Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

In Italia vi sono 658 Comuni sotto i 5.000 abitanti dove l’unico sportello bancaria presente è la BCC. Sono dati che fanno riflettere. Teniamo anche presente che al Sud il 95% sono piccole imprese ed hanno meno di 10 addetti. c’è tanto bisogno di banche piccole, di BCC, di banche che ancora preferiscono fare 10 mutui da 10.000 euro e non uno da 100.000. Bisognerebbe dare ad ogni amministrazione comunale dei Comuni sotto i 5.000 abitanti una somma annua da spendere liberamente per combattere lo spopolamento. Ogni volta che faccio un’intervista ad Antonio Marino, direttore della Bcc di Aquara fin…

Leggi tutto

A volte le coincidenze ci fanno fare cose che altrimenti restano confinate in uno spazio indefinito del nostro pensare … Nella prima giornata di sole di un dicembre che più bagnato non si può, decido di partire dall’ufficio dove a sede la redazione di Unico in via Magna Graecia per tornare a casa correndo come ho fatto tante altre volte. Mi immetto sul nuovo marciapiedi in direzione area archeologica e la prima persona che incontro è Yaqob, il marito di Paola che non perde occasione per camminare le vie di Capaccio Scalo per tenersi in forma … A sera, sfogliando…

Leggi tutto

Dopo un lungo periodo di malattia passato tra l’ospedale e la sua casa al centro di Roccadaspide, Lucrezia De Vita, all’età di 88 anni, il 30 dicembre del 2021, ha cessato di essere in vita. Ho conosciuto Lucrezia perché amico di Nino (Nicola) suo marito, con il quale abbiamo dato la spinta decisiva all’affermazione dell’allora Qui RoccaNotizie. Era la fine degli anni ’90 quando ci traferimmo, armi e bagagli, nello studio di Nino perché lui mise a disposizione il suo computer per redigere ed impaginare il giornale. Durante quelle serate d’inverno, con il bacone aperto perché Nino non volle mai…

Leggi tutto

Il 2021 è un anno che ha trapasso la nostra esistenza in vita colpendo alcuni aspetti vitali che ci consentono ancora di definirci con i quali siamo abituati a percepirci nel XXI secolo. Le differenze esistenti alle varie “latitudini”, però, permangono intatte a leggere d’infilata le prime pagine del nostro giornale, il Settimanale UNICO! L’anno è cominciato in pieno lockdown decretato dal governo presieduto dal Giuseppe Conte, il 2°, e ne siamo usciti con la gradualità gestita dal governo Draghi. Nell’area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) la vicenda sanitaria è stata…

Leggi tutto

Recentemente sono tornato in Val Susa ed ho incontrato due amiche, Adele e Maria Rosa, con le quali in estate abbiamo percorso otto tappe del Cammino del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Ancora una volta, mi hanno espresso la loro contrarietà alla realizzazione della linea per i Treni ad Alta Velocità (TAV). Motivano la loro opposizione con la necessità di preservare l’ambiente. Al contrario, alla nostra latitudine, nella piana del Sele, lungo la fascia costiera e nel Vallo di Diano, area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è già scoppiata…

Leggi tutto

Il Cilento, per quanto riguarda non avrà una propria stazione, ma dovrà far riferimento a quelle di Battipaglia e del Vallo di Diano Nelle “Cinque terre” e in “Costiera Amalfitana” nessun amministratore si sognerebbe di invocare il passaggio di un treno ad Alta velocità o la costruzione di strada a scorrimento veloce Il progetto, quasi definitivo, di RFI aggiornato prevede che una fermata ubicata tra Sala Consilina e Atena Lucana che collegherà Salerno con la città di Praia in Calabria. Recentemente sono tornato in Val Susa ed ho incontrato due amiche, Adele e Maria Rosa, con le quali in estate…

Leggi tutto

Gaetano Ricco, tra quanti amici, colleghi, conoscenti… ho incontrato dopo il mio ritorno nella terra dei “padri” che avevo abbandonato per una vita in altre terre d’Italia, Varese in Lombardia, è quello che più mi ha fatto riflettere sulle mie “pecche” di studente nel tempo che fu! Ogni volta che leggo un suo scritto, sia esso di carattere giornalistico o in formato di libro, resto incantato del suo modo di porre a chi legge le “risultanze” della sua vasta conoscenza che, è evidente, non smette di affinare da studioso che ama il “sapere”. Appena ho avuto in mano il libro…

Leggi tutto

Emanuele Sica guida la discussione concedendo spazio agli interventi di Enzo Sica e Franco Longo per l’opposizione che chiedono chiarimenti in merito all’accensione di nuovi mutui. Il sindaco chiarisce che grazie al preammortamento di 5 anni la rata annuale di 650.000 euro per rimborsarli non subirà variazioni. Precisa che altri lavori previsti dal piano triennale saranno finanziati con fondi pubblici residuali dai fondi europei 2013-2020. Altri ancora, con la nuova programmazione 2021-2027. Ho seguito, in differita su Stile Tv, il Consiglio Comunale di Capaccio Paestum tenutosi il 1^ dicembre 2021 e mi sembrato di “atterrare” su un altro “pianeta” politicamente…

Leggi tutto

  Ruggiero Petraccaro, per tutti Fernando, un Altavillese trapiantato in pieno centro di Roccadaspide, sposo e compagno di Angela Capuano con la quale ha diviso l’esistenza, ha concluso la sua esistenza in vita il 9 dicembre del 2021. Un po’ perché io stesso, da quando i miei suoceri, Maria Piecoro e Giuseppe Chiacchiaro, non ci sono più, mi aggiro poco per piazza XX settembre; un altro po’ perché Lui ed Angela si vedevano poco in giro, non ho avuto modo di incontrarlo e scambiare con lui pareri e impressioni sull’attualità della vita del nostro comune. Un tempo, quando diedi vita all’avventura…

Leggi tutto

Angelo Spinillo, Ermanno Corsi, Alfonso Andria, Tommaso Pellegrino, Donato Pica e Michele Albanese, unitamente al destinatario del premio di Giornalismo e Multimedialità, Felice Casucci, a fare corona intorno al Pietro Coiro, instancabile animatore dell’evento.    Angelo Spinillo, Ermanno Corsi, Alfonso Andria, Tommaso Pellegrino, Donato Pica e Michele Albanese, unitamente al destinatario del premio di Giornalismo e Multimedialità, Felice Casucci, a fare corona intorno al Pietro Coiro, instancabile animatore dell’evento. Ad Anna Maria Chiacchiaro, Giovanni Ciao, Francesco Gizzi, Elvira Morena, Oreste Mottola, Emanuele Pisarra, Lucrezia Romussi, Giuseppe Rossi, Antonio Sicilia vanno i riconoscimenti al merito e all’impegno dimostrato nel corso degli…

Leggi tutto

Se la pandemia da Coronavirus 19, non sferrerà troppo forte i suoi colpi di coda, Capaccio Paestum avrà trovato il suo spazio coperto per alimentare ogni tipo di attività al coperto che consentirà di programmare con certezza ogni tipo di attività espositiva, culturale e sportiva che necessita di uno spazio adeguato sia pe lo svolgimento dell’evento specifico sia per accogliere l’eventuale pubblico che vi assiste. Si tratta della messa a in sicurezza, dell’adeguamento funzionale e della sistemazione degli spazi esterni dell’ex “tabacchificio” di situato nella contrada di Cafasso situato a metà strada tra la città commerciale di Capaccio scalo e…

Leggi tutto

Signor Presidente, dopo un anno dall’ultima intervista che concesse a “Il Valcalore”, siamo qui a chiederle di fare in piccolo bilancio. Ci sono state le elezioni e lei ha ottenuto un successo straordinario: se lo ricorda?  Si Ricordo una battaglia difficile. Ma l’aspetto lusinghiero di quell’evento e stato il riconoscimento all’impegno profuso nell’assolvere il precedente mandato. Non posso dimenticare che, oltre all’affermazione del Centro – Sinistra, fu gratificato da moltissimi consensi personali che ci consentirono la vittoria al primo turno.  Cominciammo l’altra intervista con una domanda sulla Valle del Calore: Le sue prospettive, i suoi problemi. Parlò di potenzialità inespresse.…

Leggi tutto