Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

I fatti, dopo il loro accadimento, sembrano molto prevedibili! C’è un senso in questo controsenso. Nel mese di dicembre del 2000 possiamo dire di aver realizzato in pieno il programma che ci eravamo proposti, consistente nel: – pubblicare mensilmente *il Valcalore” ~ ampliare la base associativa; *potenziare la redazione e aumentare il numero dei soggetti che collaborano con il giornale; – realizzare altre attività, culturali e sportive; ” contribuire alla costituzione di un ‘associazione di testate locali per la realizzazione del progetto “Forum”. Era prevedibile tutto questo? Si, perché lo avevamo programmato. Era realistico prevedere la piena attuazione? Questo era…

Leggi tutto

Ho conosciuto Adamo Coppola, sindaco uscente e non rientrante, di Agropoli fin dai tempi in cui era lo “scudiero” di Franco Alfieri. Un uomo calmo, con esperienza amministrativa solida alle spalle, sorridente e predestinato al ruolo di sindaco che, probabilmente, avrebbe preferito lasciare a qualche altro. Ma la macchina elettorale messa in piedi da Alfieri, che marciava deciso verso la candidatura alle politiche, (non pensava di poter tentare l’avventura a Capaccio Paestum, impresa riuscita a Franco Palumbo da Giungano) non ammetteva deviazioni di sorta. Tant’è vero che Coppola salì le scale del palazzo comunale 57′ dopo la mezzanotte di lunedì…

Leggi tutto

Il Cammino del Parco è per tutti! Ecco perché Cilento Incoming, Cilento Mania e Federtravel Cilento hanno Organizzato un Fam Tripp per 20 T.O. provenienti dalla Gran Bretagna e dalla Germania al fine di farlo inserire nelle destinazioni da proporre ai clienti. Nella settimana di permanenza sul nostro territorio gli ospiti si sono mossi a bordo nel bus dedicato della ditta Luigi Orlotti, lungo i 360 Km del tracciato alla ricerca di una parte di quelle “emozioni crescenti” promesse anche dalla presentazione che si legge sul sito www.ilcamminodelparco.com Il primo passo sul Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano…

Leggi tutto

Il rapporto riprende e sviluppa l’esperienza decennale maturata nelle ricostruzioni dell’Appennino centrale prima con Officina L’Aquila per il sisma del 2009 e poi con Ricostruire il Piceno, Abitare l’Appennino per il sisma 2016/17 – affronta il tema delle aree del Paese interessate da processi di indebolimento economico, sociale e demografico. È un rapporto coerente con la filosofia della legge Realacci (158/2017) sulla valorizzazione dei piccoli comuni, che rimane ancora largamente inapplicata ma che indica proprio nei territori cosiddetti “marginali” un punto di forza per il futuro dell’Italia. La messa in sicurezza del territorio rappresenta infatti una condizione fondamentale ma non…

Leggi tutto

  Giovanni Scandizzo, l’ultimo dei tre figli partoriti da Carmela Scandizzo sposata con Bartolomeo Scandizzo (cognomi uguali ma non parenti). Gli altri due, Giuseppe e Demetrio, avevano già lasciato questa vita precedendolo nella nuova dimensione a fluttuare tra le stelle.   Dei tre, è stato l’unico a non voler lasciare Rofrano per cercare più fortuna altrove come era successo a Giuseppe, sposato a Piaggine con Giuseppina, e a Demetrio sposato a Vincenzina prima emigrato in Venezuela, poi in Argentina e infine a Seregno in Lombardia. Giovanni ha vissuto sempre a Rofrano con accanto sua moglie Angelina con la quale ha…

Leggi tutto

Agropoli, un tempo regno di Franco Alfieri 2°, torna alle urne senza più certezze “politiche” ammesso che le competizioni elettorali le possano garantire. Adamo Coppola, portato sul “soglio” di quello che fu l’ufficio di Aflieri, è destinato ad essere “rottamato” dalla sua stessa maggioranza su invito proprio del suo amico e mentore da sempre. I perché della scelta di lasciare al termine del 1° mandato sono da ricercare nell’impossibilità di “replicare” in modo credibile il sistema di governo di Alfieri che, al contrario, è riuscito a fare meglio nel ruolo di Alfieri 3° insediatosi a Capaccio Paestum. Dopotutto, Coppola si…

Leggi tutto

Ogni volta che ci presentiamo in pubblico o siamo protagonisti di un evento, cerchiamo di rappresentarci meglio di quello che siamo abitualmente. È una questione di buona educazione, di rispetto nei confronti di chi, conoscenti o sconosciuti, si reca nello stesso posto per incontrarsi o incontrare. Lo stesso fanno sindaci, amministratori, operatori turistici, semplici cittadini quando rappresentano il territorio, la città, il borgo, il mare, i prodotti agricoli, la montagna, i fiumi … Chi vive in un’area che è stata riconosciuta “patrimonio” dell’Umanità ha molte più responsabilità di chi vive in una realtà dove si deve combattere quotidianamente per affermare…

Leggi tutto

Dopo tutto o in principio di tutto … il Parco dovrebbe essere la nostra bussola ed anche la nostra stella: due elementi essenziali per orientare chiunque vive nel territorio compreso nel perimetro dell’area protetta che lo delimita senza chiuderlo al mondo prossimo e remoto. Ecco perché l’indifferenza con la quale semplici cittadini e cittadini che ricoprono incarichi di responsabilità politica e di classe dirigente sorprende prima che deprimere! Infatti, non è dato sapere quando si concluderà la telenovela (vicenda inutilmente protratta e complicata) alla quale, obtorto collo, siamo costretti a fare da impotenti spettatori, del rinnovo delle cariche di presidente…

Leggi tutto

“Se anche sapessi che ogni giorno troverei un tesoro, mi accontenterei di essere il più miserabile purché fossi a voi vicino …” con questa frase si concludeva l’ultima lettera di Camillo Di Stati spedita a sua moglie, Amorosina Sabatella, ed ai suoi genitori, dalla “Zona di guerra”, il 2 novembre 1916. Il 3 novembre 1916, quando ormai i soldati si erano adeguati all’idea di doversi occupare del maltempo che dell’avversario, all’improvviso, giunse dal comando della 17^ divisione l’ordine di ritentare la conquista dell’Osservatorio austriaco a quota 2634 m. si trattava di un caposaldo munito di trincee blindate ed armati di…

Leggi tutto

Ci pensavo da tempo ad usare il treno per “camminare” il Cilento costiero e pedemontano.  Nelle mia 8^ tappa del Cammino del parco l’ho fatto: ho preso il treno a Capaccio scalo diretto a Sapri con destinazione Villamare.  Dalla frazione costiera di Vibonati, risalirò la costa fino a Scario per poi inerpicarsi fino a s. Giovanni a Piro che di Scario è il capoluogo. Intanto, scorrono le scritte dei vari scali ferrovia cilentani: Agropoli, Omignano, Vallo, Ascea… Le voci meccaniche le elencano a “futura” e perenne memoria in un rosario che si sgrana senza tregua. Sulle colline tappezzate dalla macchia…

Leggi tutto

La sala consiliare, che ospita la “cerimonia” di consegna della Cittadinanza onoraria al Senatore Ettore Liguori da parte del comune di Roccadaspide, è occupata in ogni ordine di posti: avanti sono riservati a dirigenti, medici e primari che hanno operato o operano ancora nell’ambito dell’ASL di Salerno  e dell’ex ASL SA 3; le file più lontane dalla ribalta, sono appannaggio del pubblico accorso per festeggiare gli oltre 20 anni di operatività dell’Ospedale diventato “Adulto”, com’è titolato il numero speciale del mensile UNICO PATRIMONIO, distribuito nel corso della manifestazione. A fare gli onori di casa, ci sono il Sindaco, Gabriele Iuliano;…

Leggi tutto

La strada del “Parco”, a leggere lo “Studio di fattibilità tecnico – economico” elaborato dal progettista, il Geom. Maurizio De Cesare, ha come obiettivo di porre un “freno all’emigrazione, in quanto si facilita l’accesso a servizi urbani primari e l’integrazione con i luoghi di insediamento delle attività produttive;” garantire lo “sviluppo del patrimonio locale, in quanto si facilita l’accesso dei visitatori alle principali direttrici di traffico (Autostrada A3, litorale Costa del Cilento)”; e “tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico e dei beni culturali”. La spesa prevista è di 98 milioni di Euro, la metà serve per il primo lotto che…

Leggi tutto