Autore: La Redazione

Del primo, devastante, conflitto mondiale, di cui in questi anni ricorre il centenario, sono stati sempre raccontati la durezza della vita di trincea, le vittime, gli eroi. Poco o nulla si è detto di quando le donne, mentre gli uomini erano al fronte, oltre a prodigarsi nel loro ruolo di madri e di mogli, s’improvvisarono tranviere, operaie, impiegate. Ce lo spiegano Paola Gassman, Paola Tiziana Cruciani e Paola Letizia Cruciani, protagoniste giovedì 21 febbraio alle 21 alla Sala Truffaut del Cinema di Giffoni Valle Piana con un testo “rosa” in grado di divertire e commuovere nello stesso tempo. Con “Tutte…

Leggi tutto

SIG. GINO, SI PRESENTI AI NOSTRI LETTORI Sono Gino Stabile, ho 33 anni, sono sposato e faccio l’imprenditore dal 1981. D’inverno gestisco un ristorante, DA GINO, visto che la mia attività si svolge prevalentemente d’estate. COME E’ NATA IN LEI LA VOGLIA DI OCCUPARSI DI SPETTACOLO? Iniziando a fare il D.J. Lavorando nella discoteca da me fondata. Così ho cominciato a prendere contatto col mondo dello spettacolo. E’ STATO DIFFICILE? QUANDO HA CAPITO CHE CE L’AVREBBE FATTA? E’ stato molto difficile inserirsi, perché altri più esperti di me hanno frapposto ostacoli al mio inserimento. QUALI SONO STATI GLI ARTISTI PIU’…

Leggi tutto

Un Santo per cinque comunità: un gemellaggio nel nome di San Marco Evangelista. È questo l’obiettivo del patto d’amicizia, che verrà ufficializzato il prossimo 25 aprile durante la festa in onore di San Marco Evangelista, tra Castellabate (SA) e i Comuni di Torricella (TA), Cellino San Marco (BR), San Marco Argentano (CS) e San Marco Evangelista (CE). L’iniziativa, partita dall’idea del Sindaco di Torricella, Michele Schifone, è quella di stringere un rapporto di scambio e di intesa, realizzando in sinergia percorsi di devozione e di promozione dei territori coinvolti. Castellabate non poteva mancare all’appello, essendo uno dei borghi più belli…

Leggi tutto

L’Accademia Magna Graecia in collaborazione col Museo Archeologico Nazionale di Paestum presenta in anteprima nazionale, nel giorno 8 marzo 2015, lo spettacolo “…mi chiamano Mimì “, in occasione del ventesimo anniversario della “Rinascita” di Mia Martini, un mito moderno della musica leggera Italiana. Infatti la straordinaria artista, lasciò la “scena terrena” il 12 maggio del 1995, pronta a partire per un nuovo tour “eterno”, per le vie della storia! _______________________________ L’IMPRONTA DI DONNA: ALMENO MIMì NELL’UNIVERSO Mimì non è una donna. E’ “LA” donna. Oltre ad una impronta indelebile colma d’arte, Mimì lascia finestre aperte sul mondo e sul MODO…

Leggi tutto

Sabato 16 febbraio 2019 alle ore 18.00 presso il Palazzo Jesus ad Auletta ci sarà un incontro con Massimo Balsamo, autore del libro “Il fantasma con il passamontagna. Metamorfosi di un uomo”.L’associazione culturale Voltapagina ed il Centro Culturale Studi Storici organizzano la presentazione del libro “Il fantasma con il passamontagna. Metamorfosi di un uomo” insieme all’autore Massimo Balsamo che descriverà la sua metamorfosi, avvenuta grazie all’amore per il teatro, nato in carcere. Il libro è l’autobiografia di un giovane che, in carcere, grazie agli ottimi progetti rieducativi, scopre il teatro e la scrittura, rinascendo a una nuova vita, e l’obiettivo…

Leggi tutto

Gli alunni del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula a scuola di… “Comunità Montana”! Proseguono infatti le iniziative che vedono l’Istituto guidato dalla dirigente scolastica Liliana Ferzola sempre più in prima fila come protagonista attivo del territorio e del cambiamento. Gli alunni delle classi quarte e quinte hanno trascorso infatti un pomeriggio nella sede della Comunità Montana Vallo di Diano, all’interno della Certosa di San Lorenzo a Padula, in compagnia del presidente Raffaele Accetta. Nel corso di un dibattito vivace e animato, i ragazzi hanno espresso le loro opinioni, avanzando soluzioni e idee per migliorare i servizi nei comuni in cui…

Leggi tutto

*CORSO IFTS* Pronti, cuochi via…. Parafrasando il motto della nota trasmissione televisiva, Pform, Ente di Formazione Accreditato alla Regione Campania, rende noto che è Pubblicato il BANDO DI SELEZIONE per l’ammissione al corso “Tecnico-artigiano della ristorazione impegnato in processi di trasformazione agroalimentare, valorizzazione delle produzioni tipiche e promozione dei valori della cucina etica e sostenibile” finanziato interamente dalla Regione Campania che permetterà a 24 giovani (12 uomini e 12 donne) aspiranti cuochi di realizzare il sogno della propria vita e assumere tutte le competenze necessarie per spiccare il volo nel campo della ristorazione. Il corso ha una durata di 800…

Leggi tutto

E’ necessario offrire ai bambini affetti da malattie oncologiche un luogo per le cure che sia anche spensierato e che sorrida alla vita. In occasione della XVII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, questa mattina, presso il Garden Hospital interno alla radioterapia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, è stato piantato un albero di melograno, simbolo di prosperità. «Fortunatamente – ha detto il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli – le aspettative di vita crescono costantemente e la ricerca scientifica sta registrando risultati importanti. Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha stanziato fondi…

Leggi tutto

Che i famosi templi di Paestum in antico stessero in mezzo a una città fiorente, non è facile da spiegare ai tanti visitatori che oggi vengono da tutto il mondo a vedere il sito magno-greco meglio preservato: perché, mentre i templi sono meravigliosamente conservati, le case di chi li costruì sono ridotte a tratti di muretti di difficile lettura. La risposta elaborata dal Parco Archeologico di Paestum insieme all’Istituto Universitario “L’Orientale” e alla Federico II di Napoli è di ricostruire una casa greca del V sec. a.C. con le tecniche e i materiali dell’epoca. Un progetto di “archeologia sperimentale” dunque,…

Leggi tutto

Il riposo invernale sta per terminare, i lavori di manutenzione sono finiti e le Grotte di Pertosa e Auletta hanno riposato a lungo e in pace, dopo il freddo mese di Gennaio, pronte a risvegliarsi per accogliere nuovi o “vecchi visitatori”. Lo faranno dal 14 Febbraio a suon di baci, di amore e di calore e, perché no, di sconti. Come ogni anno, infatti, nel giorno di riapertura che coincide con San Valentino, è previsto il KissTicket, paghi un biglietto, entri in due. Il 2×1 è riservato a tutte le coppie siano esse formate da amici, fidanzati, moglie-marito, genitore-figlio, etc,…

Leggi tutto

Altro fine settimana positivo per i colori dell’Atletica Agropoli che festeggiano con Silvio Lettieri un oro nel Campionato Regionale Giovanile. Il nostro Silvio si è classificato al primo posto nel lancio del disco con la misura di 37,99 metri. Sempre nella stessa disciplina rispettivamente quarto e quinto Luigi Lettieri (29.86mt) e Umberto Marrazzo (27mt). “E’ stata una gara partita in sordina – ha detto il coach di Lettieri Luigi Chierchia – con molti lanci al di sotto del potenziale. Poi Silvio si è svegliato e ha iniziato a lanciare con grande determinazione. Oltre al 37,99 che è valso l’oro voglio…

Leggi tutto

Continua il programma di eventi della rassegna “Castellabate il luogo dell’incanto”, organizzata dall’assessorato al turismo e alla cultura, con il concerto del 15 Febbraio alle ore 18 nella Basilica Pontificia di Castellabate dell’Orchestra di Fiati Giovanile del Cilento, diretta dai Maestri Alessandro Schiavo e Leo Capezzuto. Il repertorio affronterà diversi generi e stili, dalla musica religiosa a quella originale per banda e si concluderà con l’Inno a San Costabile, patrono di Castellabate, in occasione delle celebrazioni della festa votiva in suo onore. Inoltre ci sarà la partecipazione del Soprano Samantha Sapienza, giovane e talentuosa cantante cilentana che interpreterà, accompagnata dall’orchestra,…

Leggi tutto