzò gli occhi verso i suoi discepoli” è perché il messaggio di Gesù è per tutti noi che intendiamo essere suoi discepoli. Il Signore che ci guarda e ci parla ci mostra che esiste una felicità profonda e grande che non potrà mai essere minacciata dalla povertà, dal non disporre di beni materiali, dal dolore, dal pianto, presenti più o meno nella vita di tutti noi. Il suo è un messaggio di felicità. Gesù ci vuole felici, ci regala gioia.

    Anche noi cerchiamo nella vita la felicità, ma spesso non sappiamo essere felici. La felicità è sempre qualcosa che ci manca. Alla domanda “cosa sia la felicità e come trovarla”, “quale sia il profilo di una persona felice”, non sappiamo dare una risposta troppo chiara. Anche se Gesù non esalta la povertà e la sofferenza in sé stessa e neppure condanna il benessere in sé stesso, ci sembra strano che nel passo del Vangelo sia proclamata beatitudine la disgrazia, la sofferenza, la povertà.

    Queste parole sono contrarie a quanto spesso sentiamo dire: beato chi è ricco, chi fa carriera, chi può godere del consenso altrui e risultano perciò inquietanti perché annunciano la felicità ai poveri, a coloro che vivono nel bisogno, nella sconfitta, nel pianto, a quelli che a causa del nome di Gesù si trovano esclusi, rifiutati, odiati, insultati, oppressi. E’ evidente il tono paradossale in queste parole. Perciò dobbiamo interpretarle bene.

    Non si è felici perché si piange ma perché possiamo incontrarci con Dio che ci consola; non si è felici perché si è poveri ma perché la povertà ci permette di cogliere le cose essenziali della vita. Non si è beati perché perseguitati ma perché si mette la giustizia al di sopra di ogni altra cosa. Si è beati innanzitutto perché amati da Dio.

    La ragione della beatitudine non è relativa quindi alla condizione in cui si vive. Essere felici non è però continuare a restare nelle situazioni di povertà, di sfortuna, di persecuzioni senza cercare di risollevarci ma, anche se non ci sarà un capovolgimento nella vita, se il nostro cammino continuerà ad essere faticoso, la beatitudine è alzare lo sguardo verso Dio sapendo che ci è vicino, ci dà forza.

    Siamo beati perché Dio ha scelto di occuparsi di noi. Quando affrontiamo la sofferenza ricordiamo che grande sarà poi la ricompensa in cielo.  La salvezza dipende dal sentirsi, o meglio, nell’essere figli di Dio. L’insoddisfazione attuale di molti di noi è dovuta proprio alla mancanza di autentici motivi per vivere, lottare, sperare.

    Non riponiamo la fiducia perciò nelle cose materiali e passeggere, riconosciamo ciò che davvero ci arricchisce, ci sazia, ci dà gioia e dignità.

    Viviamo seguendo il messaggio “rivoluzionario” delle Beatitudini! Santa domenica in famiglia.       

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo

    “Seguimi”

    Il dono di Francesco di Luigi Rossi.

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}