Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO (di ROMANO), Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM, Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, OMRI.

L’opera poetica di Emilio La Greca Romano, raccolta sotto il titolo “Ombraluce”, si configura come un complesso mosaico di immagini, simboli e riflessioni che si confrontano con le contraddizioni fondamentali dell’esistenza umana. La poesia di La Greca Romano si distingue per la sua capacità di esplorare, con eleganza e profondità, il rapporto tra le forze opposte di luce e ombra, tra il visibile e l’invisibile, tra il dolore e la speranza, tra l’imperfezione e la cura. In “Ombraluce” l’indirizzo poetico si distingue per la sua raffinata capacità di esplorare le contraddizioni e le armonie insite nell’esperienza umana attraverso un linguaggio ricco…

Leggi tutto

Si è concluso l’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione per quanto di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito. Al termine di una articolata fase preparatoria, caratterizzata dalla formulazione di una proposta da parte della commissione di esperti presieduta dalla Prof.ssa Perla, dalla audizione delle società scientifiche, delle organizzazioni sindacali, degli enti e delle associazioni professionali e disciplinari, nonché da un’ampia consultazione pubblica, anche il Cspi ha reso il necessario parere. Pertanto il Ministero, tenuto conto anche delle osservazioni da ultimo formulate dal CSPI, ha ora predisposto…

Leggi tutto

La Corte Costituzionale è uno degli organi fondamentali della Repubblica Italiana. Ha il compito di garantire il rispetto della Costituzione, controllando la legittimità delle leggi e risolvendo conflitti tra poteri dello Stato o tra Stato e Regioni. È stata istituita con la Costituzione del 1948 ed è entrata in funzione nel 1956. La Corte Costituzionale ha spesso avuto un ruolo importante nel definire i limiti e le garanzie del diritto all’istruzione in Italia, intervenendo in diverse occasioni su temi legati alla scuola pubblica, alla parità scolastica, ai diritti degli studenti, degli insegnanti e delle famiglie. La scuola trova il suo…

Leggi tutto

Lo smartphone a scuola è un distrattore; può portare a distrazione da parte di social media, giochi e altre attività non scolastiche, riducendo l’attenzione e la concentrazione. Assume rilevanza anche sul piano dello sviluppo cognitivo. Un uso eccessivo di smartphone, specialmente in età precoce, può influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo, causando difficoltà di concentrazione, memoria e pensiero critico. E’ fallace anche in termini attenzionali. Divide l’attenzione. L’uso di smartphone a scuola, anche a scopo didattico, può dividere l’attenzione tra l’attività scolastica e il dispositivo, diminuendo l’efficacia dell’apprendimento secondo alcuni studi. Il registro elettronico, d’altra parte, è motivo per tanti genitori…

Leggi tutto

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha predisposto sul proprio sito istituzionale, una nuova sezione per approfondire le tematiche della scuola rispondendo ad articoli di stampa, contenuti che circolano sui social, dibattiti in corso sull’istruzione, domande frequenti degli utenti. L’obiettivo è fornire dati e informazioni ufficiali in ottica di dialogo e trasparenza. In questa sezione il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende approfondire le tematiche della scuola rispondendo ad articoli di stampa, contenuti che circolano sui social, dibattiti in corso sull’istruzione, domande frequenti degli utenti raccolte attraverso gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico. L’obiettivo è fare…

Leggi tutto

Benvenuti in un viaggio tra le onde e i sentimenti, un’immersione profonda nell’anima del mare e dell’amore che ne scaturiscono, un’ode alla bellezza eterna delle sue acque e delle sue creature e alla poesia che ne deriva. Emilio La Greca Romano, con il suo libro “D’amore e mare”, ci invita a navigare attraverso un vortice di immagini, emozioni e riflessioni, in un dialogo intimo e universale tra l’essere e il mondo marino. Questa raccolta di liriche, ricca di suggestioni sensoriali e di profonde contemplazioni, si svolge come un caleidoscopio di momenti, dove le sfumature marine si mescolano alle sfumature dell’amore,…

Leggi tutto

“In un mondo in continua evoluzione, l’istruzione rappresenta il pilastro fondamentale per lo sviluppo delle future generazioni. Emilio La Greca Romano, con la sua opera SCUOLA DI MERITO (IV Vol.), offre una riflessione approfondita e stimolante sul concetto di merito e sulla sua applicazione all’interno del sistema scolastico. Attraverso un percorso articolato finora in quattro volumi, l’autore esplora le dinamiche che caratterizzano la “scuola di merito”, analizzando pregi e limiti di questo approccio educativo. Con uno stile giornalistico chiaro e accessibile, La Greca Romano invita il lettore a riflettere sull’importanza della valorizzazione del merito come strumento per promuovere l’eccellenza e…

Leggi tutto

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati e il Coordinamento Insegnanti per l’inclusione informa che, lo scorso 9 giugno, ha partecipato all’edizione “OFF” dell’AUTcamp, dedicata alla disabilità, inclusione e autodeterminazione, organizzata da Neuropeculiar APS – movimento per la biodiversità neurologica, in collaborazione con Fondazione Time2 e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. AUTcamp OFF attraverso la formula di “non-conferenza”, ha offerto una piattaforma di dialogo su disabilità, autodeterminazione e neurodiversità, coinvolgendo attivismo e pratiche partecipative. Alice Sodi, portavoce di Neuropeculiar, ha dato il via al convegno con una riflessione sul “Mito dell’autonomia vs interdipendenza”: la sua riflessione ha…

Leggi tutto

La violenza sulle donne è una questione complessa e di grande attualità, che coinvolge aspetti sociali, culturali, legali ed economici. L’analisi di questo fenomeno richiede un approccio multidisciplinare e una riflessione profonda sulle sue radici, manifestazioni e conseguenze. Può manifestarsi in diverse forme: fisica, psicologica, sessuale, economica e sociale; include abusi all’interno delle relazioni intime, molestie sessuali, stalking, mutilazioni genitali femminili e omicidi di genere. È importante comprendere che la violenza sulle donne non è solo un problema individuale, ma una violazione dei diritti umani e un fenomeno strutturale. Le statistiche rivelano l’ampiezza del problema. Secondo rapporti dell’Organizzazione Mondiale della…

Leggi tutto

Dario Ianes è un pedagogista italiano noto per il suo lavoro nel campo dell’educazione inclusiva e dell’insegnamento di sostegno. Il suo pensiero si concentra sull’importanza di creare un ambiente di apprendimento inclusivo e supportivo per tutti gli studenti, in particolare quelli con bisogni educativi speciali. Mira a promuovere l’inclusione e la valorizzazione della diversità negli ambienti di apprendimento, riconoscendo le differenze e i bisogni specifici degli studenti, ad adattare l’insegnamento alle esigenze individuali degli studenti, attraverso l’uso di strategie e strumenti didattici specifici, a fornire un sostegno adeguato agli studenti con bisogni educativi speciali, attraverso la collaborazione tra insegnanti, famiglie…

Leggi tutto

È stato approvato definitivamente dal Parlamento il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. Questa la dichiarazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: “Poniamo finalmente termine al vergognoso fenomeno dei diplomifici”, chi pensa di poter comprare un titolo di studio deve sapere che lo Stato non resterà più a guardare. Con queste misure imponiamo regole chiare, controlli stringenti e tolleranza zero per un’istruzione di qualità. Vogliamo una scuola in cui ogni diploma…

Leggi tutto

Fino al 15 giugno appuntamento ogni fine settimana con gli speciali Science Snack per far conoscere il programma europeo “Frutta e verdura nelle scuole”, promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Il programma Comunitario “Frutta e verdura nelle scuole”, promosso in Italia dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e attuato da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, fa tappa alla Città dei Bambini e dei Ragazzi, primo experience museum in Italia dedicato ai cinque sensi. Il programma si rivolge a bambini e bambine che frequentano la scuola primaria (6-11 anni) allo…

Leggi tutto