Autore: La Redazione

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, l’On. Gigi Casciello (Forza Italia) interroga il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti affinché «il Governo adotti iniziative per accordare il differimento della scadenza del conseguimento dei requisiti di cantierabilità dal 31 dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 per non incorrere in seri rischi di perdita dei fondi e per sapere a che punto sia l’iter di rilascio da parte del Governo della concessione per la gestione totale dell’aeroporto». Il Deputato azzurro è tornato sulla questione dello scalo aeroportuale di Salerno ripercorrendo, nella sua interrogazione al Governo, tutta la…

Leggi tutto

L’Istituto Comprensivo Capaccio Paestum, ad indirizzo musicale, è stato coinvolto nel progetto sperimentale della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo (BIMED) attraverso un intervento di correzione acustica consistente nell’installazione di pannelli fonoassorbenti all’interno di un’aula.L’Istituto scolastico capaccese è il secondo della Provincia di Salerno, dopo quello di Pellezzano, ad essere dotato di uno spazio scolastico fonoassorbente, finalizzato alla riduzione delle disfunzioni vocali degli insegnanti e all’incremento dell’apprendimento degli alunni.L’inaugurazione della nuova aula è avvenuta stamattina, presso l’Istituto Comprensivo sito a Capaccio Scalo, alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Capaccio Paestum, Franco Sica, del presidente della…

Leggi tutto

Alesssandro Mautone è nato a Napoli l’11-09-1950 e vive a Cava de’ Tirreni. Ha insegnato modellato al liceo artistico di Salerno. Lavora come decoratore e ceramista. Si è interessato di grafica e illustrazione. Ha collaborato in realizzazioni RAI ed in allestimenti teatrali. Ha realizzato maschere e disegnato costumi: Per il Teatro Politecnico nel luglio 1983 “La figlia di Augusto” Teatro Romano di Ostia Antica;Per “The Sons of Agropoli” e “Prigioniero della sua proprietà” al Teatro delle Arti di Roma 1991/1992;Per “L’arbitrato” da un testo di Menandro tradotto e diretto da Mario Prosperi nel 2006. Ha partecipato alle mostre: “Ambiente come…

Leggi tutto

Nata dall’incontro fra lMariangela Mandia, ideatrice di un modello di management innovativo#SistemaBellezza, e Benedetto Migliacci, l”idea si basa sulla valorizzazione del valore umano, attraverso la conoscenza e la ricerca , in maniera inclusiva rispetto ad ambiti di integrazione culturale, l’obiettivo è di generare nuove forme di risorse in termini etici, sostenibili per un’economia umana, dove l’attenzione è rivolta nei confronti del territorio e delle nuove generazioni.Avv.Benedetto Migliaccio, titolare della Tenuta Migliaccio “Vigna dei mille anni”, da sempre impegnato nella diffusione di una cultura profondamente classica , impregnata di arte e di bellezza , impegnato politicamente come Sindaco di Vico Equense…

Leggi tutto

La sua scommessa sul Lin.ora Village è stata vinta dall’amministrazione Palumbo che ha lavorato in modo corale e convinta. Tette le polemiche sono state cancellate dal vento benigno di cui l’estate Capaccese Pestana ha potuto godere nonostante i temporali che si sono abbattuti come una clava sulle vacanze “italiane” nel mese di agosto. L’amministrazione, in base ai dati forniti, ha conseguito risultati positivi sia sotto l’aspetto economico sia per quanto riguarda l’immagine della Città dei templi. Relativamente all’investimento economico fatto alla Linora, si può dire che sono state rispettati sia il preventivo dei costi sia i ricavi ipotizzati per l’affitto…

Leggi tutto

«Regia Nave Fiume – Prego signori date mie notizie alla mia cara mamma mentre io muoio per la Patria. Marinaio Chirico Francesco da Futani, via Eremiti 1, Salerno. Grazie signori – Italia!»Questo è il messaggio lasciato su un pezzo di tela e introdotto in una bottiglia, tappata con la ceralacca, che il marinaio Francesco Chirico, originario di Eremiti, frazione di Futani (SA), affidò al mare: un ultimo, toccante, pensiero per la madre e per la Patria. La bottiglia navigò per 11 anni nel Mediterraneo per poi approdare sulla spiaggia di Villa Simius, a Cagliari, nel 1952.Si intitola “Il messaggio nella…

Leggi tutto

Giuseppe Alliegro (Padula, 1916 – Napoli, 1987) è stato poeta, giornalista e scrittore.Molte le sue raccolte di versi (da Giovinezza canora del 1936 a Polimelia Italiana: poemetto a sette voci sugli italiani di oggi del 1974). Sul versante della prosa, si ricorda il suo fortunatissimo volume intitolato La reggia del silenzio(pubblicato nel 1934, all’età di 18 anni), una guida alla fruizione intelligente della nostra Certosa di SanLorenzo, sulla quale si sono formate numerose generazioni di visitatori del momento: lo attestano le tante riedizioni dell’opera, che continua tuttora ad essere letta. Accanto ad esso, bisogna menzionare altri titoli di notevole spessore:…

Leggi tutto

Chi sono i nostri rappresentanti eletti al Parlamento della Repubblica Italiana nella passata tornata elettorale? Se li incontrassimo per strada, li riconosceremmo quali deputati e senatori della repubblica? Come hanno intenzione di esercitare il mandato che il corpo elettorale ha dato loro? Perché si sono decisi a mettersi nel gioco politico? Quando troveranno il tempo di rendicontare cosa hanno fatto e di comunicare cosa intendono fare per affrontare le problematiche di chi vive nella nostra realtà? Dove possiamo trovarli se ci viene voglia di far giungere le nostre rivendicazioni? Unico ha deciso di intervistare i sei parlamentari eletti deputati e…

Leggi tutto

Vent’anni della nostra storia Rileggere il passato con gli occhi del presente per immaginare il futuro Lo troviamo qui https://www.unicosettimanale.it/pdf/701/n-8-del-01082000 Bartolo Scandizzo intervista Enzo Luciano, sindaco di Aquara e componente del direttivo del Parco del Cilento. Angela Capozzolo diventa sindaco di Castel San Lorenzo al posto di Gennaro Mucciolo Giffoni Film Festival compie 30 anni Una giornata particolare alla Fondazione Giovanni Pascale Vincenzo Aita diventa assessore regionale all’Agricoltura Angela Sabetta ci porta nel reparto chirurgia dell’ospedale di Roccadaspide Osvaldo Ingarro racconta la vittoria di Antonio Falce alla 7^ edizione di Corriroccadaspide Moncil e la sua uscita di sicurezza Nino di…

Leggi tutto

Da lunedì 3 settembre apertura parziale del Nido di Sala Consilina, lo ha fatto sapere il primo cittadino Francesco Cavallone che in queste ore ha annunciato che il Nido di Via San Rocco ha aperto i battenti con 16 bambini. “L’apertura in questa prima fase – ha precisato il sindaco Cavallone – è riservata ai 16 bambini che hanno già frequentato l’anno passato il Nido di san Rocco, di cui 12 hanno mamme lavoratrici, ed è resa possibile dalla presenza di nostre operatrici comunali. Poi, dal 17 settembre in avanti, il servizio entrerà a pieno regime e avrà carattere completo…

Leggi tutto

Rileggere il passato con gli occhi del presente per immaginare il futuro Nel numero 12 dell’1 dicembre del 2000 Lo troviamo qui https://www.unicosettimanale.it/pdf/705/n-12-del-01122000 L’editoriale del Direttore Bartolo Scandizzo che fa il bilancio dell’attività svolta e si compiace per essere riusciti a dare attuazione a quanto previsto ad inizio anno. La cronaca dell’arrivo di Antonio Bassolino e i suoi assessori a Castel San Lorenzo dove Gennaro Mucciolo era all’apice del suo successo politico Un articolo che racconta l’avvio di Exposcuola organizzato da Bimed creatura di Andrea Iovino Alla Comunità Montana Calore Salernitano “governava” Donato De Rosa A Laurino si tennero a…

Leggi tutto

Venerdì 14 settembre alle ore 20.30, presso la Biblioteca Edith Stein – Istituto Ancelle di Santa Teresa di Gesù Bambino di Vallo della Lucania, Antonella Lumini racconterà la sua esperienza di ricerca interiore che l’ha spinta a vivere da “eremita di città”. “La custode del silenzio” condividerà quanto ha trovato nel corso della sua esperienza: spazi di luce e di guarigione interiore del cuore, silenzi che parlano della nostra verità profonda.

Leggi tutto