Signor Presidente, dopo un anno dall’ultima intervista che concesse a “Il Valcalore”, siamo qui a chiederle di fare in piccolo bilancio. Ci sono state le elezioni e lei ha ottenuto un successo straordinario: se lo ricorda? Si Ricordo una battaglia difficile. Ma l’aspetto lusinghiero di quell’evento e stato il riconoscimento all’impegno profuso nell’assolvere il precedente mandato. Non posso dimenticare che, oltre all’affermazione del Centro – Sinistra, fu gratificato da moltissimi consensi personali che ci consentirono la vittoria al primo turno. Cominciammo l’altra intervista con una domanda sulla Valle del Calore: Le sue prospettive, i suoi problemi. Parlò di potenzialità inespresse.…
Autore: Bartolo Scandizzo
Monsignor Ciro Minieri e Monsignor Antonio De Luca hanno partecipato all’incontro, oppure si sono fatti parte in causa facendosi rappresentare? Sul quotidiano Avvenire è stato pubblicato un resoconto di un confronto tra il ministro Giovannini e Il cardinale Bassetti alla presenza di una rappresentanza di vescovi delle “Aree interne” che hanno raccontato come i comuni situati a ridosso del crinale dell’Appennino e nelle valli Alpine siano sempre più segnate da spopolamento, emarginazione, mancanza d’infrastrutture. Sull’appennino non sono mancati i terremoti a complicare ancora di più la situazione! Enrico Giovannini ha ascoltato i molti vescovi presenti all’incontro guidati dal vescovo di…
Figli di un “dio” minore è il tema che abbiamo scelto per questo numero di Unico Patrimonio. Non si tratta di un “Dio” con la “D” maiuscola come è doveroso, ma di un sentimento di “onnipotenza” che induce schiere di sindaci e amministratori a fare incetta di finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche che, una volta assolto il loro compito principale, vengono abbandonate a sé stesse. Ma qual è la missione primaria di decine di strutture realizzate, inaugurate e poi declassate a puro “ornamento” dell’assetto urbanistico della realtà nella quale è stato costruito? Ad osservare l’utilizzo che ne viene…
“Questa ingerenza umanitaria è ancora più importante e valida perché è preventiva, cioè consentire di evitare che la situazione precipiti”. Con questa frase il premio Nobel per la pace Elie Weitzman ha riportato nel suo giusto canale la discussione che si è sviluppato dopo la recente ascesa di Haider (leader di un partito neonazista) fino alla responsabilità di governo. L’unione Europea, in tutte le sue istanze più alte, ha preso posizione su un evento che può essere la scintilla che potrebbe far scoppiare una nuova ondata razzista in Europa. Molti i dubbi e gli interrogativi di organizzazioni sociali e singole…
Al Centro sportivo Meridionale, dopo 40 anni, i “giochi’ sono “finiti’ senza aver mai raggiunto il “podio”. In un articolo comparso su “Il Vallo”, un periodico pubblicato nel Vallo di Diano negli anni ’70, così fu presentato il progetto che prevedeva la realizzazione di un complesso turistico-sportivo che prevedeva una spesa totale di oltre 5 miliardi di lire si sta realizzando nel Vallo di Diano, a San Rufo: “L’iniziativa, a totale carico della Cassa per il Mezzogiorno e sotto il patrocinio del CONI, è di un Consorzio di Comuni formato da Polla, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Monte San…
Anche la Paestum Maratona è entrata a fare parte del mio carnet di imprese “impossibili” diventate realtà da raccontare … Come le altre 4 corse nella mia breve carriera di “maratoneta” anche la 1^ di Paestum fa storia a sé … Era destinata a rimanere uno dei tanti sogni mai diventati realtà la mia 5 ^ Maratona in quanto avevo deciso a Malta che non avrei più partecipato ad una gara così impegnativa sia nella preparazione sia nel portare a termine la gara stessa. Ma al cuore non si comanda … E allora eccomi davanti al computer a…
Questa è l’ultima tappa di questo tour, anche se non è la conclusione del Cammino del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, ma è un pezzo significativo che da bene l’idea di cosa ci si deve aspettare chi decide di alloggiare in viaggio a piedi sulle strade del Cammino. La routine del mattino che prevede la sveglia, la sistemazione dei bagagli, il trasporto degli stessi sul mini bus noleggiato da Spazioauto per l’occasione, la colazione per introitare energie sufficienti per muoversi a piedi … tutto fa parte di un rito consolidato già del secondo giorno. Si parte in…
“L’informazione locale è sintomo di vivacità culturale”. Con questa frase il Dott. Nicoletti Direttore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, mi apre “le porte” di un mondo che, come per molti altri, è stato vissuto come un’entità astratta e distaccata dalla realtà. Intanto che parla sfoglia la raccolta de “Il Valcalore” che gli ho portato. Sulla scrivania noto alcuni voluminosi studi, freschi di stampa, numerose pubblicazioni e un promemoria scarabocchiato su un foglio bianco scritto di suo pugno a testimonianza di un efficiente autogestione degli impegni. Signor Direttore, si presenti ai nostri lettori. Sono un uomo di…
Dopo aver corso quattro maratone (Torino, Roma, Amsterdam e Malta) in poco meno di due anni, avevo deciso che per me era finito il tempo d’impegni fisici legati allo sport di questo livello. Anche l’annuncio che a novembre del 20221 a Paestum, finalmente, si sarebbe corsa la 1^ Maratona della “Città di Templi” era stato accolto dal sottoscritto con molto entusiasmo, ma non mi aveva smosso dalla mia decisione. Col passare del tempo, però, un pensiero ha cominciato ad affacciarsi con sempre maggior insistenza nella mente … Già la ripresa delle gare podistiche nell’area cilentana, mi aveva richiamato all’attività agonistica…
I progetti non bastano! Avevamo pensato che una promozione dei ristoranti della Val Calore con un’offerta promozionale in occasione della stagione turistica fosse una buona idea. Speravamo che potesse essere una buona idea per stimolare i numerosi turisti che affollano spiagge di Paestum a raggiungere le “impervie” strade della Valle del Calore non solo per le sagre paesane. Avevamo anche trovato le risorse per farlo senza spese per gli operatori. Invitati ad un incontro operativo i ristoratori si sono presentanti in 2 su 35! E’ vero che ognuno è libero di promuoversi come meglio crede e può rifiutare aiuti e…
Affronto, con qualche timore reverenziale, l’incognito raduno di Piagginesi (molto meglio conosciuti come Chiainari) fuori sede: già da tempo si ripetono incontri di “fuoriusciti” per una simpatica rimpatriata tra conterranei non più residenti in Piaggine. Arrivo con il mio amico Carmelo, puntuale come un’orologio svizzero, in un ristorante “Hermanos” tra Capaccio Scalo e Ponte Barizzo e altri ad accoglierci un’ampia sala vuota. Una tavola imbandita è il segno di non aver sbagliato locale. Alla spicciolata arrivano tutti i “convocati” che. dopo aver versato la quota di partecipazione (£60000) affrontano il rito del riconoscimento o della presentazione. Rivedo volti che, nonostante…
Bisogna dare una “missione” alla scuola media, la grande dimenticata del nostro sistema d’istruzione! Negli ultimi dieci anni, la scuola secondaria di primo grado non soltanto non è migliorata ma ha perso ulteriore terreno, risultando sempre meno attraente per alunni e insegnanti e cessando di rappresentare il ponte verso l’età matura, caratteristica che ha avuto fino all’innalzamento dell’obbligo scolastico e, in modalità diversa, dalla sua istituzione che risale agli anni ’60 del secolo scorso. L’analisi dello stato in cui versa questo segmento importante della scuola italiana, che dovrebbe rappresentare il “trampolino” verso le scelte future (anche professionali) degli adolescenti, è…