Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Dopo la deriva dello spopolamento demografico, all’orizzonte avanza lo tsunami della bolla immobiliare! Il destino delle aree interne è segnato! C’è poco da fare e, soprattutto, quel poco che si potrebbe fare non interessa a nessuno metterlo in pratica. Per anni abbiamo ascoltato sedicenti imbonitori che hanno chiamato a raccolta quel che resta delle popolazioni che ancora vivono nelle valli e sui crinali delle colline e dei monti delle aree interne. Sul fronte sanitario si lasciano in balia delle onde migliaia di anziani che, come avviene per il prete, devono condividere il medico di base che riceve poche ore al…

Leggi tutto

l’Unione Europea conferma l’infrazione al Portogallo sulle liberalizzazioni in tema di stabilimenti balneari e demanio marittimo e spiagge che prevede il diritto di preferenza per i gestori uscenti di subentrare a sé stessi nelle concessioni. Non è una “buona” notizia per il governo Meloni che sta decidendo il futuro delle concessioni balneari, in scadenza il 31 dicembre 2023. Infatti, la motivazione denuncia la «mancata corretta attuazione delle norme relative alle procedure di gara per l’aggiudicazione di concessioni balneari». La Commissione mette nero su bianco che “concedendo un diritto di preferenza ai precedenti titolari in fase di rinnovo tramite bando, non…

Leggi tutto

Risalire la Valle del Calore è sempre un piacere per chi, come me, è nato a Piaggine che è uno dei comuni che tenta di resistere al fenomeno “migratorio” di giovani iniziato in modo diffuso negli anni ’70 del secolo scorso. Fu l’apertura dell’Istituto magistrale nel lontano 1966 che diede il via alla corsa all’oro dell’istruzione superiore per la generalità dei giovanissimi che si completavano gli studi della scuola media unificata. Io stesso, che avevo frequentato la scuola media nel seminario diocesano a Vallo della Lucania, rientrai a Piaggine per iscrivermi alla classe prima del neo istituto. Da quel momento,…

Leggi tutto

Ci sono persone oltre le cose! E Maria Vicidomini, maestra in pensione, ha saputo coglierne la valenza nel senso più essenziale di questa affermazione. L’ho potuto constatare domenica mattina 22 gennaio del 2023 quando sono entrato nella sala allestita presso l’ex Tabacchificio in contrada Cafasso di Capaccio Paestum. Invece di trovarmi di fronte a pochi intimi, tra amici, colleghi e parenti, che di solito si presentano alla presentazione dei libri scritti da “dilettanti”, tra i quali metto anche me stesso, c’era già un buon numero di persone in attesa che si desse inizio all’evento per la presentazione di “Lettere agli…

Leggi tutto

  Sarà Marcello Feola il nuovo commissario del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVD)! Lo ha nominato il ministro dell’Ambiente che non avendo trovato l’accordo con Vincenzo De Luca, presidente della regiona Campania, ha scelto la via più breve per dare una guida all’ente. Feola è un noto e valido avvocato iscritto al foro di Salerno, già assessore provinciale ai Lavori Pubblici durante la presidenza di Edmondo Cirielli ed anche avvocato che ha assistito l’ente parco ai tempi di Vincenzo La Valva, presidente; e Domenico Nicoletti, direttore. Il nuovo commissario conosce bene il territorio compreso nell’area del…

Leggi tutto

Ettorino De Laurentis ci ha lasciato in punta di piedi, come ha vissuto, il 15 gennaio del 2023. Aveva 88 anni ed ha trascorso la sua intera esistenza al fianco di Ida, sua moglie che le ha dato due figli, Lia ed Antonio, il genero Mario e la nuora Esterina che, come loro due, non si sono mai voluti allontanare da Ottati. Ultimamente, accompagnava il figlio Antonio quando si muoveva per consegne da effettuare a domicilio nell’ambito della sua attività commerciale. L’ho incontrato l’ultima volta in occasione del matrimonio di sua nipote Virginia tenutosi nell’estate del 2022. Fu felice quel…

Leggi tutto

La controversa svolta dell’Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati potrebbe farsi via via realtà nelle prossime settimane, portando alla ristrutturazione dell’intero parco immobiliare europeo per renderlo più sostenibile. La battaglia nell’arena istituzionale Ue è ancora tutta aperta, con oltre 1.500 emendamenti proposti dagli eurodeputati al testo messo a punto dalla Commissione europea. È solo il primo passo, ma certamente sarà fatto nella direzione giusta per andare incontro all’imperativo di dover ridurre costi e sprechi per i proprietari e gli inquilini e far fare agli stati membri un balzo in avanti nella direzione giusta della riduzione delle emissioni nocive…

Leggi tutto

Siamo troppo piccoli per restare piccoli! Non è un paradosso, anzi è una presa d’atto! Nel 2023, dopo aver preso atto che “Siamo troppo piccoli per restare piccoli!” trasformeremo il nostro Settimanale “UNICO” da giornale iper-locale in un giornale a carattere nazionale per raccontare le grandi sfide che dovranno affrontare le “Aree interne” dell’Italia nell’immediato e remoto futuro per garantirsi l’esistenza in vita. L’ultimo numero del 2022 di UNICO patrimonio è un esempio di iniziative utili a valorizzare la vita che si svolge nelle piccole comunità italiane che non ci stanno a “morire” senza tentare di reagire al destino apparecchiato…

Leggi tutto

“L’ultimo atto del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) a guida Tommaso Pellegrino è stata la pubblicazione del bando che assegna il Bonus Cultura ai 18enni residenti nel Territorio del Parco. Il Bonus cultura prevede un’agevolazione rivolta ai nati negli anni 2003 – 2004, quindi neomaggiorenni, a cui verrà erogato un contributo sotto forma di buono del valore di € 200,00, al fine di sostenere la diffusione della cultura tra i giovani, da utilizzare per l’acquisto di prodotti e attività culturali di vario tipo, come biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli dal vivo; acquisto di libri;…

Leggi tutto

  Martedì 3 gennaio 2023 per Sanza (2.369 abitanti) rinasce a nuova vita! Alla presenza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è “suonata” a campanella che dà il via al progetto “Sanza il Borgo dell’accoglienza”. Si tratta di un finanziamento “pilota” riservato a 21 borghi a rischio abbandono, uno per regione, e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi del PNRR con 20 milioni di euro. È difficile non vedere le contraddizioni scorrendo l’elenco dei borghi “premiati” che vedono la presenza di ben 7 comuni con oltre i mille abitanti! A dividersi i 420 milioni di Euro faranno…

Leggi tutto

Ogni volta che ricevo un invito da Michele Albanese per un evento organizzato dalla Banca Montepruno, so già che vivrò momenti interessanti e non mancheranno conferme e sorprese! Quando arrivo, con leggero ritardo a Sala Consilina sabato 7 gennaio 2023, nella platea del Teatro “Mario Scarpetta” c’è già penombra con il palco illuminato e pronto a dare seguito al programma scritto sull’invito a partecipare alla “Convention aziendale” annuale dal titolo “Persone e valori”. So anche che non potrò essere “banale” nel raccontare ciò che accadrà e parto sempre con il proposito di godermi l’evento e lasciare ad “altri” il compito…

Leggi tutto

Tommaso Pellegrino lascia il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con una uscita di scena all’altezza della sua entrata a palazzo Mainenti avvenuta 6 anni fa. Chi c’era può ricordare i “proclami” con i quali si insediò alla guida dell’ente che usciva dalla gestione di Amilcare Troiano assistito nella carica di direttore da Angelo De Vita, entrambi in scadenza, il primo dall’incarico di Presidente – Commissario, il secondo che aspirava alla riconferma o almeno una breve proroga per un ordinato passaggio di consegne. Il piano di Pellegrino, invece, non prevedeva deroghe alla sua “illusione” di voler rivoltare l’ente…

Leggi tutto