Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Ad Aquara una sfida per una svolta
    Politica

    Ad Aquara una sfida per una svolta

    Di Bartolo Scandizzo8 Gennaio 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    “La sfida per una svolta” è il tutolo dell’incontro di programma voluto da Enzo Luciano nella sua Aquara. A dargli manforte Antonio Marino, direttore della Bcc che prende il nome dal comune alburnino che si fa portavoce della comunità aquarese nel dare il benvenuto a tutti i sindaci della zona ed ai cittadini che affollano la sala dell’oratorio situata sotto la chiesa di S. Lucido, patrono del paese e non manca di sottolineare l’importanza di “preservare il sistema bancario rappresentato dalle Bcc che è sano e necessario all’economia del territorio”.
Enzo Luciano, nell’introdurre i lavori segnale ai presenti l’amica di tanti, Vienna Cammarota, che da poco ha compiuto l’epica impresa di percorrere 1600 Km sulle tracce di Goethe dal cuore dell’Europa a Paestum. Pasquale Brenca, sindaco di Aquara, sottolinea la necessità di “recuperare la visione d’insieme della realtà e agire di conseguenza!”

    Luciano nel dare la parola a Luca cerretano, vice presidente della provincia, sottolinea come sia Cerretano sia Franco Alfieri, capo dello staff di Vincenzo De Luca, “sono due amministratori che ci mettono la faccia. Così come fanno quotidianamente i sindaci delle aree interne”.

    Cerretano coglie la palla in balzo e sottolinea che lui come tanti sindaci e amministratori “hanno a cuore il territorio”. Poi garantisce l’impegno personale per dare risposte alle attese dell’area degli Alburni. A dimostrazione di ciò ricorda che, nonostante la provincia sia in “pre dissesto, l’Anas ha già stanziato 4,8 MLN per le strade. 70 MLN, invece, arriveranno dalla regione”. Anche la dibattuta messa in sicurezza della strada su cui è caduto il “sasso” è in via di definizione.

    Gaspare Salomone, presidente CM Alburni, rilancia il ruolo della politica per mettere in condizione il territorio di risposte. Rilancia sulla necessità di rafforzare l’Unione dei comuni e chiede una nuova perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Chiede un colpo di reni per il completamento della Fondovalle. Martino Di Rosario, il presidente del Consiglio della C.M., chiede una “svolta” nell’organizzazione del sistema scolastico per dare basi concrete ai giovani del territorio.
Raffaele Tancredi che parla a nome di tutte le sigle sindacali, sottolinea come il confronto costruttivo tra lavori a regione ha sbloccato sia l’accreditamento delle risorse per pagare gli stipendi arretrati e a destinarne nuove(80 MLN in vece dei 60) per l’attuazione del nuovo regolamento per le mansioni degli idraulici forestali che saranno impiegati per la manutenzione della aree boschive e molte altre cose ancora. Con Alfieri, afferma Tedesco “solo cose concrete: già accreditate il 50% risorse del 2017 per pagare gli stipendi!”

    Da buon sindacalista, Tedesco non perde l’occasione di chiedere un tavolo di confronto prima che venga licenziata la nuova Legge sui Consorzi di bonifica.

    Geppino Parente, sindaco di Bellosguardo, chiede un colpo di reni a tutti gli amministratori per sconfiggere il “rancore verso la politica che sale dal basso sotto forma di protesta individuale”. Parente lancia la proposta di andare oltre l’idea della “Forestazione che è ormai al capolinea” e lancia l’idea di “un’azienda speciale alla quale conferire la forza lavoro ancora impiegata nelle CM per aprire nuove vie allo sfruttamento del patrimonio boschivo. Parente non si fa illusioni e accontenterebbe di “non andare indietro. Questo sarebbe già un passo avanti nella direzione giusta”.

    Luciano, a questo punto dà la parola a Franco Alfieri che subito smorza l’entusiasmo di Parente ridando fiato al progetto di riutilizzo della forza lavoro operante nell’ambito della forestazione in carico della CM in base al nuovo regolamento appena varato. Il problema delle aree interne è un problema nazionale, ecco perché, per il consigliere di De Luca, è necessario prima di tutto garantire standard di vivibilità a chi vi resiede. Questo sarà utile anche a chi vi arriva per turismo e per attività all’aria aperta. 
Alfieri richiama anche il parco a “fare bene il suo mestiere” come la regione ha saputo decidere di “impegnare il 100% delle risorse del PSR. Questa è un’occasione affascinante per l’agricoltura di montagna: “non dobbiamo inventare nulla – afferma Alfieri – perché molte delle cose da fare e come farle bene le hanno già fatte in altre regioni!”

    Non è la prima volta che sul territorio arrivano “tanti soldi” e che in gran parte sono stati anche spesi. Ma la realtà ci dice che pochi riescono a vedere la “svolta” sperata.

    Nella sala dell’oratorio di S. Lucido di Aquara, gremita di sindaci e amministratori si consuma anche il primo atto della pre – campagna elettorale tutta interna al PD. Infatti, sono in pochi a non credere che Alfieri abbia dato il via ad una sorta di “primarie” per ottenere la candidatura nel collegio che corrisponde all’are a sud di Salerno (area parco allargata). A senitre molti sindaci e amministratori intervenuti, non dovrebbe avere problemi a raggiungere lo scopo. Resta da capire dove “sistemare” gli altri parlamentare uscenti …

    Ma questa sarà tutta un’altra storia.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}