Otto milioni e mezzo di figli. A ogni inizio di settembre gli italiani affidano alla scuola. Spendono seicento miliardi per comprare i libri di testo. Poi aspettano. Aspettano molte cose: educazione ed istruzione, due parole non più unite, una serie di promozioni, un diploma e infine un posto e una carriera. Fino a qualche anno fa molto alto era il tasso di analfabetismo degli italiani. Così a tavolino si stabilisce che è obbligatorio fare proseguire fino a 16 anni l’obbligo scolastico. Non sfugge l’importanza civile e culturale di alzare i livelli di scolarizzazione, così come non sfugge il merito che…
Trending
- “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
- Capaccio Paestum, Simona Corradino dà il via alla campagna elettorale
- ASL Salerno, mobilitata la popolazione a difesa del Presidio Ospedaliero l’Immacolata-ospedale di Sapri
- Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella
- Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli
- Vallo della Lucania, ci si divide sulla riapertura al traffico in via De Mattia
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo