Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO (di ROMANO), Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM, Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, OMRI.

La scuola sempre più accessibile e inclusiva. Stanziati oltre 18,6 milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche Nel nostro Paese, dal 1977, sono state abolite le scuole speciali, gli indirizzi scolastici esclusivamente riservati ai disabili. Dal 1975 ad oggi si sono succeduti diversi interventi normativi a favore dell’inclusione degli studenti con disabilità. Il primo è datato 1975, a firma Falcucci. Allora il documento pose l’Italia all’avanguardia e sancì per la prima volta nella storia scolastica il diritto per tutti i bambini con disabilità, a ricevere una educazione e istruzione adeguate alle loro capacità. Con la norma Falcucci  si iniziò…

Leggi tutto

Il Ministro Valditara: “Ho voluto che la voce dei giovani di Napoli arrivasse fino al G20 perché rappresenta una sintesi autentica dei valori su cui deve fondarsi la scuola del futuro: rispetto, responsabilità e fiducia nella conoscenza. Dall’Italia parte un messaggio chiaro: l’istruzione è la vera leva per lo sviluppo”. La prima grande iniziativa nazionale, dedicata all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza artificiale in ambito formativo, si tenne a Milano, al MiCo – Centro Congressi, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025. Next Generation AI si collocò, in effetti, nell’ambito delle azioni dell’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del…

Leggi tutto

Prima del divieto l’uso dei cellulari nelle classi era consentito soltanto per attività didattiche specifiche, come l’utilizzo di fotocamere, video e internet,sempre sotto la supervisione del docente. La circolare del 2025 ha esteso il divieto anche a questi usi. A partire da quest’anno scolastico è posto veto all’uso dei cellulari nella scuola, anche nel secondo ciclo d’istruzione. “..Tale intervento, recita la disposizione del Ministro Valditara, appare ormai improcrastinabile alla luce degli effetti negativi, ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica, che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone può produrre sulla salute e il benessere degli adolescenti e sulle loro prestazioni scolastiche.…

Leggi tutto

Con il XXV Rapporto Ecosistema Scuola Legambiente segna un traguardo importante: venticinque anni di monitoraggi, analisi e proposte sullo stato dell’edilizia scolastica nei comuni capoluogo italiani. Un percorso lungo e articolato che ha restituito, anno dopo anno, la fotografia di un patrimonio diffuso, strategico e fragile, spesso trascurato, ma essenziale per garantire il diritto allo studio e la qualità dell’esperienza educativa. In questa 25ª edizione, l’attenzione è rivolta alle dinamiche di lungo periodo, mettendo in luce come, nonostante il susseguirsi di emergenze e interventi normativi, la situazione strutturale e ambientale delle scuole italiane non abbia registrato miglioramenti significativi. I dati…

Leggi tutto

Il Rapporto “Ecosistema scuola – XXV Rapporto sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici in Italia” è stato pubblicato da Legambiente e presenta un quadro critico sulla sicurezza e la sostenibilità degli edifici scolastici italiani, con particolare riferimento alle aree ad alto rischio sismico, dove i ritardi nell’adeguamento sono marcati. Dati del rapporto mostrano che una percentuale elevata di edifici scolastici non possiede tutte le certificazioni necessarie. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha risposto al rapporto avviando un piano straordinario di messa in sicurezza e evidenziando i dati sul tema. Diverse le criticità emerse. Il rapporto mette in…

Leggi tutto

L’anno scolastico 2025-2026 rappresenta un momento importante per il sistema educativo italiano, con numerosi cambiamenti e aggiornamenti rispetto agli anni precedenti. Ecco i dati principali relativi alle scuole in Italia, includendo aspetti come il numero di istituti, la distribuzione territoriale, le tipologie di scuole e le iscrizioni. Il Paese conta circa 40.000 istituti scolastici: circa 12.000 scuole dell’infanzia, 18.000 scuole primarie, 8.000 scuole secondarie di primo grado, 12.000 scuole secondarie di secondo grado. Le istituzioni scolastiche sono così distribuite sul territorio nazionale: Nord Italia: circa il 45% delle scuole; Centro Italia: circa il 25%; Sud e Isole: circa il 30%.…

Leggi tutto

Il Concorso PNRR 3 scuola è un’iniziativa legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il settore scolastico in Italia. È finalizzato a reclutare personale docente e amministrativo, sostenendo la ripresa e il miglioramento del sistema educativo attraverso investimenti e riforme. Al momento, di fatto, non ci sono date ufficiali precise per il nuovo concorso PNRR 3 scuola.  Si attende intanto il bando ad ottobre  e la prova scritta selettiva entro dicembre. Il MIM, al momento, ha reso nota la bozza del concorso PNRR3. Nuovi docenti verranno quindi assunti nel prossimo triennio, a partire dall’anno scolastico in corso.…

Leggi tutto

Ieri, in occasione della inaugurazione del nuovo anno scolastico, è stato considerato un insolito itinerario. A Napoli, nel pomeriggio, gli interventi inaugurali hanno adottato un itinerario che ha toccato le scuole dell’Istituto Penale per i minorenni di Nisida e dell’Ospedale Pediatrico Santobono – Pausilipon e l’Istituto professionale G. Rossini. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme al Ministro dell’Istruzione e del merito, Prof. Giuseppe Valditara, nella prima tappa, all’Istituto di Nisida, accompagnati dal cantante Jovanotti, hanno incontrato i ragazzi e il personale docente del laboratorio teatrale e musicale del carcere minorile. Ha fatto seguito un secondo incontro all’Ospedale Pediatrico Santobono-Pausilipon.…

Leggi tutto

L’intelligenza artificiale (IA) è un ramo dell’informatica che si occupa di sviluppare sistemi e programmi capaci di svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana. Questi compiti includono il riconoscimento del linguaggio naturale, la risoluzione di problemi, l’apprendimento automatico, la pianificazione, la percezione visiva, il ragionamento logico. L’obiettivo dell’IA è creare macchine o software in grado di simulare, replicare o migliorare le capacità cognitive umane, rendendo possibile l’automazione di processi complessi e migliorando l’efficienza in vari settori come la medicina, l’industria, la finanza e i servizi. L’introduzione dell’IA nelle Istituzioni scolastiche italiane, ribadisce il MIM, rappresenta una grande opportunità, che richiede…

Leggi tutto

Il divario territoriale nella scuola italiana si riferisce alle disparità di accesso, qualità e risorse tra diverse aree geografiche del Paese, come il Nord, il Centro, il Sud e le isole. Queste differenze possono influenzare significativamente le opportunità educative degli studenti e il livello di istruzione complessivo. I principali aspetti del divario territoriale nella scuola italiana riguardano le risorse e le strutture, l’offerta formativa, la qualità degli insegnanti, i risultati scolastici, i fattori socio-economici. Le scuole nel Nord Italia tendono ad avere strutture più moderne e risorse più abbondanti rispetto a quelle nel Sud e nelle isole, spesso con aule…

Leggi tutto

Sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, su tutto il territorio nazionale. Diffusa protesta per la guerra e per l’aggravarsi della situazione umanitaria nella striscia di Gaza. Le Organizzazioni sindacali USB, CUB, SGB e ADL Varese hanno proclamato “lo sciopero generale nazionale per l’intera giornata del 22 settembre 2025, riguardante tutte le categorie pubbliche e private”. Allo sciopero hanno aderito le seguenti associazioni sindacali: USB PI, USB LAVORO PRIVATO, ORSA TPL LAZIO, FI-SI, COBAS POSTE, CUB POSTE, SLG-CUB POSTE. Lo sciopero riferito interessa i servizi pubblici essenziali individuati dall’art. 1 della Legge del 12.06.1990, n.146 e dalle norme…

Leggi tutto

La vasta storia dello stato unitario contemplava anche la nascita e la propagazione dello sport con le prime scuole ginniche sodali all’ideale nazionale. Seguì poi lo sviluppo dello sport con l’affermazione della scuola pubblica nello Stato italiano. Fu proprio la politica scolastica di quei governi che riconobbe la rilevanza della Educazione fisica. La disciplina fu inserita nei programmi scolastici, col fine di offrire la sana crescita alla cittadinanza. Analfabetismo, rachitismo, malaria, pellagra, tubercolosi caratterizzarono il XIX secolo. Povertà e pessime condizioni di vita lavorativa minavano i fisici; diffusa era la scarsa conoscenza motoria.Dopo i primi tentativi fallimentari, racconta Novecento, come…

Leggi tutto