Un interessante evento attende appassionati ed operatori turistici attende nel Centro Espositivo di Paestum (NEXT) in provincia di Salerno il 14/15/16 aprile 2023 . Si tratta dell’OPEN OUTDOOR EXPERIENCE (Salone delle Attività all’Aria Aperta), un’esposizione dedicata a tutte quelle attività che ci permettono di fruire delle bellissime ricchezze naturalistiche, in maniera sostenibile ed inclusiva: trekking, cicloturismo, tiro con l’arco, equitazione, parapendio, canoa, surf, speleologia, arrampicata, camperismo, cammini … e tanto altro ancora. È da tempo che Angelo Coda, presidente di I.Com Adevertising Sas, con il suo team lavora a questo progetto! Oggi, finalmente, lo vede realizzato e gli va dato atto…
Autore: Bartolo Scandizzo
Ariosto Gnarra è un giovane scrittore che ha colpito in pieno l’immaginario di Milena Esposito e Francesco Sicilia dell’ArgoLibro Editore di Agropoli. Gnarra, già dalla dedica, fatta a Salvatore D’Alì artista sua “fonte di ispirazione” e a chi “ha coraggio di portare sotto i riflettori il male silenzioso” e alle “guerre lontane”, dichiara la sua scelta di campo! Arrivo, con Gina, in piazza Santini di Capaccio Scalo per assistere alla presentazione del libro “Giraffa in fiamme” su invito dell’Avv. Domenico Vecchio che siede tra i relatori. Non mi aspetto una grande affluenza di pubblico ma, appena varco la soglia della…
Inesorabilmente, anziani si diventa! È la vita che ci fa navigare per mari situati ad ogni latitudine della sua evoluzione e, naturalmente, il più delle volte ci porta all’approdo nel porto più grande dove c’è posto per tutti … In Italia, ma anche nelle altre nazioni più o meno è lo stesso, chi ha più di 65 anni oggi rappresenta più del 23% della popolazione, si tratta di quasi il 24% della popolazione totale della penisola. Entro il 2050 si prevede che gli anziani sorpasseranno il numero dei giovani con meno di 25 anni raggiungendo il 34% del totale dei…
Quando chiama Valerio Falcone, c’è sempre da aspettarsi qualcosa di buono … e così è stato quando l’imprenditore Falcone diventa direttore Artistico della sua “creatura”, il Porto di Arte Contemporanea (PAC) e decide di presentare il catalogo che raccoglie le esposizioni degli ultimi 5 anni dell’iniziativa unica al mondo! Infatti, ogni anno vengono invitati artisti italiani e stranieri, e tutti di valore internazionale, a realizzare opere ad hoc destinate a rendere più significativi i soggiorni di chi sceglie Pollica, Acciaroli e la fascia costiera Cilentana per le proprie vacanze. Ecco gli artisti che hanno trovato spazio nel catalogo con il…
Federparchi si è dato un obiettivo, tanto ambizioso quanto indispensabile, di portare la percentuale di aree protette al 30 per cento entro il 2030, raddoppiando la superfice di quelle terrestri e triplicando quella delle aree marine protette Federparchi – Europarc Italia è la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali, associazione di promozione sociale che riunisce e rappresenta gli enti gestori delle aree protette italiane. Oltre Il 97,5% dei soci (117) sono enti pubblici che gestiscono Aree protette con tutte le regole ed i vincoli delle pubbliche amministrazioni. Il restante 2,5% è costituito da importanti associazioni ambientaliste in quanto…
Monte Motola è stato per me il “monte bambino persino sparato”. L’immaginario che ho della montagna che contrappone al monte Cervati, quello maggiore, che si erge più a Sud mostrando il suo lato Nord lo descrissi in una “poesia” che scrissi un po’ di tempo fa che mi fa piacere ricordare a me stesso e a quanto hanno piacere leggere. In questo inverno di neve che ha imbiancato i monti del Cilento, Alburni, Motola, Cervati, Cervatello, Gelbison e Bulgheria, ho più volte risalito i sentieri e percorso le strade che portano in quota oltre i 1400 metri per godere del…
Infatti, dopo che il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha preso atto della sentenza del TAR che aveva invalidato il commissariamento del Parco nominando, l’Avv. Marcello Feola, il suo candidato, a dispetto di Vincenzo De Luca, ecco che si materializza la terna di nomi Lo stesso Feola, Luisa Maiuri, ex vicesindaco di Castellabate; e Pino Coccorullo, sconosciuto ai più, ma non evidentemente al vertice di FdI provinciale che lo ha inserito nel novero di possibili pretendenti alla carica di presidente. De Luca, nella sua autonomia e coerenza, ha dato parere favorevole proprio a quest’ultimo provocando un corto circuito istituzionale…
In ognuna delle comunità che hanno una identità propria, ci sono dei punti fermi che ne sono stati protagonisti! Immancabile è la figura del barbiere che domina la scena del suo spazio operativo e che si allarga oltre la saracinesca che si affaccia sulla piazza. Con questo pensiero sono uscito “soddisfatto” dalla presentazione “spettacolo” che Riccardo Ruocco ha fatto del suo libro “Rosso & Nero”, edito da TM Edizioni Terra marique, tenutasi nell’aula consiliare del comune di Vallo della Lucania, sabato 18 febbraio 2023 alle ore 16:30. Riccardo Ruocco, avvocato in Capaccio Paestum, nato a Vallo della Lucania, residente a…
I Parchi Nazionale della Campania, quello del Vesuvio e del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA), sono diventati un campo di battaglia dove si scontrano gli interessi dei partiti che hanno necessità di far valere i diritti di nomina e di veto che la legge istitutiva affidava alla responsabilità e alla sensibilità istituzionale dei rappresentanti delle istituzioni parti in causa: Ministero dell’Ambiente e Regione in cui è situata l’area protetta. Tutto comincia, anzi continua, perché è sempre passata in secondo piano l’obbligo di garantire le nomine di presidenti e consigli direttivi. Nel caso del PNCVDA, fin dalla sua istituzione,…
Forse dovremmo riavvolgere il nastro della storia e dare ragione, a malincuore, ai neoborbonici! È probabile che sia vero ciò che dicono nel Lombardo – Veneto … Che se stessero molto meglio loro, potrebbero stare bene anche quelli che vivono nella Magna Grecia. Potrebbe essere altrettanto vero che il sole, il mare e la fantasia siano sufficienti a non farci invidiare le scuola a tempo pieno, gli asili nido, la possibilità di farci curare in ospedali efficienti, il diritto di essere amministrati da una macchina burocratica al servizio dei cittadini… Potremmo anche credere alla favoletta che tutto può accadere grazie…
Il Rapporto ASviS su “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2022” è uno strumento di analisi a disposizione delle istituzioni centrali e territoriali. Per questo è necessaria la massima attenzione dell’esecutivo e del nuovo Parlamento per realizzare politiche coordinate per il governo dei territori. Attraverso l’utilizzo di indici compositi e obiettivi quantitativi, lo studio analizza l’andamento di regioni, province e Città metropolitane rispetto ai 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030, elaborando valutazioni e proposte per la salvaguardia e lo sviluppo dei territori. Il Rapporto, frutto dell’impegno del Gruppo di lavoro dedicato alle città e ai territori, coordinato da Silvia…
Piaggine, ore 9.00 di domenica 5 febbraio 2023, con leggero ritardo sulla tabella di marcia, con Ginetta, scendiamo lungo la via Gaetano Ricci verso il “campanaro”. Siamo pronti per effettuare un’escursione verso il monte Cervati ma partendo a piedi da casa, dopo molti anni. È una sensazione strana percorrere le vie delle “coste” che portano al ponte passando per S. Giuseppe. Dove finisce via Gaetano Ricci, ha inizio via del campanile che passa a monte della casa canonica e del tetto della chiesa. Infondo si entra in via S. Giuseppe alle spalle della Piazzetta. Non posso fare a meno di…